La circolazione del credito distressed
Abstract
Il volume, dopo aver delineato le caratteristiche del mercato secondario del distressed debt e segnalato lo stretto legame che intercorre tra quest’ultimo e il mercato primario del prestito, evidenzia l’importanza che le regole giuridiche rivestono per il funzionamento del mercato nel suo complesso. Non commerciabilità del credito distressed, forte contrazione della sua richiesta e disponibilità a non acquistare bad loans se non a prezzi stracciati rappresentano fenomeni economici strettamente connessi all’opera¬tività di una regola giuridica che induce aspettative di un certo tipo o conseguenza dell’assenza di regolamentazione in grado di arginare il rischio che il mercato diventi illiquido. Di qui la necessità di indagare sui riflessi che le regole giuridiche, in primis quelle relative alla cessione del credito, sono in grado di produrre sul mercato secondario e segnatamente sulla domanda e sull’offerta di credito in distress, non senza segnalare che gli effetti derivanti dall’applicazione di una regola non restano circoscritti all’ambito del rapporto intersoggettivo tra debitore e creditore cui la regola giuridica in prima battuta si rivolge ma risultano talora di portata ben più ampia ed arrivano a condizionare il funzionamento del mercato (e dei mercati). Ciò si verifica tutte le volte in cui le regole giuridiche hanno incidenza diretta sui prodotti (rectius crediti e/o titoli aventi come sottostante un credito) che confluiscono sul distressed market, pur non essendo volte alla sua regolamentazione.
Anno di pubblicazione
2013
ISSN
Non Disponibile
ISBN
88-14-18168-3
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social