Effettua una ricerca
Mauro Gianfranco Bisceglia
Ruolo
Ricercatore
Organizzazione
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E FINANZA
Area Scientifica
AREA 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore Scientifico Disciplinare
SECS-S/06 - Metodi Matematici dell'Economia e delle Scienze Attuariali e Finanziarie
Settore ERC 1° livello
Non Disponibile
Settore ERC 2° livello
Non Disponibile
Settore ERC 3° livello
Non Disponibile
Tale lavoro propone una modesta analisi della valutazione dei costi dell'assistenza dei malati oncologici terminali, al fine di poter fornire degli utili elementi per direzionare, in modo opportuno, la scelta dei luoghi e delle professionalità a sostegno di tali malati.
Il repricing gap è in stretta dipendenza con il rischio dei tassi di interesse, a loro volta dipendenti dalla variabile tassi di mercato ΔiM, quindi una fun-zione composta definita sul mercato e con conseguenti ripercussioni sul margine di interesse (Resti e Sironi, 2008). Questo lavoro propone un’analisi della gestione del repricing gap, per poter meglio prevedere le performance del margine di interesse MI, di una banca, tenendo debitamente conto delle sue eventuali variazioni ΔMI. Il rischio dei tassi si ripercuote principalmente su tre fattori, quali le diverse maturity, lo squilibrio delle strutture tra attivo e passivo e la diversa incidenza sulle variazione dei tassi attivi e passivi, Δia e Δip. Il rischio dei tassi di interesse può essere osservato in base al rischio di prezzo o in base al rischio di reinvestimento: il repricing gap serve quindi alla valutazione di quest’ultimo. In tale lavoro si sono pertanto studiate le diverse metodologie di valutazione del gap, in presenza di maturity o di intervalli di-stinti, relativi alle attività e passività, sensibili alle variazioni del mercato, con l’opportunità di modificare le maturity, al fine di migliorare la valutazione del margine di interesse. Infine si suggerisce una ponderazione dei gaps marginali, che tiene conto delle vite a scadenza residue e del valore, in base al costo del mercato, degli stessi.
La prima operazione che pare l'uomo abbia affrontato, sia stata quella del contare. Si parte dalla costruzione dei numeri interi positivi, con l'introduzione di una specifica trattazione assiomatica dell'infinità e dell'insieme induttivo con una puntualizzazione degli elementi che lo compongono. Vengono definite le proprietà, studiate le relazioni d'ordine e le principali operazioni ed illustrata la soluzione del problema della rappresentazione dei numeri naturali. Sono trattagli gli insiemi finiti e l'insieme dei numeri interi e non mancano cenni sull'algebra. Vengono trattati i numeri primi, il Teorema di Euclide, per giungere al teorema fondamentale dell'Aritmetica. Si studiamo l'insieme dei numeri Razionali e Reali, dedicando un'opportuno spazio ai numeri Complessi. Viene trattata l'operazione radice ed i polinomi per concludere con il Teorema fondamentale dell'Algebra. Tratta gli intervalli sul piano e nello spazio, con soluzione di polinomi di grado superiore al secondo. Tratta gli insiemi aventi la potenza del continuo, l'intervallo da zero ad uno e chiude con la rappresentazione dei numeri ordinali finiti e transfiniti.
Condividi questo sito sui social