Dittico risorgimentale
Abstract
nella storia della fortuna critica dell'opera dantesca, l'800 occupa un posto del tutto particolare. Vi si registrano, infatti, sia la ripresa del mito di Dante, sia quella della lettura diretta del Poema. L'una e l'altra paragonabili, per certi versi sotto l'aspetto della sintonia tra il messaggio del poeta fiorentino e le attese e gli interrogativi della società civile del tempo, soltanto a quanto si verificò nel corso del Trecento.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
A.M. Cotugno
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2012
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social