Effettua una ricerca
Irene Strazzeri
Ruolo
Ricercatore
Organizzazione
Università degli Studi di Foggia
Dipartimento
Dipartimento di Studi Umanistici. Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione
Area Scientifica
Area 14 - Scienze politiche e sociali
Settore Scientifico Disciplinare
SPS/07 - Sociologia Generale
Settore ERC 1° livello
SH - Social sciences and humanities
Settore ERC 2° livello
SH3 The Social World, Diversity, Population: Sociology, social psychology, demography, education, communication
Settore ERC 3° livello
SH3_6 Diversity and identities, gender, interethnic relations
La transizione verso il post-patraircato è ancora in corso ed è colma di incognite, per questo occorre comprendere il trapasso che stiamo attraversando. Essa annovera al suo interno le mutazioni del capitalismo globalizzato e la crisi dello stato sociale, il declino dell’autorità politica maschile e la libertà femminile. L’articolo proporne di indossare le lenti giuste, cogliendo i sintomi, i passaggi, le discontinuità e le sfide principali poste in essere dalla mutazione postpatriarcale. Se non si affronteranno le difficoltà interpretative di un’analisi che stenta a decollare e non si metteranno a fuoco nuovi paradigmi socio-pedagocici in grado di cogliere le discontinuità rispetto al passato, si estenderanno le periferie sociali e simboliche di un centro ormai in declino.
La transizione verso il post-patriarcato è ancora in corso ed è colma di incognite, per questo è necessario comprendere il cambiamento che stiamo attraversando: le mutazioni del capitalismo globalizzato, la crisi dello stato sociale, il declino dell’autorità politica maschile e la libertà femminile. È necessario, soprattutto, indossare le lenti giuste, cogliere i sintomi, i passaggi, le discontinuità e le sfide principali poste in essere dalla mutazione post-patriarcale. Se non si affronteranno le difficoltà interpretative di un’analisi che stenta a decollare e non si metteranno a fuoco nuovi paradigmi, in grado di far emergere le interruzioni dal passato, si estenderanno le periferie sociali e simboliche di un centro ormai in declino.
The article tries to develop a non-conventional narration of gender violence through the description of the career that category of recognition has had both in social sciences and transnational feminist debate. In the first recognition made visible and therefore politically prosecuted asymmetries inherent models of socio-cultural representation of gender relations, in the second it redefined the relationship between equality and difference in the broad debate of social justice. The combination of these results shows that violence against women can be otherwise told provided reading misrecognition as severe form of social injustice.
La presente riflessione intende ridefinire la categoría della reificazione a partire dalla rivisitazione di questo concetto recentemente proposta da Axel Honneth. E’ interessante sottolineare come Honneth riesca a collegare la dis-individuazione soggettiva con la mercificazione oggettiva, posta alla base delle tesi di Lukàcs e dunque la lotta per il riconoscimento con la lotta di classe. Infine si propone una ricomposizione delle due dimensioni della lotta nelle relazioni di cura.
Il contributo pone al centro della riflessione il tentativo della politologa femminista americana Nancy Fraser di minare i presupposti normativi del modello borghese di sfera pubblica. Ad esso si contrappone un modello post-borghese fondato sul riconoscimento e la parità partecipativa.
Condividi questo sito sui social