Effettua una ricerca
Luigi Melica
Ruolo
Professore Ordinario
Organizzazione
Università del Salento
Dipartimento
Dipartimento di Scienze Giuridiche
Area Scientifica
Area 12 - Scienze giuridiche
Settore Scientifico Disciplinare
IUS/21 - Diritto Pubblico Comparato
Settore ERC 1° livello
SH - Social sciences and humanities
Settore ERC 2° livello
SH2 Institutions, Values, Environment and Space: Political science, law, sustainability science, geography, regional studies and planning
Settore ERC 3° livello
SH2_4 Legal studies, constitutions, comparative law
Il presente studio sviluppa una teoria costituzionale volta ad inquadrare lo sviluppo dell'Unione europea dopo la firma del Trattato di Lisbona. La novità è essenzialmente metodologica posto che ci si pone dal punto di vista della disciplina giuridica europea analizzata alla luce dei principi introdotti dal trattato e non dal punto di vista dell'influenza dei diritti costituzionali degli stati membri sul diritto dell'Unione.
The pre – trial investigation is a phase of the criminal law proceedings,during which the human rights protection of the investigated persons is weakened on the behalf of the public interest to conduct a criminal investigation. The principle of equality of arms couldn’t be fully applicable in the pre – trial phase, as the human rights protection of those under investigation is affected by the scope and the function of the investigations.
Il libro individua i limiti dell'Unione europea sotto il profilo della teoria dello stato e della teoria della sovranità.
La democraticità interna dei partiti politici rimane tutt'ora un problema irrisolto anche con riferimento alla selezione della classe politica che dovrà poi partecipare alla competizione elettorale. Ci si chiede se l'iscritto al partito possa vantare una posizione giuridico-soggettiva tutelabile ai fini della sua candidatura ad una competizione elettorale locale. In tal senso si tratta di determinare il valore giuridico degli statuti dei partiti stessi.
La Corte costituzionale nega il referendum di variazione territoriale per l'istituzione di una nuova regione con una pronuncia molto criticabile sotto il profilo della sua legittimità costituzionale
Le Regioni italiane sono state individuate in Assemblea costituente attraverso il criterio della dimensione ottimale. Le revisione delle entità territoriali dovrebbero seguire la medesima metodologia.
Condividi questo sito sui social