L’amministratore di condominio: rapporto con i condomini, responsabilità, rappresentanza. Ruolo e funzioni dopo la riforma ex l. n. 220/2012.
Abstract
Il volume, con il supporto di riferimenti giurisprudenziali e dottrinali, propone un approfondito esame della disciplina relativa all’amministratore di condominio, così come disegnata dalla riforma introdotta dalla L. n. 220/2012 (“Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici”), in vigore dal 18 giugno 2013. Il nuovo assetto normativo esalta, ancor più del passato, ruolo e funzione dell’amministratore, soggetto investito di poteri/doveri funzionali alla cura di interessi di varia natura e portata, non riferibili solo ai condomini. La figura dell’amministratore si presenta come la più articolata espressione di un’organizzazione, normativamente strutturata, che coinvolge diversi centri di interesse, necessario “diaframma” tra dimensione esterna e dinamiche interne al gruppo dei condomini. L’opera è strutturata in tre parti: la prima è dedicata all’esame del rapporto tra amministratore e partecipanti al condominio; nella seconda si analizza l’ampio ventaglio di attribuzioni e compiti assegnati dalla disciplina all’amministratore; nella terza, infine, si approfondisce il rapporto con i terzi, con riferimento alla rappresentanza sostanziale degli interessi condominiali e al nodo, particolarmente problematico, della legittimazione processuale attiva e passiva dell’amministratore.
Anno di pubblicazione
2014
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social