Effettua una ricerca
Marco Brocca
Ruolo
Professore Associato
Organizzazione
Università del Salento
Dipartimento
Dipartimento di Scienze Giuridiche
Area Scientifica
Area 12 - Scienze giuridiche
Settore Scientifico Disciplinare
IUS/10 - Diritto Amministrativo
Settore ERC 1° livello
Non Disponibile
Settore ERC 2° livello
Non Disponibile
Settore ERC 3° livello
Non Disponibile
This book represents the first attempt to investigate the relations between Law and Agroecology
Il contributo affronta il tema della disciplina normativa dei boschi e delle foreste nelle costituzioni latino-americane che riconoscono soggettività giuridica alla "Natura".
The international law of cultural heritage in wartime is still suffering significant applicatory limits related, on one hand, to the lack of universal accession of States and, on the other, to the inadequate implementation by the Member States themselves. The Hague Convention of 1954 is still the reference prescriptive text. Moreover, in recent years, there have been new legislative guidelines, such as the adoption of an additional Protocol, the recognition and strengthening of customary international law, the definition of deliberate attacks to cultural heritage as “war crimes” and the consequent jurisdiction of the international criminal tribunals. However, a full implementation of existing legislation would guarantee security conditions of cultural heritage not only in case of armed conflict, but also during natural disasters, which are now more and more frequent
La ricerca ha per oggetto le ordinanze d’urgenza e muove dalla constatazione che il potere di ordinanza è stato interessato negli ultimi tempi da riforme amministrative e prassi amministrative tanto originali che ne hanno alterato la fisionomia: da eccezionale e residuale mezzo dell’amministrazione per far fronte a situazioni di necessità le ordinanze di urgenza sono progressivamente diventate una manifestazione diffusa e stabile, quasi ordinaria, dell’agire amministrativo. Ad esse l’amministrazione ricorre non soltanto per fronteggiare eventi calamitosi e situazioni impreviste non altrimenti fronteggiabili, ma anche per rimediare a problemi endemici di natura sociale, casi di maladministration, difficoltà di gestione di eventi complessi. In questo modo l’esercizio del potere di ordinanza si rivela come una “spia” del grado di complessità dell’amministrazione e delle difficoltà dei processi decisionali ordinari, ma si pone anche come uno strumento per evitare riforme, invece necessarie, sul piano dell’organizzazione e dell’azione amministrativa.
Condividi questo sito sui social