Effettua una ricerca
Raffaele Ruggiero
Ruolo
Ricercatore
Organizzazione
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI LETTERE LINGUE ARTI ITALIANISTICA E CULTURE COMPARATE
Area Scientifica
AREA 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore Scientifico Disciplinare
L-FIL-LET/10 - Letteratura Italiana
Settore ERC 1° livello
Non Disponibile
Settore ERC 2° livello
Non Disponibile
Settore ERC 3° livello
Non Disponibile
Law & Literature in Dante's Commedia (Purgatorio)
studi sulla letteratura e lo svilppo del diritto inglese
Analysis of the critical edition of the Romance document
The problem of imitation and literary classicism
law and literature in antiquities
Benedetto Croce as historiographer
The historical relationship between textual criticism and the researches about juridical texts
Foscolo and Homeric translations during the XIX century
Guicciardini's life and works
Italian penal law during the Enlightenment
Esame del manoscritto Vaticano (B) della Clizia machiavelliana
Analysis about recent studies about Tasso
Dante and the Teological culture of the XIV century
essay about Marella's translation of Vico's "De ratione", published in 1925
critical review of the facsimile edition of Vico's De nostri temporis studiorum ratione
Edizione di due opere di De Luca: il Proemio al Dottor Volgare e la Difesa della lingua italiana. Con tali opere l'autorevole giurista e statista rivendicava alla lingua italiana la dignità di lingua scientifica e giuridica, un'operazione del tutto in linea con gli sviluppi della rivoluzione scientifica e storiografica in atto nel Seicento italiano.
Pirandello and Archeology in Sicily
Greek culture in The Prince of Machiavelli
Italian culture and national identity
annuncio critico degli ultimi fascicoli della rivista statunitense "New Vico Studies", prima della chiusura nel 2009
miscellany about law, literature and arts
analisi delle recenti traduzioni inglesi del Diritto universale di G. Vico
Machiavelli's Principe and the practical experience of the author in the second chancery of Florentine republic
Critical analysis of the juridical and literary problmen of "ius controversum
analysis of the new critical edition od Erasmus' pamphlet
Critical discussion of the recent handbook of Machiavellian studies
The peculiar evolution of penal law in XIII-XV century, especially in the Italian context, set out an idea of state (and of sovereignty and monarch) as autonomous and superior in comparison with the juridical position of each citizen, This ideological construction became one of the basis of Machiavellian political thought
The aim of this essay is to analyze Machiavellian strategies of reading and using Herodian (in particular the Latin version of Herodian, published by Poliziano in 1493) as a source of patterns of examples in The Prince and Discourses on Livy’s Roman History.
Italian dramaturgy during the XX century
Il ruolo di Mario Sansone nella fondazione degli studi italianistici presso l'Università di Bari negli anni quaranta-settanta del Novecento
General essay about the relationships between Italian and European culture during the XVIII century
Philological enquiries about Vico's works during the twenties of XVIII century
General essay about Vico's juridical works
new documents about the law codification in the kingdom of Naples during the XVIII century
Literature and Tourism in Balcanian countries
Analisi storica sulle rilevanze letterarie nello sviluppo del diritto inglese dal Medioevo all'età barocca
La sceneggiatura altamente formalizzata dei procedimenti di inquisitio ex officio che accompagnarono la diffusione delle teorie copernicane e la vita dello scienziato pisano meritano ancora attenzione, dopo le numerose riedizioni del fascicolo processuale succedutesi a partire dagli anni Ottanta del XIX secolo fino al 2009. Il teatro giudiziario dell’inquisizione romana disvela peculiari procedure nell’esercizio del potere che inducono a nuove letture dei documenti conservati. In particolare si intende soffermare l’indagine sul cosiddetto ‘precetto’ Bellarmino/Seghizzi del 26 febbraio 1616 e sull’invito di comparizione a Roma del 1° ottobre 1632.
essays about the link between law history and italian literature in 17th and 18th century
essay about the definition of law in Dante's works
The 'disorder' in law system: philosophical and literary questions
analysis of the critical edition of the XVII century text
Condividi questo sito sui social