Effettua una ricerca
Maria Chiara Tatarano
Ruolo
Professore Ordinario
Organizzazione
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E FINANZA
Area Scientifica
AREA 12 - Scienze giuridiche
Settore Scientifico Disciplinare
IUS/01 - Diritto Privato
Settore ERC 1° livello
Non Disponibile
Settore ERC 2° livello
Non Disponibile
Settore ERC 3° livello
Non Disponibile
Il tipo vendita cumula in sè i tratti caratteristici del contratto consensuale ad effetti reali ed a prestazioni corrispettive; è normalmente un contratto commutativo, pur potendo assumere i tratti del contratto aleatorio. La disciplina positiva della vendita costituisce punto di riferimento per una molteplicità di fattispecie negoziali che hanno in comune l'effetto traslativo ed il carattere oneroso. Variegato è il suo oggetto, inteso come res o come prestazione; molteplici le garanzie per l'acquirente approntate dal legislatore, mentre più specifiche sono le obbligazioni del compratore.
La vendita di bene immobile può avvenire a misura e a corpo, con diverse modalità per la determinazione del prezzo; può avere ad oggetto uno o più immobili, atteggiandosi in questo caso come vendita cumulativa. La garanzia che il venditore deve prestare può riguardare anche l'estensione dell'immobile. La vendita di eredità ha ad oggetto un'universalità di diritto e pressupone l'accettazione dell'eredità da parte del venditore. Essa è soggetta al crisma formale della forma scritta, anche se l'eredità comprenda solo beni immobili. Può avvenire anche senza la specificazione degli oggetti, essendo in tal caso il venditore tenuto solo a garantire la sua qualità di erede o di chiamato.
Condividi questo sito sui social