Effettua una ricerca
Riccardo Guglielmino
Ruolo
Professore Associato
Organizzazione
Università del Salento
Dipartimento
Dipartimento di Beni Culturali
Area Scientifica
AREA 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore Scientifico Disciplinare
L-FIL-LET/01 - Civilta' Egee
Settore ERC 1° livello
SH - Social sciences and humanities
Settore ERC 2° livello
SH6 The Study of the Human Past: Archaeology and history
Settore ERC 3° livello
SH6_4 Prehistory, palaeoanthropology, palaeodemography, protohistory
Lavorazione dell'avorio- Rapporti Egeo-Italia nell'età del bronzo.
Diffusione dell'avorio nel Mediterraneo centrale. Rapporti tra Egeo, Italia e Vicino Oriente.
The application of analytical chemistry to archaeological research has increased substantially over the last half-century and today represents a major methodological subfield within archaeological science. The paper reports the results obtained onto a selection of Final Bronze Age ceramic materials from Bronze Age site of Roca. Two pithoi in fine fabric -figulina- and five vessels in coarse fabric -impasto- (one olla, one dipper, three small cups) have been selected and analyzed. Regarding the archaeological contexts of provenience, one pithos comes from the so called Capanna-Magazzino located in SAS VI and all the other materials come from the South-East sector of the so called Capanna-Tempio located in SAS IX. Using high temperature gas chromatography and compound specific isotopic ratio, it has been possible to identify different types of lipids absorbed by the ceramic core. The pithos from the Capanna-Tempio shows residues of lipids clearly identified as olive oil. The olla and the dipper show residues of lipids referable to non-ruminant animals. One of the three small cups does not contain any traces of lipids but quantities of beeswax and some evidence of conifer's resins. Two cups contain residues of animal lipids that can be attributed to ruminant animals, particularly to sheep. The pithos from the Capanna-Tempio demonstrates processes of accumulation of huge quantities of olive oil in a ritual context characterized by precise comparisons with the Bronze Age Aegean. The traces of resin in the pithos from the Capanna-Magazzino could be interpreted both as results of surface treatment or as residues of various contents different from olive oil, such as flavored wine. The animal lipids found in the olla seem to confirm the use of this shape in food-preparing activities.
Analisi dei rapporti tra la Puglia e l'Egeo nell'età del bronzo.
L’articolo mira a richiamare l’attenzione degli studiosi di protostoria sull’importanza economica del bitume, che è una sostanza negletta nella letteratura paletnologica italiana. Si evidenziano la molteplicità degli usi del bitume sin dal Paleolitico e la sua straordinaria fortuna nel Vicino Oriente, dove era considerato un dono degli dei; si sottolinea, inoltre, l’utilità delle analisi chimiche per ricostruire il quadro delle relazioni ad ampio raggio che nell’età del bronzo collegavano i vari distretti del Mediterraneo.
Studio della ceramica minia importata e grigia di produzione locale di Roca (Bronzo medio-Bronzo finale).
Analisi archeologiche e archemetriche condotte su materiali egei e di tipo egeo rinvenuti a Roca. * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
Relazione sulle ultime campagne di scavo e breve descrizione delle ricerche in corso.
Nell’articolo vengono affrontati vari problemi riguardanti la demografia e il grado di gerarchizzazione territoriale nella Puglia dell’età del bronzo. Il parametro adottato negli studi di protostoria, che collega meccanicamente la posizione gerarchica degli abitati alla loro estensione e consistenza demografica, può risultare fuorviante, come dimostrano illustri esempi di età storica. Quanto a Roca, la convergenza di molteplici elementi induce ad attribuire a questo centro il ruolo di fulcro politico, economico e religioso del Salento meridionale, malgrado la sua estensione limitata rispetto ai central places di altri distretti della penisola.
Problematiche concernenti i rapporti tra l'Egeo e l'Italia nel campo delle produzioni metallurgiche nel corso dell'età del bronzo. Contributo delle nuove scoperte a Roca.
Problematiche attinenti ai rapporti tra l'Egeo, Cipro e l'Italia peninsulare e insulare nell'età del bronzo.
Condividi questo sito sui social