Crisi della legge e Litigation Strategy. Corti, diritti e bioetica

Abstract

Il tema della crisi rappresenta ormai un tòpos della letteratura scientifica giusfilosofica. Negli ultimi decenni tale crisi, intesa soprattutto come crisi del modello legicentrico otto-novecentesco, si è acuita in coincidenza con l'avvento dell'età dei diritti e con il conseguente corroborarsi (almeno nello spazio giuridico europeo) delle corti, tanto domestiche, quanto sovrastatali. In questo scenario, il volume ricostruisce il contributo giudiziario italiano in tema di fine vita (caso Englaro), di procreazione medicalmente assistita (legge 40 del 2004) e di regolamentazione delle unioni civili (legge 'Cirinnà'), individuando tre diverse modalità (supplenza, censura, iniziativa) di definizione della dialettica tra rappresentanza democratica e giustizia, in un percorso che, attraverso la giudizializzazione della politica, evidenzia il peso sempre crescente dei singoli cittadini, dei gruppi di interesse, degli avvocati, delle corti nei processi di produzione delle norme giuridiche, anche nei Paesi di civil law.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • A. Pisanò

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2016

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile