Effettua una ricerca
Lidia Greco
Ruolo
Professore Associato
Organizzazione
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE
Area Scientifica
AREA 14 - Scienze politiche e sociali
Settore Scientifico Disciplinare
SPS/09 - Sociologia dei Processi Economici e del Lavoro
Settore ERC 1° livello
Non Disponibile
Settore ERC 2° livello
Non Disponibile
Settore ERC 3° livello
Non Disponibile
Whilst human capital has gained a central position within political and scientific debates over time, more recently a critical importance has been acquired by the discourse on workers’ competencies. The central tenet is that what is truly crucial in today’s labour market is workers’ know-how-to-perform that requires knowledge, abilities and attitudes. A number of implications arise for workers, who are encouraged to gain especially transversal competencies, and for policy makers alike, who consider employability as the new job security. Starting from the empirical evidence arising from a large-scale survey carried out on Apulian small and medium enterprises (SMEs), the article critically discusses questions concerning the rhetoric of competencies. In contrast to prevailing individualized accounts of competencies and skill requirements, focusing on workers rather on workers in organizations and in labour markets, it first points attention to their social construction and, then, it engages with the debate on employability in knowledge-based economies.
This article analyses the evolution of the Murgia’s upholstered furniture district and reflects on its development prospects. Since the mid-2000, the district has gone through a severe process of downsizing, due to the competition from low labour-cost countries, the dependence from a lim-ited number of final markets and the incapacity of local companies to take advantage of globali-zation. The inevitable restructuring process has led companies to adopt an array of combined strategies aiming to achieve their product and functional upgrading: by improving products’ quali-ty, the scope is also to gain a strategic position in the value chain by controlling the upstream and the downstream phases of the production cycle. Some district’s companies have also delocalized their production. Besides the economic restructuring, the case study reveals also the importance of restoring the social bases of the local organization of production. Despite its dynamism, the local social capital has been greatly weakened during the past decade. The agreement signed in 2013 between the national and the local governments, acknowledging the district’s growth poten-tial, represents an important institutional backing to the self-organized and informal resources of the Murgia’s society and to their possible reorientation towards new economic opportunities.
This article contributes to the environmental justice debate by analysing the case of the ILVA steel plant in Taranto, Italy. It accounts for the radical polarisation of the public debate between industrialists and environmentalists. These dominant perspectives are polarised but not politicised. In the reading of the crisis, both fronts adopt similar techno-scientific arguments while failing to problematise the multiple dimensions of environmental injustice and to connect the crisis to broader social relations of production. This article contends, therefore, that the environmental debate in Taranto unfolds in a post-political situation, where technical narratives prevail at the expense of more political positions. In this context, any attempts to politicise the public debate is either absorbed by the dominant views or marginalised.
L'articolo analizza il caso dello stabilimento ILVA di Taranto per riflettere sul fallimento della privatizzazione dell’impianto siderurgico. La sostanziale sottovalutazione delle necessità istituzionali connesse a tale processo e la privatizzazione dell’assetto regolatorio da parte di una grande azienda privata hanno portato alla crisi di questo modello di regolazione e alla generazione di reazioni difensive da parte della società locale che ha cominciato a proteggere la sua coesione e la sua stessa esistenza.
The article aims to contribute to the debate on path-dependence by providing qualitative evidence on the case of the steel area of Taranto (Italy), which is still host to the largest steel plant in Europe. The article seeks to make two related contributions. First, it seeks to identify and discuss the possible causes of Taranto’s path-dependence by highlighting their specific features. Second, it gives evidence to a dynamic social process affecting Taranto’s long-term institutional set-up, which is likely to have an impact on the area’s economic evolution.
En las últimas tres décadas, las políticas de desarrollo local se han difundido en toda Europa a través de numerosos programas comunitarios. La actual crisis económica ha generado cambios profundos en las políticas económicas promovidas por la Unión Europea, dejando el desarrollo local en un segundo plano con respecto a las políticas de austeridad. Sin embargo, los dudosos resultados de estas últimas, llevan a interrogarse sobre la importancia que hubiera tenido en este momento unas dinámicas de desarrollo local consolidadas. Todo tipo de balance acerca de las políticas de desarrollo local, por lo tanto, puede tener en este momento una gran relevancia. Con esta contribución se propone comparar dos modelos de desarrollo local. Uno realizado en un país, como Italia, donde el desarrollo local movió sus primeros pasos y otro, como España, en que se incorporó más tarde. La comparación se realizará a partir de la evaluación de dos experiencias, estudios e investigaciones desarrolladas en el Mezzogiorno y en la Comunitat Valenciana. ¿Cuáles son las principales características de los dos modelos? ¿Cuáles las debilidades más relevantes de los programas realizados? ¿Qué aprendizaje podemos conseguir de la comparativa realizada?
Partendo dai processi di riorganizzazione globale della produzione secondo catene del valore, l’articolo riflette sulle implicazioni per il lavoro, sulle sfide che esso si trova a fronteggiare e sulle risposte che sembrano delinearsi. Dopo un periodo di inevitabile disorientamento, l’articolo dà conto del rinnovato attivismo da parte del sindacato che si traduce, da un lato, nell'elaborazione di strategie più adeguate alla mutata organizzazione del lavoro e, dall'altro, nella collaborazione con nuovi soggetti sociali e verso forme di regolazione del lavoro diverse da quelle tradizionali. La ristrutturazione della produzione con cui il capitale tenta incessantemente di superare la criticità del lavoro si scontra infatti con una dimensione sostantiva incontrovertibile che consiste nel suo bisogno ultimo di realizzare l’accumulazione: esisterà sempre quindi un momento nel quale il capitale avrà la necessità di definire una dialettica socio-spaziale.
Sulla scorta della rassegna della letteratura prevalentemente internazionale, l’articolo mette in evidenza lo scarto tra l’organizzazione e la portata globale dell’attività delle imprese e la regolazione del lavoro che continua ad essere disciplinata primariamente su scala nazionale. In questo quadro, la domanda di regolazione manifestatasi si è tradotta nell’espansione, tra gli altri, di codici di condotta, certificazioni di qualità, standard di gestione e rendicontazione. Seppure inizialmente osteggiata, questa forma privatistica di regolazione ha successivamente incontrato il favore delle imprese che hanno accettato di farsi carico di una serie di costi ed esternalità sociali legati alle loro attività anche per evitare i vincoli, ben più stringenti, derivanti dalle legislazioni statuali. Ad esercitare pressione sulle imprese in tal senso sono state molte Organizzazioni non governative (ONG) pro-lavoratori, facendo leva sulla cosiddetta brand dependency. L’articolo sostiene che la regolazione privatistica risulta largamente inadeguata a tutelare il lavoro nelle imprese globali. La natura volontaristica dello strumento ed il contenuto regolatorio formale piuttosto che sostanziale rendono estremamente incerta la difesa dei diritti dei lavoratori e della democrazia nei luoghi di lavoro. Esso passa poi ad esaminare un’altra strategia di regolazione del lavoro emersa in risposta alla transnazionalità dell’attività economico-produttiva delle imprese e cioè gli Accordi Quadro Internazionali (AQI o International Framework Agreements -IFA). In questo caso, la regolazione del lavoro viene negoziata tra le imprese multinazionali e le organizzazioni sindacali globali e consiste in una contrattazione a livello transnazionale. L’articolo si interroga sulle prospettive di questo strumento, mettendone in evidenza le potenzialità ed i limiti.
The article focuses on the case of the largest steel plant in Europe, located in Taranto (Italy), to argue that its current crisis is not simply dictated by technological or managerial failings. Rather, the article contends, its problems stem from a regulatory crisis and, specifically, from the failure of the deregulation model pursued after the industry’s process of privatization. Such a model has hinged upon the logic of a big private firm that, on the one hand, has sought to disembed itself from the socio-institutional context and, on the other, has set and followed its own rules with disruptive effects on the local society and environment, as well as on the plant’s economic viability. Such a model entered a crisis when the other socio-institutional actors started to react to the disastrous situation existing in Taranto. To use Polanyian language, a ‘double movement’ has emerged: disruptive pressures have triggered defensive reactions.
Negli ultimi anni la Regione Puglia ha implementato una serie di azioni volte alla promozione della creatività come leva per lo sviluppo economico regionale. Se alcune province hanno raccolto l'invito, altre, come Taranto, restano ai margini del nuovo modello di sviluppo. Infatti, una forte path dependence limita le possibilità di sfruttare economicamente il potenziale creativo locale. A questo fine e attraverso la metodologia qualitativa della Social Network Analysis, la presente proposta di ricerca si pone come obiettivo principale l'analisi e la mappatura delle imprese creative di Taranto, della loro configurazione relazionale e dei vantaggi competitivi locali in termini di creatività. Conoscere la qualità del capitale sociale locale, l'identità, i bisogni, la rilevanza economica degli attori, così come i deficit del network in cui operano (che si ipotizza essere particolarmente frammentato), è fondamentale per la progettazione ad hoc di politiche di sviluppo territoriale per un territorio la cui bassa resilienza economica mette costantemente a rischio la sopravvivenza dell'intero sistema economico locale. Il progetto rientra pienamente nell'ambito di riferimento Industrie Creative e Sviluppo Culturale, date le finalità di conoscenza e potenziamento dell'area territoriale e del settore oggetti di studio.
Condividi questo sito sui social