Il bitume di Roca. Breve nota su una sostanza negletta negli studi di protostoria italiana.

Abstract

L’articolo mira a richiamare l’attenzione degli studiosi di protostoria sull’importanza economica del bitume, che è una sostanza negletta nella letteratura paletnologica italiana. Si evidenziano la molteplicità degli usi del bitume sin dal Paleolitico e la sua straordinaria fortuna nel Vicino Oriente, dove era considerato un dono degli dei; si sottolinea, inoltre, l’utilità delle analisi chimiche per ricostruire il quadro delle relazioni ad ampio raggio che nell’età del bronzo collegavano i vari distretti del Mediterraneo.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • R. Guglielmino

Titolo volume/Rivista

ANNALI DELLA SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA. CLASSE DI LETTERE E FILOSOFIA


Anno di pubblicazione

2012

ISSN

0392-095X

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile