Effettua una ricerca
Alessandro Torre
Ruolo
Professore Ordinario
Organizzazione
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA
Area Scientifica
AREA 12 - Scienze giuridiche
Settore Scientifico Disciplinare
IUS/08 - Diritto Costituzionale
Settore ERC 1° livello
Non Disponibile
Settore ERC 2° livello
Non Disponibile
Settore ERC 3° livello
Non Disponibile
capitolo dedicato all'evoluzione istituzionale della figura e del ruolo del Capo dello Stato
Second review of the activity of the Supreme Court of the UK, with a focus on the changes occurred in its structure and mnning, and to its adjudication on devolution cases and broad constitutional issues.
La costituzione del Regno Unito non si condensa per iscritto in un'unica carta, ma sistematicamente vi avviene che singoli atti, per lo più rientranti nel capace alveo della statute law, producano effetti plurimi che amplificano la loro portata innovativa coinvolgendo altre dimensioni dell’ordinamento. È tale il caso del Constitutional Reform Act 2005, tipico intervento legislativo ad ampio spettro che si inserisce nel quadro della vasta ondata riformatrice avviata dalle amministrazioni neolaburiste guidate da Tony Blair, alla cui azione si debbono una radicale trasformazione della posizione costituzionale del Lord Chancellor e l’istituzione della Supreme Court of the United Kingdom. L'articolo si propone di esaminare la giurisprudenza della Supreme Court nel suo primo biennio di attività, individuandone criticità e prospettive evolutive.
Il saggio esamina la giurisprudenza della Corte Suprema del secondo biennio che, anziché marcare una netta discontinuità rispetto agli orientamenti della Camera dei Lord, fa registrare una tendenza all’incrementalism offrendo un’interpretazione evolutiva e moderatamente innovativa della Constitution che si traduce nella mera applicazione di principi tradizionali a nuove fattispecie e nella parallela definizione di uno spazio di creatività giudiziaria dai confini sfumati. Il nesso tra passato e presente è rilevabile nel 2011- 2012, prima ancora che dal contenuto delle sentenze della Corte Suprema – che vede l’attività dei giudici supremi giungere a regime rispetto al biennio iniziale 2009-2010 nel quale l’avvicendamento tra tradizione e innovazione giustificava di per sé il persistente ancoraggio ai crismi tradizionali –, dalla struttura delle pronunce e dall’attenzione riservata al tema nel dibattito interno al consesso. Il nuovo approccio ispirato al principio di trasparenza, infatti, ha condotto ad una sorta di decostruzione delle pronunce che, anziché agevolarne la comprensione da parte di analisti e dottrina, ha alimentato il dibattito critico intorno alle modalità di formulazione delle sentenze , al percorso volto alla determinazione delle decisioni, nonché al ruolo dell’opinione dissenziente.
The essay is focused on the legal historians and their relationships with the political theorists and constitutional lawyers, arising their mutual influences.
a survey of the evolution of the presiding officer in Britain
Condividi questo sito sui social