L'altra amministrazione. Profili strutturali e funzionali del potere di ordinanza
Abstract
La ricerca ha per oggetto le ordinanze d’urgenza e muove dalla constatazione che il potere di ordinanza è stato interessato negli ultimi tempi da riforme amministrative e prassi amministrative tanto originali che ne hanno alterato la fisionomia: da eccezionale e residuale mezzo dell’amministrazione per far fronte a situazioni di necessità le ordinanze di urgenza sono progressivamente diventate una manifestazione diffusa e stabile, quasi ordinaria, dell’agire amministrativo. Ad esse l’amministrazione ricorre non soltanto per fronteggiare eventi calamitosi e situazioni impreviste non altrimenti fronteggiabili, ma anche per rimediare a problemi endemici di natura sociale, casi di maladministration, difficoltà di gestione di eventi complessi. In questo modo l’esercizio del potere di ordinanza si rivela come una “spia” del grado di complessità dell’amministrazione e delle difficoltà dei processi decisionali ordinari, ma si pone anche come uno strumento per evitare riforme, invece necessarie, sul piano dell’organizzazione e dell’azione amministrativa.
Anno di pubblicazione
2012
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social