Gli Ottomani e il bagno turco: il ḥammām nel Seyāḥatnāme di Evliyā Çelebi

Abstract

Verso la metà del XVII secolo, il famoso viaggiatore ottomano Evliyā Çelebi (1611- ca. 1685), dopo aver trascorso circa 40 anni viaggiando in lungo e largo in tutto l’Impero ottomano compilò una lunga opera in dieci volumi nota come Seyāḥatnāme (Libro dei viaggi). Tra le molteplici osservazioni e descrizioni raccolte in quest’opera numerosi sono i riferimenti agli edifici pubblici presenti nelle varie località che Evliyā Çelebi aveva visitato. Una edificio che il viaggiatore immancabilmente descrive è il ḥammām. Nonostante tutti i limiti che il Seyāḥatnāme può avere come fonte storica, il modo in cui Evliyā Çelebi descrive i ‘bagni turchi’ offre una prospettiva interna e senz’altro meno nota su questa istituzione e più in generale sulla società ottomana della metà del XVII secolo.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • R. D'Amora

Titolo volume/Rivista

Aquae. Studi e testi sulle Terme


Anno di pubblicazione

2011

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile