Sulla responsabilità penale del service provider e la definizione del comportamento esigibile alla luce delle norme contro la pedofilia

Abstract

La crescente giuridificazione di internet ha evidenziato, da un lato, l'incapacità del sistema giuridico di fronteggiare fenomeni criminali "globali", dall'altro la necessità di favorire un processo di decentramento normativo al fine di garantire l'autonomia di internet. Questa nuova prospettiva di tutela è sottoposta ad una verifica rispetto alla disciplina della pedopornografia minorile e all'eventuale responsabilità penale del service provider. La responsabilità penale si muove fra incerti confini della responsabilità per omesso controllo e omesso impedimento dell'evento-reato, in cui risulta problematico individuare regole di comportamento generali astratte, efficaci a prevenire i crimini telematici. Ne deriva l'importanza di prevedere delle forme di integrazione fra disciplina pubblica e privata per specificare ii modelli coportamentale idonei per il contesto di internet.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • V. Torre

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2013

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile