Effettua una ricerca
Chiara Maria Gemma
Ruolo
Professore Associato
Organizzazione
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, PSICOLOGIA, COMUNICAZIONE
Area Scientifica
AREA 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore Scientifico Disciplinare
M-PED/03 - Didattica e Pedagogia Speciale
Settore ERC 1° livello
Non Disponibile
Settore ERC 2° livello
Non Disponibile
Settore ERC 3° livello
Non Disponibile
IL RECUPERO E VALORIZZAZIONE DELLA TRADIZIONALE MEMORIA SCOLASTICA RISPETTO ALLA MEMORIA DIGITALE
Vocational guidance represents an educational opportunity that involves the incoming students in the analysis of the variables that support the choice of university course, and professors in identifying the most appropriate educational and organizational proposals in relation to personal and social characteristics of freshmen. University can use these best practices of guidance to promote a greater participation of students to university life.???
The contribution presents an educational experience realized with 132 students of the 2013-2014 academic year who attended the Tirocinio Formativo Attivo (FTA) at the University of Bari "Aldo Moro". It is practically a proposal for an educational activity aimed at showing how the teaching expertise is built not only through the ministerial decrees and process to be qualified to teach, but also through and with practice. This is a "know-how" thought not only as an opportunity to bring a remarkable impact, an indelible trace but also as a way to trigger a careful reflection to one’s own educational behavior
VIVERE L'UNIVERSITA' COLLABORANDO IN VISTA DI UNA PROMOZIONE GLOBALE DELLO STUDENTE
LO STUDENTE COME FONTE PER LA LETTURA E L'INTERPRETAZIONE DELLA PRATICA INSEGNATIVA
DALLA PARTE DEGLI STUDENTI A RISCHIO DI ABBANDONO SCOLASTICO. INTERPRETAZIONE DEI LORO SILENZI E RISPOSTE EDUCATIVE
IL MESTIERE DELLO STUDENTE COME CATEGORIA PER LEGGERE LA PRATICA INSEGNATIVA
La ricerca pedagogica: principi fondamentali
RISCOPRIRE IL RUOLO DELLA MEMORIA NELL'APPRENDIMENTO
LO STUDNTE COME FONTE PER LA TEORIZZAZIONE DIDATTICA
Indicazioni, riferimenti e richiami utili non già a "come fare la lezione”, che è prerogativa che sta tutta nella cifra personale della libertà di ciascun docente, ma come la “si prepara” appunto, ricorrendo ad un corredo didattico adeguato, ad una cassetta degli attrezzi (concetti base, nozioni fondamentali, riferimenti storici) alla quale il futuro insegnate può attingere.
LE NUOVE PROBLEMATICITà LEGATE ALLA PRATICA DELLA DIDATTICA INCLUSIVA
RACCOLTA DI PROVE DIDATTICHE SULLA Felicità COME PERCORSO DI FORMAZIONE IMPLICITA PER QUANTI INTENDANO INSEGNARE E COME POTENZIALE CONTRIBUTO SUL SAPERE SULL'INSEGNAMENTO
L'EDUCARE COME IMPEGNO DOVERE E RESPONSABILITà
Raccolta di memorie scolastiche che intendono fotografare spaccati di vita quotidiana nelle aule. La messa a fuoco di alcune dimensioni caratterizzati il fare degli studenti a scuola si configura come itinerario di ri-comprensione dell’essere studente.
RACCONTARE E SCRIVERE LE PROPRIE STORIE FAVORISCE LA CRESCITA PROFESSIONALE E FORMATIVA DEGLI INSEGNANTI E DEGLI STUDENTI
RACCOLTA DI PROVE DIDATTICHE SULLA FELICITA' COME PERCORSO DI FORMAZIONE IMPLICITA PER QUANTO INTENDANO INSEGNARE E COME POTENZIALE CONTRIBUTO SUL SAPERE SULL'INSEGNAMENTO. POTE
RAPPORTO DEI GIOVANI CON LA SCRITTURA A MANO
IL PUNTO DI VISTA DELLO STUDENTE ATTRAVERSO LE RAPPRESENTAZIONI DEL SUPERVISORE DI TIROCINIO
Il contributo presenta le attuali ricerche che hanno come finalità quella di leggere la quotidianeità della classe muovendo dalle rappresentazioni degli studenti. Un settore che mira ad accreditare la fonte studente per cercare di osservare, capire e interpretrare l'insegnamento-apprendimento.
Condividi questo sito sui social