Effettua una ricerca
Mario Oronzo Spedicato
Ruolo
Professore Associato
Organizzazione
Università del Salento
Dipartimento
Dipartimento di Beni Culturali
Area Scientifica
Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore Scientifico Disciplinare
M-STO/02 - Storia Moderna
Settore ERC 1° livello
Non Disponibile
Settore ERC 2° livello
Non Disponibile
Settore ERC 3° livello
Non Disponibile
Analisi documentaria del processo di canonizzazione degli Ottocento Martiri di Otranto del 1480.
Correlazione tra i prodotti della terra (vino) e la santità di fra Giuseppe da Copertino.
Saggi di Aa.Vv. in occasione del bicentenario di Giuseppe Verdi.
Saggio di approfondimento sui rapporti di Antonio De Ferrariis Galateo con gli uomini di Chiesa del suo tempo, da papa Giulio II con la "Domazione di Costantino" a Gabriele Setario, al vescovo De Caris, ecc.
Volume miscellaneo con saggi che trattano le fonti documentarie presenti nell'Archivio di Stato di Lecce e non solo, su Ortelle e Vignacastrisi.
Volume miscellaneo con saggi che trattano vari argomenti che vanno dalle ragioni storiche della denominazione della provincia salentina alla chiesa di Santa Marina di Muro Leccese, alle opere e virtù di Isabella di Chiaromonte, ecc.
Volume miscellaneo di saggi che trattano vari argomenti, dall'inventario della cartografia dei demani comunali di Terra d'Otranto alle epidemie, alla liquidazione dell'Asse ecclesiastico, ecc.
Il volume contiene una serie di saggi che comprendono tutto il periodo della vita e dei processi di canonizzazione di s. Bernardino Realino. Da Carpi a Lecce.
Volume miscellaneo dedicato alla memoria dell'insegnante filologo salentino Amleto Pallara diviso in tre sezioni (1^ Testimonianze-l'uomo e il filologo - 2^ L'attrazione Antonio De Ferrariis Galateo - 3^ Altri percorsi di ricerca
Il volume raccoglie una serie di schede compilate da diversi autori sulle località in cui il Galateo ha soggiornato nel corso della sua vita.
Studi di approfondimento sul percorso di santità di Pompilio Maria Pirrotti attraverso i processi di canonizzazione partendo dal processo informativo per arrivare all'ultimo e più importante processo "super virtutibus".
Volume miscellaneo con saggi che trattano l'origine del culto mariano in Terra d'Otranto e nel Salento insieme allo studio dei dipinti, le opere, le chiese, ecc. Gli echi della Battaglia di Lepanto, gli artisti del Settecento, ecc.
Studi sulla misticità di fra Giuseppe Desa, san Giuseppe da Copertino, sulle punizioni al suo corpo "disobbediente" e sulla incapacità di governare gli eventi straordinari.
Nel regno di Napoli rischia di essere riduttivo identificare la crisi secentesca con il fenomeno della "rifeudalizzazione", ovvero del ritono alla terra per puntellare fortune accumulate da nuovi ceti dirigenti. Il fenomeno resta diretta conseguenza del rapido declino del commercio, senza poter essere assunto come causa principale della crisi del secolo. Lo spostamento di risorse dal commercio alla rendita agraria tende in maniera crescente a ruralizzare l'economia, a rovesciare il rapporto città-campagna a favore di quest'ultima. Dentro questo quadro si articola la nuova egemonia aristocratica, al cui interno la feudalità diventa espressione paradigmatica della crisi. Per questo ceto la rendita del feudo non risparmia dalla violenta ristrutturazione dell'economia, l'esposizione spesso è talmente alta da segnarne il tramonto. D'altra parte la crisi resta un'opportunità: innovando, ammodernando, l'azienda signorile riesce a consolidare posizione economica e prestigio sociale; è inseguendo la rendita parassitaria che invece si determina una "prigionia" che comporta anche l'uscita definitiva di scena. Il volume propone un excursus dell'ascesa o caduta di alcune casate nel Salento sullo sfondo di tale problematica
Volume miscellaneo sulla predicazione domenicana in area mediterranea e salentina con riferimenti a p. Alessandro Tommaso Arcudi, ecc.
Volume miscellaneo dedicato a Giovanni Cosi, studioso salentino, che raccoglie contributi di diversi autori e diversi argomenti, diviso in tre sezioni (1^ Testimonianze e frequentazioni - 2^ percorsi disciplinari condivisi - 3^ Saggi e ricerche).
Il volume contiene una serie di saggi a carattere scientifico che riguardano sia il sottosuolo che il soprasuolo salentino.
Volume miscellaneo su san Pompilio Maria Pirrotti diviso in tre sezioni (1^ La carità educatrice - 2^ La santità - 3^ Il patrimonio identitario). Nel testo si analizzaa la pedagogia dei Calasanziani, le presenze scolopiche nel Mezzogiorno e le scuole pie.
Volume miscellaneo sui luoghi di culto, sui dipinti mariani e non solo, in Terra d'Otranto nel periodo compreso tra il 1500 e il 1800
Il volume raccoglie una serie di schede, composte da diversi autori, riguardanti i luoghi in cui Antonio De Ferrariis Galateo ha soggiornato nel corso della sua vita.
Analisi e dettagli sull'ultimo atto, la "Positio super dubio", che segna il percorso conclusivo della canonizzazione del santo di Copertino, Fra Giuseppe Desa.
Profilo di Amleto Pallara come insegnante e studioso filologo salentino.
Sintesi della documentazione storiografica che abbraccia le comunità di Ortelle e Vignacastrisi con ulteriori sviluppi di indagine.
Volume miscellaneo di studi su Isabella di Chiaromonte, sulle ragioni storiche della denominazione di Terra d'Otranto, sui capitoli sinodali della Diocesi di Nardò, sulla chiesa di Santa Marina a Muro Leccese, sull'erudito Giancamillo Frezza canonico di Galatone, ecc.
Volume miscellaneo in omaggio a Gaetano Danieli con saggi che toccano vari aspetti, dall'Icona della Madonna della Grazia di Galatone, a studi su san Bernardino da Siena, su san Giuseppe da Copertino, san Gaetano Thiene, sul soprannome "Galateo" di Antonio De Ferrariis, sulla Biblioteca di Galatone, sull'ecologia integrale e il neodarwinismo, su Pasquale M. Miccolis, su Edmondo D'Arpe, ecc.
Studio analitico sui conventi domenicani in Terra d'Otranto tra il 1600 e il 1900. Origini, ubicazioni, organizzazione, cronotassi.
Volume miscellaneo sulla predicazione dei Padri Domenicani in area mediterranea. La predicazione secondo Tommaso Luigi Francavilla, secondo Alessandro Tommaso Arcudi, ecc.
Presentazione del volume con un accento ai diversi contributi presenti nella miscellanea.
Profilo di Lorenzo Carlino in seno alla figura oltre che di medico pediatra, di bibliofilo e promotore della cultura in seno alla Società di Storia Patria per la Puglia sezione di Lecce.
Il volume raccoglie una serie di saggi a carattere scintifico sul territorio salentino cha spaziano dal sottosuolo al soprasuolo.
Il volume raccoglie una serie contributi di vari autori che contengono sia testimonianze in memoria del medico traduttore dell'Eneide virgiliana, sia articoli a carattere scientifico.
Volume miscellaneo con saggi che spaziano su diversi argomenti, dall'icona della Madonna della Grazia di Galatone, alla dottrina di sa Bernardino da Siena, alle fortune devozionali di san Gaetano Thiene, alla mistica di san Giuseppe da Copertino, al Galateo, alla storia della Biblioteca di Galatone, ecc.
Volume miscellaneo con saggi che trattano il territorio di Frigole con particolari approfondimenti sulle opere di bonifica e sulle peculiarità dell'ambiente.
Studio sulle ragioni storiche che hanno portato alla denominazione della Terra d'Otranto.
Il saggio espone e documenta puntualmente tutte le fasi dei processi di canonizzazione di s. Bernardino Realino.
Raccolta di saggi di Aa.Vv. in onore di Luigi Scorrano
Condividi questo sito sui social