Effettua una ricerca
Sondra Dall'oco
Ruolo
Ricercatore
Organizzazione
Università del Salento
Dipartimento
Dipartimento di Studi Umanistici
Area Scientifica
AREA 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore Scientifico Disciplinare
L-FIL-LET/08 - Letteratura Latina Medievale e Umanistica
Settore ERC 1° livello
Non Disponibile
Settore ERC 2° livello
Non Disponibile
Settore ERC 3° livello
Non Disponibile
Studio riguardante tragedie e commedie del periodo umanistico, indirizzato in particolare sugli ambienti intellettuali gravitanti attorno alla curia romana e alla corte aragonese di Napoli e sui rapporti della produzione teatrale umanistica con l’Europa Settentrionale.
In assenza di una trattazione organica e teorica, da parte di Giovanni Albino, sul significato e sul fine dell’attività storiografica, sono state analizzate le prefatorie dello stesso Albino alle epitomi delle Vite parallele di Plutarco, le Divinae sententiae, e delle Vite dei filosofi di Diogene Laertio, e soprattutto il tessuto narrativo del De gestis regum Neapolitanorum ab Aragonia. Lo studio, sorretto anche dall’analisi delle fonti, ha confermato l’adesione di Giovanni Albino alle posizioni ufficiali della storiografia aragonese di connotazione cortigiana attraverso l’elaborazione ideologica della figura del principe.
Condividi questo sito sui social