Teatri della giustizia: profili processuali del caso Galilei
Abstract
La sceneggiatura altamente formalizzata dei procedimenti di inquisitio ex officio che accompagnarono la diffusione delle teorie copernicane e la vita dello scienziato pisano meritano ancora attenzione, dopo le numerose riedizioni del fascicolo processuale succedutesi a partire dagli anni Ottanta del XIX secolo fino al 2009. Il teatro giudiziario dell’inquisizione romana disvela peculiari procedure nell’esercizio del potere che inducono a nuove letture dei documenti conservati. In particolare si intende soffermare l’indagine sul cosiddetto ‘precetto’ Bellarmino/Seghizzi del 26 febbraio 1616 e sull’invito di comparizione a Roma del 1° ottobre 1632.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
RUGGIERO R.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2014
ISSN
Non Disponibile
ISBN
9788890790522
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social