Iurisdictio in genera sumpta: il rapporto tra legge e giurisdizione nella prospettiva della domanda giudiziale.

Abstract

Muovendo dall'analisi dell'art. 360-bis c.p.c., il saggio si propone di tracciare i lineamenti della evoluzione del rapporto tra funzione legislativa e funzione giurisdizionale, caratterizzata dall'attribuzione alla seconda, di fatto, ma più spesso per inammissibile "delega" da parte della prima, di compiti di nomopoiesi. L'analisi critica del fenomeno, condotta alla luce della vigente Costituzione, restituendo, tra l'altro, il dovuto rilievo al diritto di azione, consente di cogliere i gravi slittamenti della forma di Stato che ne conseguono e la compromissione del principio di sovranità popolare.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • M. Esposito

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2012

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile