La giurisprudenza della Corte suprema del Regno Unito nel biennio 2009-2010
Abstract
La costituzione del Regno Unito non si condensa per iscritto in un'unica carta, ma sistematicamente vi avviene che singoli atti, per lo più rientranti nel capace alveo della statute law, producano effetti plurimi che amplificano la loro portata innovativa coinvolgendo altre dimensioni dell’ordinamento. È tale il caso del Constitutional Reform Act 2005, tipico intervento legislativo ad ampio spettro che si inserisce nel quadro della vasta ondata riformatrice avviata dalle amministrazioni neolaburiste guidate da Tony Blair, alla cui azione si debbono una radicale trasformazione della posizione costituzionale del Lord Chancellor e l’istituzione della Supreme Court of the United Kingdom. L'articolo si propone di esaminare la giurisprudenza della Supreme Court nel suo primo biennio di attività, individuandone criticità e prospettive evolutive.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
TORRE A.;MARTINO P.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2011
ISSN
0436-0222
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social