Effettua una ricerca
Rosita D'amora
Ruolo
Professore Associato
Organizzazione
Università del Salento
Dipartimento
Dipartimento di Studi Umanistici
Area Scientifica
AREA 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore Scientifico Disciplinare
L-OR/13 - Armenistica, Caucasologia, Mongolistica e Turcologia
Settore ERC 1° livello
SH - Social sciences and humanities
Settore ERC 2° livello
SH6 The Study of the Human Past: Archaeology and history
Settore ERC 3° livello
SH6_12 Gender history; Cultural History; History of Collective Identities and Memories
A biographical profile of the Turkish German director Fatih Akın also containing his filmography.
L'articolo esamina gli scritti femminili prodotti nella Turchia repubblicana in relazione alla tematica amorosa. In particolare, indaga le ragioni per cui persino una donna del calibro di Halide Edib Adıvar, giornalista, femminista, romanziera, combattente nazionalista, nei suoi due volumi autobiografici pubblicati in esilio alla fine degli anni Venti, abbia con riluttanza parlato del suo sé privato e minimizzato il suo ruolo storico, confinando invece la tematica amorosa ai suoi romanzi.
A biographical profile of the Turkish film director Nuri Bilge Ceylan also containing his filmography.
Il Corso di lingua turca offre un approccio innovativo, vivace e dinamico all'apprendimento del turco. Il Corso presenta un'analisi di tutte le principali strutture morfologiche e sintattiche in uso nel turco moderno e si articola in 18 unità precedute da un capitolo introduttivo dedicato all'analisi del sistema fonetico e alle regole dell'armonia vocalica. Ciascuna unità comprende testi che presentano situazioni reali e un lessico di uso corrente, note grammaticali in cui vengono analizzate le varie strutture morfologiche e sintattiche e due sezioni di esercizi rivolte rispettivamente ad allenare all'utilizzo delle regole grammaticali e a stimolare il consolidamento, l'acquisizione e l'uso appropriato del lessico. La trattazione è corredata da brevi note che forniscono agli studenti informazioni su alcuni aspetti della sociatà e della cultura turca e sui relativi riflessi linguistici che ne derivano.
Profilo della vita e dell'opera letteraria della scrittrice turca Leylâ Erbil (1931-2013).
Verso la metà del XVII secolo, il famoso viaggiatore ottomano Evliyā Çelebi (1611- ca. 1685), dopo aver trascorso circa 40 anni viaggiando in lungo e largo in tutto l’Impero ottomano compilò una lunga opera in dieci volumi nota come Seyāḥatnāme (Libro dei viaggi). Tra le molteplici osservazioni e descrizioni raccolte in quest’opera numerosi sono i riferimenti agli edifici pubblici presenti nelle varie località che Evliyā Çelebi aveva visitato. Una edificio che il viaggiatore immancabilmente descrive è il ḥammām. Nonostante tutti i limiti che il Seyāḥatnāme può avere come fonte storica, il modo in cui Evliyā Çelebi descrive i ‘bagni turchi’ offre una prospettiva interna e senz’altro meno nota su questa istituzione e più in generale sulla società ottomana della metà del XVII secolo.
Traduzione dal turco del romanzo 'Anayurt Oteli' (1973) di Yusuf Atılgan, uno dei romanzi che hanno segnato la letteratura turca consegnandola alla modernità.
This article explores the use of a foreign language in Ottoman women’s autobiographical writings that first appeared between the end of the 19th and the beginning of the 20th century. By analysing the texts of these authors writing about the self outside of their “mother tongue”, this article addresses the issue of language – in this case English – as a negotiated space for one’s own multiple identities, both with local and Western audiences. In particular, it examines to what extent the choice, however conscious, of using a foreign language engenders an identity break, a separation of the author from the world in which her memories were originally produced. Furthermore, this article seeks to determine which traumas could motivate or arise from such a choice.
A biographical profile of the Turkish writer Perihan Mağden with an outline of her major works.
A biographical profile of the Turkish writer Nazlı Eray containing an outline of her major works.
A biographical profile of the Turkish writer Elif Shafak containing an outline of her major works.
La voce analizza le più recenti tendenze della cinematografia turca contemporanea dal 2007 al 2016.
La voce analizza le più recenti tendenze della letteratura turca contemporanea e copre un arco temporale che va dal 2007 al 2016.
A biographical profile of the Kurdish writer Mehmed Uzun containing an outline of his major works.
Questa articolo propone un’analisi di alcune poesie del poeta turco-cipriota Mehmet Yaşın, esaminando in particolare le strategie linguistiche attraverso cui Yaşın esplora il concetto di ‘soglia’ come spazio intermedio di contaminazione e di coesistenza tra greco-ciprioti e turco-ciprioti e le loro rispettive lingue.
A biographical profile of the Turkish German writer Feridun Zaimoğlu with an outline of his major works.
Condividi questo sito sui social