Effettua una ricerca
Loredana Barbarossa
Ruolo
III livello - Ricercatore
Organizzazione
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Dipartimento
Non Disponibile
Area Scientifica
AREA 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Settore Scientifico Disciplinare
AGR/12 - Patologia Vegetale
Settore ERC 1° livello
LS - LIFE SCIENCES
Settore ERC 2° livello
LS9 Applied Life Sciences and Non-Medical Biotechnology: Applied plant and animal sciences; food sciences; forestry; industrial, environmental and non-medical biotechnologies, bioengineering; synthetic and chemical biology; biomimetics; bioremediation
Settore ERC 3° livello
LS9_5 Agriculture related to crop production, soil biology and cultivation, applied plant biology
Il virus della tristezza (CTV) causa una delle più gravi malattie in grado di colpire diverse specie di agrumi in tutto il mondo, favorita dalluso dellarancio amaro come portinnesto. Il virus viene trasmesso sia attraverso alcune specie di afidi vettori sia mediante luso di materiale di propagazione infetto, spesso importato fuori dalle norme di quarantena. Tra i quadri sintomatologici con cui la malattia si manifesta, i più rilevanti sono la morte fulminante della pianta, la butteratura del legno e il giallume dei semenzali. La variabilità dei sintomi dipende da fattori quali le condizioni ambientali, il vettore, la virulenza del ceppo, la combinazione dinnesto. La malattia da tempo è stata segnalata in Italia, tuttavia i vasti focolai rinvenuti negli ultimi anni in Sicilia, Puglia e Calabria, ripropongono lurgenza di intensificare gli interventi per un piano incisivo di prevenzione e controllo che metta al riparo l'agrumicoltura dai rischi di gravi epidemie nel nostro paese.
Breve panoramica sulle biotecnologie vegetali per comprendere meglio le relazioni tra ricerca scientifica, le sue applicazioni e le possibili ricadute sul nostro vivere quotidiano.
Il silenziamento dell'RNA è un meccanismo al quale studi recenti attribuiscono un ruolo fondamentale nella regolazione dell'espressione genica a livello sia trascrizionale sia posttrascrizionale. Si basa sul riconoscimento di tipo sequenza specifico del gene o dell'RNA messaggero da parte di piccole molecole di RNA (sRNA) presenti nella maggior parte degliorganismi eucariotici. Queste classi di molecole mediano un gran numero di diverse funzioni e, nelle piante, è ampiamente dimostrato un ruolo chiave nell'interazione ospite-patogeno, con conseguente effetto sull'espressione di fattori specifici dell'ospite coinvolti nella soppressione o nell'attivazione dei meccanismi di difesa della pianta. In questa nota si descrivono le tipologie di sRNA presenti in pianta e la loro funzione biologica, con particolare riferimento a quella di naturale difesa antivirale. Spazio viene anche dato alle applicazioni biotecnologiche che sono diventate oggetto di brevetto negli ultimi anni, in seguito alla scoperta dei meccanismi di silenziamento genico.
Condividi questo sito sui social