Effettua una ricerca
Dario Colella
Ruolo
Professore Associato
Organizzazione
Università degli Studi di Foggia
Dipartimento
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Area Scientifica
Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore Scientifico Disciplinare
M-EDF/01 - Metodi e Didattiche delle Attivita' Motorie
Settore ERC 1° livello
SH - Social sciences and humanities
Settore ERC 2° livello
SH4 The Human Mind and Its Complexity: Cognitive science, psychology, linguistics, philosophy of mind
Settore ERC 3° livello
SH4_6 Learning, memory; cognition in ageing
Il saggio presenta le valenze psicopedagogiche della comunicazione non verbale, con particolare riferimento al linguaggio corporeo ed alle abilità mimico-gestuali. Le abilità mimico-gestuali svolgono un importante ruolo di mediazione per lo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale. Si presentano i significati educativi e didattici dell'apprendimento cooperativo per l'attuazione di percorsi educativi in ambito scolastico ed extrascolastico in età evolutiva.
Il saggio esamina il processo di apprendimento, dalle funzioni coinvolte alle fasi dell' apprendimento motorio in una prospettiva educativa e formativa. Si analizzano le valenze del processo di alfabetizzazione motoria nell'età evolutiva.
L'Educazione fisica nella scuola primaria è parte integrante del processo educativo della persona. I livelli di attività fisica destrutturata diminuiscono con l'età e la scuola è il contesto privilegiato per promuovere stili di vita fisicamente attivi e corrette abitudini alimentari. L'insegnamento dell'educazione fisica è svolto da insegnanti generalisti ma è richiesta la presenza congiunta di insegnanti specialisti. Tra gli interventi svolti a scuola finalizzati alla promozione della salute in Puglia è in corso di svolgimento il programma triennale "SBAM" che integra tre percorsi: l'attività fisica, le abitudini alimentari e la mobilità urbana sostenibile (trasporto attivo). Ogni scuola aderente al progetto deve gestire e coordinare la presenza di Docenti specialisti esterni in cui l'educazione fisica è una misura principale ed ineludibile.
Il capitolo presenta alcuni aspetti epistemologici che denotano l'insegnamento attuale dell'educazione fisica nella scuola ed analizza i fattori interdipendenti che costituiscono la competenza motoria. Il contributo evidenzia la necessità di adottare stili d'insegnamento differenti, al fine di poter mobilitare e sviluppare abilità, conoscenze, motivazioni ed attitudini, sulla base delle capacità dell'allievo. La proposta di contenuti e modalità organizzative attraverso stili d'insegnamento differenti e differenziati, assicurano l'apprendimento di competenze motorie , coinvolgendo la persona non solo sul piano motorio e pratico ma anche psicologico e sociale.
Si presentano evidenze scientifiche sui benefici dell'attività fisica strutturata e destrutturata ed orientamenti metodologici per la pratica dell'attività fisica finalizzata alla prevenzione ed al trattamento dell'obesità e di altre patologie in età adulta.
Condividi questo sito sui social