Effettua una ricerca
Mario Esposito
Ruolo
Professore Ordinario
Organizzazione
Università del Salento
Dipartimento
Dipartimento di Scienze Giuridiche
Area Scientifica
Area 12 - Scienze giuridiche
Settore Scientifico Disciplinare
IUS/08 - Diritto Costituzionale
Settore ERC 1° livello
Non Disponibile
Settore ERC 2° livello
Non Disponibile
Settore ERC 3° livello
Non Disponibile
Ricostruzione sistematica e commento critico del d.l. n. 133/2013
Analisi critica degli eventi che hanno condotto nel 2011 alla formazione del Gabinetto Monti.
ll saggio, prendendo le mosse da taluni dati sintomatici e giurisprudenziali, delinea una diagnosi del processo di trasformazione dell'ordine giuridico comunitario in ordinamento originario, nella prospettiva, essenziale, del "titolo radicale" di apprensione e possesso del territorio.
Muovendo dall'analisi dell'art. 360-bis c.p.c., il saggio si propone di tracciare i lineamenti della evoluzione del rapporto tra funzione legislativa e funzione giurisdizionale, caratterizzata dall'attribuzione alla seconda, di fatto, ma più spesso per inammissibile "delega" da parte della prima, di compiti di nomopoiesi. L'analisi critica del fenomeno, condotta alla luce della vigente Costituzione, restituendo, tra l'altro, il dovuto rilievo al diritto di azione, consente di cogliere i gravi slittamenti della forma di Stato che ne conseguono e la compromissione del principio di sovranità popolare.
La nota affronta i profili più delicati della riforma dell'art. 363 c.p.c. nell'ottica del diritto costituzionale: la sentenza commentata costituisce infatti il primo caso di trattazione, da parte della Consulta, del tema della legittimazione della Corte di cassazione a sollevare questione di legittimità costituzionale nell'ambito del giudizio instaurato in sede di ricorso nell'interesse della legge.Di particolare rilievo le conseguenze sistematiche dell'argomento.
Lo scritto affronta il problema, particoalrmente grave in Italia, della c.d. trasazione dei seggi, che, sin dalla l. n. 18 del 1979 e nonostante le modifiche ad essa apportate dalla l. n. 61 del 1984, ha determinato rilevanti discriminazioni tra la rappresentanza espressa dalle circoscrizioni elettoriali meridionali e delle isole e quella facente capo alle altre circoscrizioni. Vegnono a tal fine analizzati e ricostruiti, in una prospettiva invero sinora pituttosto trascurata, i concetti giuridici di popolazione e di circoscrizione elettorale, alla luce degli elementi e della dinamica del rapporto di rappresentanza politica.
Abbozzo di una ricostruzione del sistema costituzionale della giurisdizione a partire dal diritto di azione.
Analisi critica del d.l. n. 201/2011, sia per quanto attiene alla violazione del sistema costituzionale delle fonti del diritto, sia per quel che riguarda il contrasto tra la riforma del CNEL e l'art. 99 Cost.
Rilfessioni critiche sul d.d.l. Renzi-Boschi, ponendo in evidenza, tra l'altro, l'esigenza e la possibilità di risolvere, in via di legislazione ordinaria, molti problemi di attuazione della vigente costituzione.
Muovendo dalla vigente disciplina fiscale delle procedure concorsuali, Il saggio affronta il delicato tema dei rapporti tra diritto civile e diritto tributario alla luce dei principi costituzionali, ponendone in rilievo le gravi incongruenze che causano detrimento di essenziali garanzie di autodeterminazione.
Condividi questo sito sui social