Effettua una ricerca
Marina Zonno
Ruolo
III livello - Tecnologo
Organizzazione
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Dipartimento
Non Disponibile
Area Scientifica
AREA 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore Scientifico Disciplinare
ICAR/17 - Disegno
Settore ERC 1° livello
PE - PHYSICAL SCIENCES AND ENGINEERING
Settore ERC 2° livello
PE8 Products and Processes Engineering: Product design, process design and control, construction methods, civil engineering, energy processes, material engineering
Settore ERC 3° livello
PE8_3 Civil engineering, architecture, maritime/hydraulic engineering, geotechnics, waste treatment
I tour virtuali non contengono, usualmente, informazioni su contesto e oggetti, indispensabili per conquistare l'interesse dell'utente e indurlo ad effettuare visite reali. Il nostro approccio "user-centered" è finalizzato a creare un ambiente in cui coesistono WebGIS e foto immersive collegate in virtual tour - una modalità innovativa di valorizzazione del patrimonio culturale - applicato ad progetto sviluppato in Bosnia con fondi MAE.
La presente relazione riferisce del contributo che ITC CNR ha apportato al progetto "Azioni pilota per lo sviluppo rurale integrato e la rivitalizzazione del territorio in Bosnia Erzegovina", finanziato dal Ministero degli Affari Esteri Italiano tramite l'Ambasciata d'Italia, Ufficio di Cooperazione in Sarajevo, nel periodo 2009-2010, specificatamente indirizzato alla formazione di capacità professionali per valorizzare il patrimonio culturale dell'area. Nel primo paragrafo si descrive il contesto della sperimentazione; successivamente si descrivono le modalità per costruire l'ambiente interattivo multimediale, in cui l'utente si trova al centro del processo. Seguono tre approfondimenti relativi a foto immersive (in cui l'utente si trova immerso in ambiente interattivo tridimensionale), al Wiki (un sito Web i cui contenuti sono sviluppati beni culturali materiali e immateriali. Alle conclusioni sono affidate alcune considerazioni circa i risultati in collaborazione da tutti coloro che vi hanno accesso) e al sistema di catalogazione per archiviare e ricercare informazioni sui ottenuti e i possibili sviluppi futuri.Keywords: foto georeferenziate. tour virtuale, WebGIS, open source, low cost software
Il progetto di "Bari sotterranea in Virtual tour" ha come finalità la fruizione via web dei beni archeologici del centro storico, ed in particolare di quelli che essendo di proprietà privata non sono aperti alla pubblica fruizione. Il tour virtuale è uno strumento capace di veicolare la conoscenza dei beni culturali ad un utenza estremamente diversificata, che spazia dal turista sino al portatore di handicap a cui spesso non è concesso la fruizione del bene a causa della presenza di barriere architettoniche presenti nel sito archeologico.
The article describes the development of proper electronic and computer-based supports and of the activity of capacity building for the Municipality of Srebrenica (Bosnia and Herzegovina), developed through an ITC project which aimed at the enhancement of the management of cultural heritage (both material and immaterial) and at the tourist promotion of the territory.
Il fenomeno delle chiese in grotta si sviluppa in Puglia tra il X ed il XII secolo. A tutt'oggi non è stata realizzata una campagna di rilevamento di tutto il patrimonio degli insediamenti in grotta. Pertanto, in attesa di realizzare interventi di tutela attiva è auspicabile almeno la realizzazione di una tutela virtuale. Il nostro contributo ha riguardato la campagna di rilevamento con l'utilizzo del laser scanner e la restituzione di modelli 3D di cinque chiese rupestri dislocate sul territorio pugliese.
Laser scanning finds its worthiest application in the surveying of complex architectures. The case study described in the article is the Chamber of Commerce in Bari (19th century), a largedimension building with stringcourses and pilaster strips on façades, enriched through composite-tympanum windows.
L'utilizzo dello scanner laser trova la sua migliore applicazione nel caso di rilievi di edifici dalle forme architettoniche complesse. Il caso esaminato è quello della Cantina di Spagnola di Laterza(sec. XIV).
The architectural survey of buildings located in ancient town centres has always posed onedifficulties related to the narrow surrounding streets and to the impossibility of accessing roofs andcoverings. Although modern technologies for digital photogrammetric survey, allow for onceunhoped-for solutions, some constraints -- especially related to regulatory issues -- still remain, asis the case with UAVs. Their use, is not allowed in areas that are identified as "critical" by ENAC(the Italian Civil Aviation Authority) regulations, due to the presence of buildings and people. Onepossible solution is the use of pole-mounted cameras, which however returns sometimesunrewarding results in terms of image resolution. In this survey campaign, a new pole-equippedstabilized camera, the 3DEYE system developed by Microgeo, was experimented on a case study -the St. Anthony Bastion, a defensive building dating back to 1524 - located on the seafront of Bari(Puglia).
The paper reports the workflow of 3D modelling and photorealistic texture mapping based on close range imagery acquired through a terrestrial laser scan and a camera mounted on a mini Unmanned Aerial Vehicle (UAV). The 3D models of the same architectural object- A watchtower named "Torre Pelosa" (Bari, Italy)-were compared in order to evaluate strengths and weaknesses of the used instruments and methods. The evaluated parameters where geo-referencing capability, manageability, manoeuvrability, operational constraint, survey completeness and costs. Despite a lower accuracy of the results, the use of a UAV mounted camera is essential to obtain a whole representation of the tower.
Remote fruition of architectures can be enhanced by using virtual tours more effectively. This technology suffers from a lack of information about context and objects; our usercentered approach described in this paper attempt to make progress in this direction to deliver virtual tours as a powerful, active learning tool to enhance understanding of monuments and sites, especially those with limited physical accessibility. First, a description of the basic principles, goals and methodological approach is presented. After a reflection on the potentiality of multimedia, web technologies and hypermedia in cultural heritage promotion, an experience in education & training is described in detail, focusing on technologies, learning approach and final products of the course programme. First results of a work in progress - capacity building in Srebrenica, Bosnia - close the paper.
Three interesting virtual tours of the city of Srebrenica (Bosnia and Herzegovina) complete the activities carried out by ITC-CNR on the occasion of previous projects aimed at the enhancement of the urban and natural heritage of the specific area. The tours allow to visit and "browse through" the buildings of the city where the three different religious cults are practiced, the Potocari memorial dedicated to the victims of the war and the local house of culture.
Le esperienze che sono state al centro delle attività dell'ITC-Bari, hanno avuto la finalità di coniugare le esigenze di sviluppo economico con quelle di tutela dei valori culturali in alcune realtà che si affacciano sul Mediterraneo.L'attenzione si è incentrata principalmente sulle tecniche di rilievo digitale dei monumenti, in particolare attraverso azioni di formazione dei tecnici della cittadina di Srebrenica in Bosnia-Erzegovina. L'obiettivo è quello di non mirare al trasferimento passivo di tecnologia, quanto piuttosto alla condivisione e al confronto attivo derivanti dalle attività di cooperazione e formazione
Il fenomeno delle chiese in grotta si sviluppa in Puglia tra il X ed il XII secolo, coinvolgendo quasi tutto il territorio regionale. Questo immenso patrimonio culturale conserva al suo interno la maggior parte delle testimonianze pittoriche del medioevo pugliese.Si tratta di organismi architettonici, scavati all'interno di banchi di calcarenite, la cui collocazione è in gran parte al di fuori dei centri urbani. Solo una parte di essi è stata recuperata e tutelata, lasciando al degrado ed al rischio di distruzione la restante parte.A tutt'oggi, non è stata realizzata una campagna di rilevamento di tutto il patrimonio degli insediamenti in grotta. Pertanto in attesa di realizzare interventi di tutela attiva è auspicabile almeno la realizzazione di una conservazione virtuale, basata su una moderna documentazione grafica e fotografica. Gli insediamenti in grotta per loro natura, sono tra i più difficili da rilevare e rappresentare, per la forma irregolare e per le modeste dimensioni.Questo contributo illustra l'utilizzo dello scanner laser e le modalità operative adottate per il rilievo di cinque chiese in grotta, situate nei territori di Monopoli, Fasano, Mottola, Gravina e Ortelle rispettivamente in provincia di Bari, Brindisi, Taranto e Lecce.
Condividi questo sito sui social