Effettua una ricerca
Attilio Pisano'
Ruolo
Professore Associato
Organizzazione
Università del Salento
Dipartimento
Dipartimento di Scienze Giuridiche
Area Scientifica
Area 12 - Scienze giuridiche
Settore Scientifico Disciplinare
IUS/20 - Filosofia del Diritto
Settore ERC 1° livello
SH - Social sciences and humanities
Settore ERC 2° livello
SH2 Institutions, Values, Environment and Space: Political science, law, sustainability science, geography, regional studies and planning
Settore ERC 3° livello
SH2_4 Legal studies, constitutions, comparative law
Analisi dell'applicazione delle metodologie di ricerca quantitative ai diritti umani
Cura di una parte monografica della Rivista "Diritti umani e Diritto Internazionale" che ha pubblicato gli atti relativi ad una tavola rotonda svoltasi a Palermo nell'aprile 2016, organizzata dal Dottorato di Ricerca in Diritti umani: Evoluzione, tutela e limiti, con interventi di Attilio Pisanò, Andrea Simoncini, Baldassarre Pastore, Carlo Focarelli, Mark Gibney e il coordinamento di Pasquale De Sena
L'articolo affronta alcune delle questioni più rilevanti intorno alla definizione dei diritti umani, partendo dall'introduzione dei lavori di una tavola rotonda multidisciplinare tenuta nell'Università di Palermo nel mese di aprile 2016 e organizzata dal Dottorato di Ricerca in Diritti umani: Evoluzione, Tutela e Limiti sul volume di F. Viola e I. Trujillo What Human Rights are Not (or Not Only), New York, Nova Science, 2014.
Il tema della crisi rappresenta ormai un tòpos della letteratura scientifica giusfilosofica. Negli ultimi decenni tale crisi, intesa soprattutto come crisi del modello legicentrico otto-novecentesco, si è acuita in coincidenza con l'avvento dell'età dei diritti e con il conseguente corroborarsi (almeno nello spazio giuridico europeo) delle corti, tanto domestiche, quanto sovrastatali. In questo scenario, il volume ricostruisce il contributo giudiziario italiano in tema di fine vita (caso Englaro), di procreazione medicalmente assistita (legge 40 del 2004) e di regolamentazione delle unioni civili (legge 'Cirinnà'), individuando tre diverse modalità (supplenza, censura, iniziativa) di definizione della dialettica tra rappresentanza democratica e giustizia, in un percorso che, attraverso la giudizializzazione della politica, evidenzia il peso sempre crescente dei singoli cittadini, dei gruppi di interesse, degli avvocati, delle corti nei processi di produzione delle norme giuridiche, anche nei Paesi di civil law.
Il contributo propone una riflessione sul consenso generato dai diritti nella comunità internazionale
Viene evidenziato in chiave critica e problematica il rapporto tra Dichiarazione universale, tradizione antropocentrica e diritti dei nuovi soggetti di diritto: ambiente, animali, generazioni future, specie umana
Il volume analizza criticamente il processo di moltiplicazione dei soggetti giuridici sviluppatosi negli ultimi decenni. In questo ambito vengono analizzati sistemicamente le problematiche legate al riconoscimento di diritti agli animali, all'ambiente, alle generazioni future, alla specie umana. L'impostazione scientifica del volume tende a negare la possibilità di utilizzare giuridicamente la categoria dei diritti per la tutela di animali e ambiente, mentre ammette questa possibilità per generazioni future e specie umana. Il discrimine è dato dal rispetto della tradizione antropocentrica nel cui alveo è nato e si è sviluppato il linguaggio normativo dei diritti.
Analisi dei dati del Human Rights Data Project applicata ai Paesi del Mediterraneo.
Ricostruzione storico-filosofica del rapporto tra cattolicesimo e diritti umani
Valutazione etica del'eugenetica
Il contributo propone una spiegazione dei motivi per cui il linguaggio normativo dei diritti è utilizzato per tutelare pretese di enti non umani, giustificando inoltre il suo utilizzo con riferimento specifico alla generazioni future.
Traduzione e introduzione critica a I diritti degli animali di Salt (1892).
Il contributo scientifico analizza il percorso verso la definizione di una approccio regionale ai diritti nel Sud-Est asiatico (ASEAN)
Il volume prende in considerazione l'evoluzione della fenomenologia dei diritti umani dopo l'approvazione della Dichiarazione universale dei diritti umani del 1948. In particolare il volume affronta il tema attraverso la lente delle contrapposizione tra universalismo e particolarismo e tra generalità e specificazione dei diritti.
Il contributo si propone di evidenziare il ruolo propulsivo della giurisprudenza (tanto domestica quanto sovrastatale) nel percorso verso l'approvazione della legge 76 del 2016 sulla regolamentazione delle unioni civili.
Analisi del processo istitutivo dell'ASEAN Intergovernmenatal Commission on Human Rights.
Il contributo mira ad approfondire il contributo che i diritti umani ha avuto nell'implementazione della partecipazione politica in Europa e, in particolare, nell'Unione Europea.
Analisi critica dell'opera di Henry Salt, precursore del dibattito animalista contemporaneo
Nel saggio si commenta criticamente la disciplina delle convivenze di fatto introdotta dalla l. 20 maggio 2016, n. 76
Analisi delle metodologie di ricerca quantitative applicate ai diritti umani
Analisi diacronico del contributo di Human Rights Quarterly allo sviluppo di un approccio quantitativo e pragmatico ai diritti umani
Il contributo propone un'interpretazione in chiave rawlsiana del consenso prodotto dal sistema internazionale di riconoscimento, promozione e protezione dei diritti umani.
La voce ricostruisce le maggiori problematiche legate al dibattito sulla pena di morte
Il contributo descrive problemi e opportunità del ricorso alle metodologie quantitative per la ricerca nella issue-area dei diritti umani
La voce propone una ricostruzione problematizzata dei principali problemi legati al riconoscimento dei diritti dei popoli
Il volume analizza alcune questioni geopolitiche dell'area mediterranea attraverso un approccio multidisciplinare che ha coinvolto geografi, storici, giuristi, filosofi
Il contributo analizza il ruolo dei diritti umani nei processi politici promossi per avvicinare l'area mediterranea non europea all'Unione Europea (Processo di Barcellona, Unione per il Mediterraneo), evidenziando anche comesiano forti le divergenze nelle modalità pratiche di riconoscimento e tutela dei diritti umani nelle diverse aree del Mediterraneo
Il contributo, partendo dalla crisi del monismo legislativo, analizza la rinnovata complessità del fenomeno giuridico contemporaneo, utilizzando il dibattito biogiuridico e, in particolare, il percorso politico-giudiziario verso la legge Cirinnà/Oliari come paradigmatico campo di ricerca
Il contributo, procedendo da aspetti definitori, definisce il peso del principio di solidarietà nel dibattito anche bioetico contemporaneo.
Vita e opere di Nicola Spedalieri
L'articolo propone una riflessione sul momento applicativo dei diritti umani, sottolineando il ruolo delle corti regionali nello spazio globale, riprendendo alcuni topoi del dibattito giusfilosofico contemporaneo sopratutto relativi al rapporto tra diritto, diritti e territorio.
Il contributo affronta in chiave problematica le maggiori questioni legate al fine vita e al testamento biologico
Analisi del processo di specificazione dei diritti nel Sud-Est Asiatico con particolare riferimento al processo ASEAN di riconoscimento dei diritti umani.
La voce ricostruisce il percorso di emersione dell'uguaglianza da principio morale a principio giuridico
Il contributo propone un'analisi del ruolo del potere giudiziaria nella definizione delle norme biogiuridiche in Italia.
Atti conclusivi del progetto We the Young People of Europe finanziato da Erasmus Plus, in collaborazione con l'APS Demostene, la University of Coventry, Laazarsky University of Warsaw
Condividi questo sito sui social