La proteiforme natura di Orfeo. Generi e modelli tra amore eterno e poesia assoluta
Abstract
Il saggio ricostruisce la fortuna della Fabula di Orfeo di Poliziano nella produzione letteraria italiana ed europea tra Cinquecento e Seicento, sia secondo una direttrice geografica meridionale (Il rapimento di Euridice) che in ossequio ad una suddivisione tipologica dei testimoni tra egloghe pastorali (Flavia, Damon et Tirse) e cantari, concentrandosi sulla vicenda filologica delle ottave della Historia et fabula di Orfeo e delle sue molteplici e differenti redazioni (Bologna post 1550, Lucca 1571, Aquila 1582, Firenze 1583), segnalando infine accanto agli echi poliziani presenti nelle opere prese in esame, i lasciti raccolti dalla tradizione teatrale e melodrammatica fra Seicento e Settecento.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
MINERVINI F.S.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2011
ISSN
Non Disponibile
ISBN
978-88-6611-050-7
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social