Effettua una ricerca
Maria Benedetta Saponaro
Ruolo
Ricercatore
Organizzazione
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI (DISUM)
Area Scientifica
AREA 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore Scientifico Disciplinare
M-FIL/03 - Filosofia Morale
Settore ERC 1° livello
Non Disponibile
Settore ERC 2° livello
Non Disponibile
Settore ERC 3° livello
Non Disponibile
I comitati etici costituiscono uno strumento efficace per l’umanizzazione della medicina. La mancanza di una normativa puntuale sulla materia, che ne disciplini le caratteristiche strutturali e funzionali, la rapida diffusione su base volontaristica dei CE nel territorio italiano rende non più procrastinabile un intervento legislativo organico e coerente. Il modello che si intende proporre prevede un organismo unico polifunzionale, piuttosto che singoli organismi mono funzionali, al fine di recuperare la complessità delle questioni clinico-sanitarie, che spesso richiedono al contempo l’esercizio di più di una delle funzioni esercitate dai CE.
Il contributo, partendo dall'analisi di Alberto Bondolfi sul dibattito svizzero in merito alle direttive anticipate di trattamento, approfondisce in prospettiva comparata il tema, mettendo in luce le differenze dei contesti socio politici, italiano e svizzero, in cui si origina il dibattito biogiuridico sul c.d. testamento biologico. I conflitti morali in tema di direttive anticipate di trattamento ineriscono essenzialmente il bilanciamento di beni morali quali "vita", "libertà".
Piaget and Kohlberg explained us how the moral development proceedes according to a stage process. Nevertheless this does non answer the final question: "Why to be moral?". The ethos of the individual and philosophy are grounded on the answer to this question, producing in the men the never-ending and unceasing thinking on him/her self, that gives the dignity of an aware moral choice to him/her.
Condividi questo sito sui social