Effettua una ricerca
Vincenzo Colonna
Ruolo
Ricercatore
Organizzazione
Università degli Studi di Foggia
Dipartimento
Dipartimento di Giurisprudenza
Area Scientifica
Area 12 - Scienze giuridiche
Settore Scientifico Disciplinare
IUS/01 - Diritto Privato
Settore ERC 1° livello
SH - Social sciences and humanities
Settore ERC 2° livello
SH2 Institutions, Values, Environment and Space: Political science, law, sustainability science, geography, regional studies and planning
Settore ERC 3° livello
SH2_4 Legal studies, constitutions, human rights, comparative law
Il contributo è compreso nel terzo volume, coordinato dai Professori Iannarelli e Macario, del modulo “Della Proprietà” del Commentario del Codice civile diretto da Enrico Gabrielli. Propone un organico commento all’art. 1129 del codice civile interamente riscritto dall’art. 9 della L. 11.12.2012, n. 220, che ha modificato in maniera rilevante l’intera disciplina in materia di condominio.
Il volume, con il supporto di riferimenti giurisprudenziali e dottrinali, propone un approfondito esame della disciplina relativa all’amministratore di condominio, così come disegnata dalla riforma introdotta dalla L. n. 220/2012 (“Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici”), in vigore dal 18 giugno 2013. Il nuovo assetto normativo esalta, ancor più del passato, ruolo e funzione dell’amministratore, soggetto investito di poteri/doveri funzionali alla cura di interessi di varia natura e portata, non riferibili solo ai condomini. La figura dell’amministratore si presenta come la più articolata espressione di un’organizzazione, normativamente strutturata, che coinvolge diversi centri di interesse, necessario “diaframma” tra dimensione esterna e dinamiche interne al gruppo dei condomini. L’opera è strutturata in tre parti: la prima è dedicata all’esame del rapporto tra amministratore e partecipanti al condominio; nella seconda si analizza l’ampio ventaglio di attribuzioni e compiti assegnati dalla disciplina all’amministratore; nella terza, infine, si approfondisce il rapporto con i terzi, con riferimento alla rappresentanza sostanziale degli interessi condominiali e al nodo, particolarmente problematico, della legittimazione processuale attiva e passiva dell’amministratore.
Condividi questo sito sui social