Effettua una ricerca
Carla Lucia Petrocelli
Ruolo
Ricercatore
Organizzazione
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI (DISUM)
Area Scientifica
AREA 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore Scientifico Disciplinare
M-STO/05 - Storia della Scienza e delle Tecniche
Settore ERC 1° livello
Non Disponibile
Settore ERC 2° livello
Non Disponibile
Settore ERC 3° livello
Non Disponibile
A 100 anni dalla nascita, il logico e matematico Alan Mathison Turing, figura geniale ed eclettica, chiave risolutiva per l’intelligence britannica, rimane ancora un’equazione irrisolta. Il testo, frutto di una giornata di studi a lui dedicata, intende ricordarlo nella sua interezza, per il suo lavoro, le sue intuizioni, la sua vita.
A 100 anni dalla nascita, il logico e matematico Alan Mathison Turing, figura geniale ed eclettica, chiave risolutiva per l’intelligence britannica, rimane ancora un’equazione irrisolta. Il testo, frutto di una giornata di studi a lui dedicata, intende ricordarlo nella sua interezza, per il suo lavoro, le sue intuizioni, la sua vita.
Storia di una grande avventura intellettuale iniziata tre secoli fa, grazie a cui sono nati i moderni computer basati su un'aritmetica binaria
Il 10 novembre del 1954, IBM divulgò un rapporto intitolato “Specifications for the IBM Mathematical FORmula TRANslating System, FORTRAN” che segnò la nascita di un linguaggio di programmazione ancora oggi utilizzato. A distanza di 60 anni si ripercorrono le tappe della sua diffusione.
A 100 anni dalla nascita, il logico e matematico Alan Mathison Turing, figura geniale ed eclettica, chiave risolutiva per l’intelligence britannica, rimane ancora un’equazione irrisolta. Il testo, frutto di una giornata di studi a lui dedicata, intende ricordarlo nella sua interezza, per il suo lavoro, le sue intuizioni, la sua vita.
Come insegnare la scienza ai nativi digitali della società della conoscenza? Come costruire a scuola le competenze scientifiche nell’ottica del lifelong learning? Partendo dalla diffusione presso le scuole pugliesi di un bando di concorso finalizzato alla realizzazione di Digital Storytelling a contenuto storico-scientifico, il progetto ha realizzato nell’a.s. 2010-2011 una vera e propria ricerca che ha indagato: le immagini della scienza diffuse presso gli insegnanti, l’efficacia dell’approccio storico, narrativo e costruttivista e l’efficacia della costruzione di ambienti di apprendimento audiovisivi e multimediali nella promozione delle competenze scientifiche degli studenti.
Condividi questo sito sui social