Effettua una ricerca
Serenella Sabina Luchena
Ruolo
Ricercatore
Organizzazione
Università del Salento
Dipartimento
Dipartimento di Scienze dell'Economia
Area Scientifica
Area 12 - Scienze giuridiche
Settore Scientifico Disciplinare
IUS/04 - Diritto Commerciale
Settore ERC 1° livello
SH - Social sciences and humanities
Settore ERC 2° livello
SH1 Individuals, Markets and Organisations: Economics, finance and management
Settore ERC 3° livello
SH1_13 Public economics; political economics; law and economics
Il contributo affronta il tema della disciplina normativa dei boschi e delle foreste nelle costituzioni latino-americane che riconoscono soggettività giuridica alla "Natura".
Nel lavoro il problema di fondo è quello di analizzare il codice etico di cui al d. lgs. 231/2001 che si presenta come un contenitore di regole sul piano della legittimità (intesa come compatibilità della regola etica con il contesto dei principi etici giuridici) e sul piano dell'efficacia o effettività (intesa come idoneità della regola ad incidere realmente sul comportamento dei destinatari).
Problema di fondo del lavoro è quello di rispondere al quesito se un'impresa forestale possa fallire o meno. La risposta muove necessariamente dall'analisi della nozione generale di impresa agricola esplorando il criterio di agrarietà fondato sul concetto del ciclo biologico, poichè le attività agricole principali enunciate nel co. 1 dell'art. 2135 cod. civ. e concernenti "la coltivazione del fondo, la sivicoltura e l'allevamento di animali" hanno una funzione meramente ricognitiva operando su un piano sostanzialmente descrittivo delle attività principali destinate a qualificare l'imprenditore agricolo; per determinare successivamente la funzione oggi assolta dalla fattispecie imprenditore agricolo.
Nel lavoro si affronta il tema concernente l'ambito di estensione dei poteri dei liquidatori, di una società in liquidazione, nell'ipotesi di continuazione dell'attività d'impresa. * * * * * * * * * * * * * *
Il lavoro individua tra le possibili modalità di liquidazione dell'attivo fallimentare il conferimento d'azienda inquadrando una serie di problematiche connesse all'esatto inquadramento dell'istituto nell'ambito della disciplina fallimentare e al necessario coordinamento di quest'ultima disciplina con quella societaria e dei mercati finanziari.
Condividi questo sito sui social