Effettua una ricerca
Valeria Torre
Ruolo
Ricercatore
Organizzazione
Università degli Studi di Foggia
Dipartimento
Dipartimento di Giurisprudenza
Area Scientifica
Area 12 - Scienze giuridiche
Settore Scientifico Disciplinare
IUS/17 - Diritto Penale
Settore ERC 1° livello
SH - Social sciences and humanities
Settore ERC 2° livello
SH2 Institutions, Values, Environment and Space: Political science, law, sustainability science, geography, regional studies and planning
Settore ERC 3° livello
SH2_4 Legal studies, constitutions, human rights, comparative law
Analisi critica dell'attenuante prevista nel caso di ravvedimento operoso
Analisi della fattispecie societaria e riflessioni critiche su tecniche di tutela
Analisi esegetica reato societario
Commento con giurisprudenza europea e convenzionale degli artt. 17-38 del codice penale
Commento degli artt. 594-599 alla luce della giurisprudenza europea e convenzionale
Analisi delle disposizioni codicistiche che contengono i c.d. ecodelitti alla luce della giurisprudenza di Strasburgo e delle politiche ambientali unioniste
L'indagine esegetica della disposizione codicistica evidenzia i profili problematici di delimitazione dell'operatività della fattispecie rispetto alle fattispecie contigue di induzione indebita, tentativo di corruzione e concussione
Le tecniche di tutela utilizzate dal legislatore per gli ecodelitti sono discutibili sul piano politico-criminale, in quanto sembrano poco efficienti e dal punto di vista sistematico presentano un deficit di tassatività che renderà impraticabile la verifica probatoria. Queste brevi considerazioni si inseriscono in una più ampia riflessione sulle capacità del legislatore di affrontare attraverso gli strumenti del diritto penale di stampo codicistico le nuove esigenze di tutela
La riforma del diritto societario costituisce uno spunto di riflessione per valutare l'esistenza e i limiti della responsabilità penale degli organi di controllo, per omessa vigilanza. Secondo l'analisi condotta l'inquadramento della responsabilità dei controllori nell'istituto della responsabilità omissiva per fatto altrui appare alquanto problematica, per cui si auspica un intervento legislativo, in modo da individuare fattispecie penali specifiche di omessa vigilanza o agevolazione colposa.
Il volume è dedicato all’approfondimento sistematico e completo del Diritto penale della sicurezza sul lavoro, alle sue peculiarità sul piano delle fonti, alle sue fattispecie delittuose e contravvenzionali, alla varietà di tecniche di tutela impiegate dal legislatore per la protezione dei beni collettivi e individuali coinvolti. Per la grande attenzione all’evoluzione giurisprudenziale, oltre che alle elaborazioni teoriche, il volume è destinato sia allo studio universitario e post lauream, sia agli operatori giuridici ed economici, e intende comunque contribuire al vivace dibattito sulle principali questioni che agitano questo fondamentale settore normativo.
Laschi Rodolfo biografia
Il volume è dedicato all’approfondimento sistematico e completo del Diritto penale della sicurezza sul lavoro, alle sue peculiarità sul piano delle fonti, alle sue fattispecie delittuose e contravvenzionali, alla varietà di tecniche di tutela impiegate dal legislatore per la protezione dei beni collettivi e individuali coinvolti. Per la grande attenzione all’evoluzione giurisprudenziale, oltre che alle elaborazioni teoriche, il volume è destinato sia allo studio universitario e post lauream, sia agli operatori giuridici ed economici, e intende comunque contribuire al vivace dibattito sulle principali questioni che agitano questo fondamentale settore normativo.
Lo studio del rapporto fra legalità e mercato è in generale condizionato da pregiudiziali ideologiche che tendono ad appiattire il dibattito in una riduttiva contrapposizione fra iperregolamentazione e deregulatio. I sistemi giuridici contemporanei sembrano, invece, delineare un nuovo modello di regolamentazione, di tipo riflessivo, c.d. controllo mediante autorganizzazione. Il contributo espone le linee essenziali di questo nuovo modello regolativo
voce biografica
Analisi esegetica e critica delle fattispecie di c.d. omicidio stradale
Il volume raccoglie i saggi degli iscritti all'Associazione "Franco Bricola", scritti in onore del prof. Luigi Stortoni. Il volume ha un taglio interdisciplinare e comparato,
La crescente giuridificazione di internet ha evidenziato, da un lato, l'incapacità del sistema giuridico di fronteggiare fenomeni criminali "globali", dall'altro la necessità di favorire un processo di decentramento normativo al fine di garantire l'autonomia di internet. Questa nuova prospettiva di tutela è sottoposta ad una verifica rispetto alla disciplina della pedopornografia minorile e all'eventuale responsabilità penale del service provider. La responsabilità penale si muove fra incerti confini della responsabilità per omesso controllo e omesso impedimento dell'evento-reato, in cui risulta problematico individuare regole di comportamento generali astratte, efficaci a prevenire i crimini telematici. Ne deriva l'importanza di prevedere delle forme di integrazione fra disciplina pubblica e privata per specificare ii modelli coportamentale idonei per il contesto di internet.
Condividi questo sito sui social