Effettua una ricerca
Anna Maria Cotugno
Ruolo
Ricercatore
Organizzazione
Università degli Studi di Foggia
Dipartimento
Dipartimento di Studi Umanistici. Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione
Area Scientifica
AREA 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore Scientifico Disciplinare
L-FIL-LET/10 - Letteratura Italiana
Settore ERC 1° livello
SH - Social sciences and humanities
Settore ERC 2° livello
SH5 Cultures and Cultural Production: Literature, philology, cultural studies, anthropology, study of the arts, philosophy
Settore ERC 3° livello
SH5_2 Theory and history of literature, comparative literature
Ennesimo esempio della ricezione del modello dantesco in un romanzo giallo. L'autrice rintraccia nel testo i luoghi più significativi in cui il romanzo moderno incrocia il modello antico e lo attualizza. Il personaggio protagonista del romanzo arriva a configurarsi come un nuovo Dante, 'ugualmente' ispirato da un bisogno di rinnovamento spirituale.
nella storia della fortuna critica dell'opera dantesca, l'800 occupa un posto del tutto particolare. Vi si registrano, infatti, sia la ripresa del mito di Dante, sia quella della lettura diretta del Poema. L'una e l'altra paragonabili, per certi versi sotto l'aspetto della sintonia tra il messaggio del poeta fiorentino e le attese e gli interrogativi della società civile del tempo, soltanto a quanto si verificò nel corso del Trecento.
I due saggi che costituiscono il volume intendono inserirsi nella linea di ricerca intorno alla riproposizione del modello dantesco nella letteratura italiana contemporanea, offrendo due sondaggi critici indicativi della vastità e della complessità del fenomeno.
Condividi questo sito sui social