Effettua una ricerca
Paolo Stefani'
Ruolo
Professore Associato
Organizzazione
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Dipartimento
DIPARTIMENTO JONICO IN "SISTEMI GIURIDICI ED ECONOMICI DEL MEDITERRANEO: societa', ambiente,culture
Area Scientifica
AREA 12 - Scienze giuridiche
Settore Scientifico Disciplinare
IUS/11 - Diritto Canonico e Diritto Ecclesiastico
Settore ERC 1° livello
Non Disponibile
Settore ERC 2° livello
Non Disponibile
Settore ERC 3° livello
Non Disponibile
Il contributo affronta la possibile ricostruzione del concetto di bonum coniugum attraverso la giurisprudenza del Tribunale Ecclesiastico Regionale puglese
Il saggio analizza attraverso i riferimenti normativi contenuti nel codice di diritto canonico del 1983, il concetto e la disciplina dell'istituto della famiglia nella nuova legislazione canonica
Gli Enti Ecclesiastici, sopperendo alle deficienze del comparto sanitario pubblico italiano, si sono spesso ritrovati ad assolvere un ruolo di primaria importanza nella società civile. Il ricorso a strutture imprenditoriali autonome come quelle ospedaliere avrebbe dovuto dotare tali enti di autosufficienza economica, ma le inefficienze operative e gestionali dei vertici e la carenza dei sistemi di controllo esterni ha inevitabilmente segnato la crisi del sistema. Sul piano giuridico, constatata la qualificazione di imprenditore commerciale in capo agli Enti Ecclesiastici ospedalieri, il richiamo all'applicazione delle regole della responsabilità patrimoniale e dell'assoggettamento alle procedure concorsuali, è incontrovertibile.
Il saggio affronta il problema della laicità dello Stato in rapporto alla società multiculturale. L’avvento della multiculturalità e multireligiosità costringe a ripensare le categorie della modernità politica e giuridica, muovendo dai presupposti teorici che avevano caratterizzato la loro enucleazione. La laicità dello Stato, categoria che si fonda sulla struttura dei rapporti tra politica, diritto e religione così come erano stati pensati all’interno della filosofia politica e giuridica moderna, era l’esito del processo di secolarizzazione che però, come avverte l’autore, non è stato un processo di scristianizzazione della società, bensì un processo di deconfessionalizzazione, che aveva riguardato le strutture di potere dello Stato e della Chiesa. La religione era assunta dalla secolarizzazione soprattutto come categoria antropologica e oggi, con l’avvento della diversità religiosa che è anche e forse soprattutto diversità culturale, questa caratteristica svela il carattere difettivo della neutralità in materia religiosa dello Stato. La laicità deve perciò essere riguardata attraverso la lente dell’interculturalità, che è il tema di cui si occupa la seconda parte del saggio, che si conclude con due esempi di possibili soluzioni interculturali a problemi giuridici posti dalla multiculturalità/multi religiosità.
Il contributo evidenzia la possibile lettura interculturale degli istituti del diritto italiano, partendo dalla disamina della giurisprudenza italiana sulla Kafalah islamica
Il saggio tratta del rapporto tra religione, cultura e diritto, nella prospettiva della laicità in una società multiculturale.
Il saggio si occupa dello studio canonistico e ecclesiasticistico della diocesi di San Marino Montefeltro, la cui particolarità consiste nel fatto che si tratta di una diocesi il cui territorio insiste su due diversi Stati, lo Stato italiano e San Marino. Attraverso uno studio storico e giuridico, l’autore analizza il rapporto tra diritto canonico e diritto degli Stati e prefigura soluzioni di tipo ecclesiasiticistico a problemi quali la gestione del patrimonio ecclesiastico e il sostentamento del clero.
Condividi questo sito sui social