Effettua una ricerca
Francesca Bitetto
Ruolo
Ricercatore a tempo determinato - tipo A
Organizzazione
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE
Area Scientifica
AREA 14 - Scienze politiche e sociali
Settore Scientifico Disciplinare
SPS/08 - Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi
Settore ERC 1° livello
Non Disponibile
Settore ERC 2° livello
Non Disponibile
Settore ERC 3° livello
Non Disponibile
A partire dall’analisi di Simmel sulla povertà contenuta nella Sociologia si intende sviluppare un’analisi dei meccanismi di reazione sociale che conducono all’esclusione, all’allontanamento e talvolta giungono alla violenza fisica nei confronti dei poveri, dei tossicodipendenti. Nelle politiche di assistenza la teleologia sociale trascende il povero. La povertà è uno dei pochi rami dell’amministrazione in cui non è prevista la partecipazione dell’amministrato, perché? Li si considera incapaci o li si rende incapaci? Come e cosa si comunica ai poveri? Si intende trattarli come “un corso d’acqua” spostandoli senza modificare il loro stato? La povertà è una colpa individuale, un difetto di socializzazione, una mancata condivisione di scopi sociali? E’ indolenza, esclusione, incapacitazione? Il povero è da difendere o è la società a doversi difendere dal povero? ( Baratta, Pitch, Pavarini, Mosconi) Si lotta contro il povero o contro la povertà?
Condividi questo sito sui social