Effettua una ricerca
Francesco Saverio Minervini
Ruolo
Ricercatore
Organizzazione
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI LETTERE LINGUE ARTI ITALIANISTICA E CULTURE COMPARATE
Area Scientifica
AREA 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore Scientifico Disciplinare
L-FIL-LET/10 - Letteratura Italiana
Settore ERC 1° livello
Non Disponibile
Settore ERC 2° livello
Non Disponibile
Settore ERC 3° livello
Non Disponibile
Una raccolta di epistole inviate al letterato Francesco Maria Vialardi utile a ricostruire ed illustrare la pratica della letteratura e dei rapporti umani a metà del Cinquecento.
Nel saggio si indaga la presenza della poesia dantesca quale ispiratrice di opere teatrali nella drammaturgia europea ed italiana fra Otto e Novecento.
nel saggio si analizza la convergenza di intenti filosofici tra la tragedia 'politica' di Saverio Pansuti "Sejano" del 1729 e le opere degli intellettuali meridionali Paolo Mattia Doria (Vita civile 1709 e Il capitano filosofo 1739) sotto l'egida della filosofia di Giambattista Vico e di Gregorio Caloprese.
Il saggio ricostruisce la fortuna della Fabula di Orfeo di Poliziano nella produzione letteraria italiana ed europea tra Cinquecento e Seicento, sia secondo una direttrice geografica meridionale (Il rapimento di Euridice) che in ossequio ad una suddivisione tipologica dei testimoni tra egloghe pastorali (Flavia, Damon et Tirse) e cantari, concentrandosi sulla vicenda filologica delle ottave della Historia et fabula di Orfeo e delle sue molteplici e differenti redazioni (Bologna post 1550, Lucca 1571, Aquila 1582, Firenze 1583), segnalando infine accanto agli echi poliziani presenti nelle opere prese in esame, i lasciti raccolti dalla tradizione teatrale e melodrammatica fra Seicento e Settecento.
Una commedia gastronomica del Seicento, ambientate nel Seicento meridionale all'altezza della dominazione spagnola, con significativi risvolti sulla vita politica, economica e sociale.
Le opere di Giovanni Pontano, la vitalità della lingua, l’articolazione della prosa, il contenuto etico dei suoi trattati vengono riscoperti e attualizzati nel XVIII secolo dall’abate Michelangelo Grisolia (1751-1794), “regio professore di etica nell’accademia militare”. Nelle traduzioni dell’abate calabrese si coglie una armoniosa fusione tra le considerazioni filologiche e linguistiche e le coeve inquietudini riformatrici dello studio napoletano, particolarmente sensibile alla tematica politica e culturale di cui Pontano garantiva un illustre e paradigmatico precedente teorico e pratico.
Uno studio sulla natura ‘civile’ del teatro di tre grandi autori della letteratura italiana, fautori della libertà risorgimentale e ispiratori dell’Unità nazionale;alle soglie del Risorgimento, le tragedie di Alfieri, Foscolo e Manzoni inaugurano il pantheon della nascente nazione italiana la quale, ancora priva di glorie politiche e militari, assume le autorità letterarie come modello ispiratore tanto di una prassi intellettuale civilmente impostata, quanto dell’azione compiutamente pratica.Nelle loro opere restituiscono dignità letteraria ad una ‘poesia politica’ austera, innovativa e, soprattutto,indipendente. Al centro la figura di un eroe in cui si rinviene il modello archetipico del patriota e del difensore della libertà civile della nuova Italia, l’eroe tragico, che investe le figure teatrali di Saul, di Tieste e di Adelchi; ma anche la precedente esperienza della drammaturgia gesuitica rivolta a rintracciare nel paradigma biblico un modello di eroe-martire, destinato ad un compiuto risvolto nella realtà pratica della storia pre-risorgimentale.
nel saggio si analizza l'incipit dell'opera di Saverio Bettinelli " Risorgimento d’Italia negli studi, nelle arti e ne’ costumi dopo il Mille" (1775), intepretata alla luce delle teorie storiografiche maggiori.
Il saggio affronta il tema della simulazione sulle scene del Seicento; fondendosi col dilagante machiavellismo, la simulazione si presenta sotto la veste di strumento di potere ma anche quale alterazione di 'poetica'.
Trattatistica politica; Seicento;
Condividi questo sito sui social