Effettua una ricerca
Enrico Follieri
Ruolo
Professore Ordinario
Organizzazione
Università degli Studi di Foggia
Dipartimento
Dipartimento di Giurisprudenza
Area Scientifica
Area 12 - Scienze giuridiche
Settore Scientifico Disciplinare
IUS/10 - Diritto Amministrativo
Settore ERC 1° livello
SH - Social sciences and humanities
Settore ERC 2° livello
SH2 Institutions, Values, Environment and Space: Political science, law, sustainability science, geography, regional studies and planning
Settore ERC 3° livello
SH2_4 Legal studies, constitutions, human rights, comparative law
L'attività progettuale propone un innovativo sistema di sviluppo edilizio delle città, attraverso una trasformazione dei procedimenti amministrativi e una rimodulazione dell'organizzazione amministrativa comunale. Il progetto vuole dare un contributo rilevante al processo in corso di attuazione delle cosiddette Smart cities, cioè città intelligenti che assolvono all'obiettivo di migliorare la qualità di vita dei cittadini. Il modello di Smart cities è diffuso in alcune Città europee e anche l'Italia lo ha previsto a livello legislativo, con il cd. Decreto crescita 2, il d.l. n. 179/2012. L'attività progettuale propone di analizzare l'esperienza di realtà territoriali parallele e di evidenziare gli elementi di criticità nel Comune di Foggia, al fine di ridurli creando un sistema mirato alla trasformazione e ideazione di nuove procedure amministrative più snelle ed efficienti, agevolando il fast tracking nello sviluppo edilizio sostenibile della Città. La rilevanza del progetto è desumibile sotto tre aspetti: il carattere innovativo di un progetto non ancora esistente a livello locale; il carattere di urgenza di processi di realizzazione delle Smart cities; l'esigenza di rendere il Comune di Foggia al passo con le realtà nazionali. L'idea progettuale ha, altresì, particolare attinenza con l'ambito di riferimento Città e territori sostenibili, poiché mira alla realizzazione di un sistema nuovo di interscambio dei dati tra il Comune di Foggia e cittadini.
Condividi questo sito sui social