Effettua una ricerca
PLANETEK ITALIA SRL
Acronimo
Non Disponibile
Partita Iva
04555490723
Codice ATECO
72.19.09
RICERCA SCIENTIFICA E SVILUPPO
Data di costituzione
19/02/1996
Descrizione sintetica dell'oggetto sociale
Le attività principali della PLANETEK ITALIA riguardano le operazioni di telerilevamento da satellite e la geomatica, ossia l’informatica applicata alla gestione territoriale. È attiva nello sviluppo di soluzioni informatiche per la archiviazione, elaborazione e distribuzione di banche dati cartografiche e immagini telerilevate da satellite.
'Within the context of the GMES Initiative, the G-MOSAIC Collaborative Project aims at identifying and developing products, methodologies and pilot services for the provision of geo-spatial information in support to EU external relations policies and at contributing to define and demonstrate sustainability of GMES global security perspective. The activities will be devoted to: Investigate the operational exploitation of GMES services as assets supporting security related activities on External Regional Crises Situations; Contribute to identify the Core and Downstream geo-spatial intelligence Services, in the framework of current status of GMES Initiative; Disseminate the knowledge on GMES potential impact on Security related User Community; Contribute to build a political consensus on GMES Services for Security; promote the construction of a European inter-pillar capability for the monitoring services and infrastructures; Assess a sustainable provision and funding model for GMES Security Services; provide recommendations for next sensors for security services. Reference Users are: DG-RELEX (and DGs Development, ECHO, Environment, etc.); Council Entities: EU Military Staff, Situation Centre; National Institutions: Ministries of Foreign Affaires, Intelligence Centres. The proposed service cases, built with the reference users, will support Situation Awareness and Intelligence applications and Crisis Management Operations. In the first domain, the deployed services provide information on major Threat Warning Factors (illegal activities, critical assets monitoring, WMD proliferation control, crisis indicators assessment, extended routes surveillance); these products contribute to understand where, outside of Europe, Regional Crises (state failure, ethnic conflicts, government instability) can occur; In the second domain, for identified Crisis Scenarios, the deployed services support the intervention activities: crisis planning and management, damage assessment, reconstruction and resilience.'
BIO_SOS (BIOdiversity multi-SOurce monitoring System: from Space TO Species is a response to the Call for proposals FP7- SPACE-2010-1, addressing topic SPACE.2010.1.1-04 “Stimulating the development of GMES services in specific areas' with application to (B) BIODIVERSITY. BIO_SOS is a pilot project for effective and timely multi-annual monitoring of NATURA 2000 sites and their surrounding in support to management decisions in sample areas, mainly in Mediterranean regions and for the reporting on status and trends according to National and EU obligations. The aim of BIO_SOS is two-fold: 1) the development and validation of a prototype multi-modular system to provide a reliable long term biodiversity monitoring service at high to very high-spatial resolution; 2) to embed monitoring information (changes) in innovative ecological (environmental) modelling for Natura 2000 site management. The system will be developed and validated within ecologically sensitive ‘sampling’ sites and their borders exposed to combined human-induced pressures. Different environmental characteristics of the selected sites have been considered in order to ensure system robustness. Sites characteristics ranges from mountain rough to flat coastal morphologies, from rangeland to human dominated landscapes and land uses. BIO_SOS intends to deeply investigate issues related to very high spatial (VHR) (and spectral) resolution Earth Observation data (EO) image processing for automatic land cover maps updating and change detection. Such maps are at the base of biodiversity indicators provision. On the other hand, it intends to develop a modelling framework to combine multi-scale (high to very high resolution) EO data and in-situ/ancillary data to provide indicators and their trends. This means the development of more appropriate and accurate models in support to a deeper understanding, assessment and prediction of the impacts that human induced pressures may have on biodiversity loss.
Water quality (WQ) is a focus of monitoring agencies and the public, and it is subject of several European Directives and regional conventions. The AquaMar project will develop and provide downstream services turning Marine Core Service products into WQ services, demanded by end user. The team is composed mainly of SMEs (70%) supported by key scientific partners. The objective is to create a reference technical and organisational body at European level for WQ services, organised as an open partnership, through: · methodological research extending traditional WQ portfolio along 5 novel product lines · turning these into pre-operational services, including adaptation to MCS · establishing a validation & quality evolution process and data model · evaluate the services with end users through service delivery trials · transferring the developed services to other services providers (SP) through a well defined process (technical and organisational framework). The service portfolio includes (1) indicators for the reporting requirement of the Water Framework Directive and the European Marine Strategy, (2) algal bloom forecasting, (3) support to large scale marine infra., (4) services supporting the Bathing Water directive monitoring, (5) aquaculture precision farming. This is complemented by research on methods for improved standard WQ products, geostatistics, and distribution tech., to be used across the service portfolio. In parallel, a validation and quality evolution strategy is developed and applied, including the services sustainability wrt new space sensors. A user & customer board is steering the project, participating in the trials and providing feedback to the MCS, the validation and research activities. The aim is to prepare the ground for a sustainable continuation and growth of WQ services, starting from heritage of 3 GSE projects (CoastWatch, ROSES, MarCoast) comprising a baseline portfolio of standard WQ products, a European wide user base and SP network.
The overall objective of GRAAL is to foster the development of GMES Downstream Services and develop the link of GMES with Regions (and other local authorities of comparable importance). The essence of GRAAL lies in the balance between these two sub-objectives. The members of the GRAAL consortium believe that there is as much a need to develop the awareness of GMES in LRAs as it is necessary to ensure that there are Service Providers in a position to serve this market and to accomplish the Lisbon strategy-related objectives of GMES. It is proposed to achieve this overall ambition through the following objectives: • To characterise the offer in terms of GMES services for LRAs; • To establish an observatory of the GMES Downstream Service sector; • To develop a user oriented tool implemented on a Website where demand and offer will meet and where exchanges can take place by using the most advanced web-based technologies; • To increase awareness of GMES among LRAs and potential Service Providers; All the activities shall be conducted in coordination with the DORIS_Net project. To maximise the overall efficiency of the work performed by the two projects, this coordination will be based on a clear distribution of tasks and targets.
Geoland2 intends to constitute a major step forward in the implementation of the GMES Land Monitoring Core Service (LMCS). The three components (Local, Continental and Global) of the LMCS are addressed. The goal of geoland2 is (i) to prepare, validate and demonstrate pre-operational service chains and products that will underpin the LMCS, and (ii) to propose and demonstrate a concrete functional organisation of the LMCS. The geoland2 deliverables are : (i) the organisation of a production network, (ii) the building of operational processing lines, (iii), the demonstration of services and products, (iv), the set up of a land user platform. geoland2 efforts will rely on the assets of previous or ongoing projects funded under FP6 (geoland, Boss4GMES), by ESA (GSE projects “Land”, “Forest Monitoring”, “GMFS”, “SAGE”, “Urban Services”) and EEA’s ”CLC/FTS 2006” project. The architecture of geoland2 is made of two different layers, the Core Mapping Services (CMS) and the Core Information Services (CIS). The CMS produce ‘basic’ land cover, land cover change, and land state products which are of broad generic use and can be directly used for deriving more elaborated products. The CMS products cover a wide variety of thematic content, spatial scales from local to global, and update frequency, from 1 day to several years. The CIS are a set of thematic elements that start from CMS products and other data sources to produce ‘elaborated’ information products addressing specific European policies. They are in direct contact with institutional end-users in charge of European policies and Member State policies which have a generic pan-European character. geoland2 gathers 51 partners from 21 European countries. The requested EC grant is 25 M€, which corresponds to a total budget of approximately 37 M€. The largest part of the budget allocation goes to the construction of the CMS.
Technological advances in remote sensing have increased the availability of satellite images with different spatiotemporal and spectral characteristics. There is difficulty for retrieving the most appropriate data for each user's needs.One key challenge is to connect the quantitative information of the EO images with the qualitative (high-level user queries) and be able to mine these connections in big archives. An inherent question arises; how to retrieve EO images based on user semantically aware questions. Content based EO image retrieval techniques have been introduced for bridging the gap between low-level image features and high-level queries. The main constraint of the existing approaches is the generalization of the problem. The formulated ontologies are not focused on the constraints of EO images. The main objective of SEO-DWARF is to realize the content-based search of EO images on an application specific basis. The marine application domain and data from Sentinels 1,2,3, ENVISAT will be used.Queries such as Calculate the rate of increasing chlorophyll in the NATURA area will be answered by the SEO-DWARF, helping users to retrieve the appropriate EO images for their specific needs or alert them when a specific phenomenon occurs. The research contains the: a) ontology formalization for the specific research topics, b) determination of the semantic queries for the application domains, c) algorithm development for extracting metadata from the EO images, d) design of an architecture of the platform to perform the semantic image retrieval and storage and management of the extracted metadata. All four aspects will be integrated in an innovative and user-friendly web based platform enabling the users to retrieve images for marine applications or register for a semantic alert.A strong and experienced research team, of 4 academic and 5 industrial partners, coming from Greece (3), Italy (2), Germany(1), France (1), Cyprus (1) and Switzerland (1) constitute the projects consortium.
Recent advances in the fields of electronics and optics technology have permitted the design and development of sophisticated hyperspectral imaging sensors, which are able to capture the naturally occurring imaging spectra at a very high spatial resolution forming three-dimensional data cubes. In addition, it is envisaged that the next generation hyperspectral video cameras will have the ability to capture several hyperspectral data cubes per second, at almost video rates. Hyperspectral video sequences possessing high temporal, spatial, and spectral resolution will combine the advantages of both video and hyperspectral imagery. This unprecedented wealth of information poses a major challenge and necessitates the development of highly sophisticated signal processing systems. Addressing simultaneously the explosive growth of data dimensionality and the need to accurately determine the type and nature of the objects being imaged is a task that is not sufficiently treated currently by conventional statistical data analysis methods. The objective of this project is to develop, test, and evaluate novel signal processing technologies for real-time processing of hyperspectral data cubes. Although hyperspectral sensors capture massive amounts of high-dimensional data, relevant information usually lies in a low-dimensional space. Our aim is to extend recent theoretical and algorithmic developments in the field of sparsity-enforcing recovery, compressive sensing, and matrix completion, in order to build and exploit sparse representations adapted to the hyperspectral signals of interest. It is envisaged that all three, temporal, spatial and spectral domains of hyperspectral data will be explored for sparse representations. Thus, sparsity in the data will be used not only to improve estimation performance, but also to mitigate the enormous computational burden needed to analyze hyperspectral data and leverage the development of real-time hyperspectral processing systems.
FLOWERED objective is to contribute to the development of a sustainable water management system in areas affected by fluoride (F) contamination in water, soils and food in the African Rift Valley countries (Ethiopia, Kenya, Tanzania), thus to improve living standards (environmental, health and food security) of its population. FLOWERED aims to study, test and implement innovative defluoridation technologies for drinking and irrigation water that will mainly operate at small village scale and to develop an integrated, sustainable and participative water and agriculture management at a cross-boundary catchment scale. On the basis of the complexity of the issue of water de-fluoridation, the proposed scientific approach in FLOWERED is based on a detailed knowledge of the geological and hydrogeological setting that controls contamination of water that constitute the prerequisite for the implementation of a sustainable water management and for the proposal of sustainable and suitable strategies for water sanitation and agricultural system. Innovative agricultural practices will be assessed, aiming to mitigate the impacts of F contamination of water and soil on productivity of selected food and forage crops and dairy cattle health and production. The development of an innovative and shared Geo-data system will support the integrated, sustainable and participative management system. FLOWERED, focusing on innovative technologies and practices and taking into account local experiences, will implement an integrated water and agriculture management system and will enable local communities to manage water resources, starting from using efficient defluoridation techniques and applying sustainable agricultural practices. The integrated approaches improve knowledge for EU partners, local researchers, farmers and decision makers. The Project through the involvement of SMEs will strengthen the development co-innovative demonstration processes as well as new market opportunities.
The Copernicus program is today at a cornerstone: The Sentinel satellites are being deployed. Their images, associated with Third Party missions data are being used for delivering Copernicus core services results (at global, European, and regional levels). The European structures (EEA, ECMWF, EMSA , etc.) and the scientific community are starting to use operationally these data and the results for a better knowledge and understanding of the key land-cover stakes and environmental monitoring. But, the regional actors who are responsible for managing (at least partially) land-cover and natural resources policies have still difficulties to get access to these data and information, and moreover are not in position to combine them with their existing geo-information systems. A group of five SMEs (TerraNIS, Spacebel, Planetek, Terraspatium and Sertit), supported by a consulting firm specialized in Space market innovation and organization (Cap High Tech), are proposing to provide the regional institutional and commercial users with operational information services. These services will take the highest benefit from Copernicus outputs, for territory monitoring and management. These SMEs have decided to put in common their complementary skills and products, in the frame of a dedicated association (called EUGENIUS). They will implement regional hubs (Geo-information platforms) building the first instance of the EUGENIUS network. These regional hubs shall deliver services in the following domains: Urbanization monitoring and management (densification, preservation of rural and green areas, transportation means, etc.) Agriculture areas and activities (crop monitoring, crop identification and classification, potential yield assessment, water resources and irrigation, etc.) Forest monitoring (surfaces, trees species classification, exploitation status, etc.) assessing and monitoring some natural risks at regional levels (flooding, landslides and water quality)
Il progetto si propone di proseguire nello sviluppo del settore dell’Osservazione della Terra e della gestione delle emergenze. In particolare, esso si focalizza sulla necessità di tempi di rivisitazione più brevi nei sistemi di osservazione, sulla capacità di utilizzare i sensori di diversa natura (ad esempio il radar, ottici) e, infine, sull’utilizzo di questi strumenti più flessibile e rapido. Questo aiuterà a gestire in modo più efficace le fasi di pre-disastro, risposta al disastro e post sisastro.
Da sempre gli uomini tentano di prevedere il futuro. La scommessa di questo progetto consiste nel tentare di ‘prevedere il passato’. In particolare l’oggetto riguarda i paesaggi e i sistemi insediativi che hanno caratterizzato una determinata porzione di territorio nelle epoche passate. ArchaeoScapes è un neologismo: nasce da un gioco di parole tra Archaeology e Landscape e fa esplicito riferimento alle prassi e ai metodi dell’Archeologia dei paesaggi (Landscape Archaeology), proponendo un’evoluzione verso la conoscenza e ricostruzione di paesaggi archeologici attraverso l’adozione di nuovi strumenti diagnostici, di tecniche e tecnologie innovative, di metodi predittivi.L’archeologia dei paesaggi costituisce una delle innovazioni principali della moderna archeologia, soprattutto grazie ad ‘analisi al microscopio’ realizzate in specifici comprensori territoriali. Con un approccio globale e con l’uso di fonti e strumenti diversi e fortemente integrati è infatti possibile tentare di ricostruire la ‘storia totale’ di un territorio. Il paesaggio attuale, infatti, è un complesso palinsesto di paesaggi stratificati. In essi si conservano le tracce, i ‘segni’, del passato, delle innumerevoli trasformazioni impresse dalla natura e dall’uomo nel corso dei millenni. In tal senso il paesaggio stratificato è parte integrante dell’identità di un territorio e di quanti vi abitano.L’obiettivo principale di questo progetto consiste sia nell’individuare nuove modalità per poter cogliere le tracce archeologiche presenti nel paesaggio per finalità sia di conoscenza sia di tutela, oggi particolarmente sentita in relazione alle pratiche di Valutazione dell’Impatto Archeologico (VIAR), finalmente sancito in Italia anche con una specifica legge dello Stato, che recepisce direttive dell’UE. In tal senso le tecnologie ICT costituiscono uno straordinario strumento per implementare le tradizionali capacità diagnostiche grazie all’estrazione di informazioni da fonti complesse e molteplici; ad esse si aggiunge l’esigenza di affinare l’utilizzo di modelli predittivi in grado di sostenere i processi decisionali attuati dagli archeologi nella propria azione a supporto degli enti e del territorio.Il progetto è quindi finalizzato alla sperimentazione di tecniche diagnostiche innovative con modalità elaborative basate su sistemi intelligenti per l’estrazione dell’informazione, la classificazione e la fusione di dati multidimensionali e multisensoriali per la diagnostica automatica di siti archeologici.Il complesso di queste tecniche assieme all’applicazione di specifici modelli predittivi, realizzati su base ontologica e finalizzati alla valutazione dell’impatto archeologico, costituiscono il dimostratore dei risultati di progetto.Un elemento di grande novità è costituito inoltre dall’organica fusione di diverse competenze e molteplici approcci, grazie alla stretta integrazione di archeologi, esperti di topografia e archeologia dei paesaggi, aerofotografia a fini archeologici, telerilevamento, informatica applicata all’archeologia, con esperti di tecnologie informatiche, trattamento delle immagini, matchmaking semantico, logiche descrittive, ecc., con ricercatori di ambito umanistico e scientifico-tecnologico afferenti a tre università pugliesi e al CNR ed esperti di qualificate imprese operanti nel settore, in alcuni casi già da tempo impegnati in progetti congiunti e in sperimentazioni molto innovative.
Il progetto prevede lo sviluppo di una ricerca scientifica fortemente multidisciplinare per la definizione di una metodologia di previsione del rischio da frana che possa essere di riferimento nella pianificazione di centri urbani minori aventi sede in zone di catena, ove generalmente sono diffusi dissesti franosi ed i conseguenti danni alle strutture. Gli ambiti scientifici coinvolti sono quelli della geotecnica, della geologia e geologia applicata, della topografia, della scienza e della tecnica delle costruzioni e della pianificazione ed urbanistica. Si intende sviluppare detta metodologia sulla base delle più avanzate conoscenze scientifiche nei campi di riferimento, che ad oggi non hanno avuto ricaduta nell’elaborazione di strategie per la gestione del rischio. Il rischio da frana costituisce infatti ancora una problematica di grande impatto socio-economico, ma nei confronti della quale non si dispone di adeguati strumenti di prevenzione e mitigazione nell’ambito della pianificazione. Il progetto intende far convergere i tre filoni di attività atti rispettivamente alla valutazione della pericolosità da frana, H, della vulnerabilità, V, e dell’esposizione, E, in una metodologia di previsione del rischio, R, che dovrà essere implementata in un sistema informativo esperto (su base GIS) di supporto alle decisioni di mitigazione. La ricerca si svolgerà con riferimento ai centri urbani dell’Appennino dauno, ma i risultati potranno essere adottati anche in altre aree di catena, dove sono simili le fenomenologie, come quelle appenniniche. L’auspicio è che scelte di mitigazione del rischio e di pianificazione territoriale possano conseguire all’uso di un sistema informativo ed alla consultazione di valutazioni codificate circa i caratteri evolutivi dei dissesti, che siano stati sviluppati secondo procedure scientifiche avanzate. L’approccio allo studio del rischio che si intende adottare è di tipo deterministico, ossia basato sull’interpretazione e modellazione meccanica dei processi di dissesto, con la ricerca delle loro cause e degli effetti in evoluzione. Proprio la tipologia di approccio garantisce l’utilizzabilità dello strumento che si intende realizzare anche in aree diverse di quelle direttamente indagate nella ricerca. La valutazione del rischio, diversamente da quanto usualmente accade, sarà condotta sino alla contestualizzazione dei processi negli ambiti socio-economici in cui essi si sviluppano. Il progetto prevede una stretta collaborazione con 5 imprese, che cofinanziano il progetto e che opereranno nell’ambito delle indagini geognostiche, dei rilievi topografici, delle operazioni informatiche per la creazione del sistema informativo esperto e degli studi di stabilizzazione per la mitigazione del rischio. Il progetto si svolgerà in tre anni e si prevede possa avere forti ricadute sul tessuto industriale della regione, poiché contribuirà a rivitalizzare settori industriali, quali quello dei servizi all’ingegneria, delle indagini ambientali, dell’edilizia e delle costruzioni speciali e quello dei servizi informatici, che hanno esibito forti segni di sofferenza nella regione negli ultimi anni. Inoltre, i servizi di tali settori industriali nello sviluppo dell’approccio alle problematiche di rischio da frana e di intervento per la sua mitigazione secondo le linee proposte nel progetto, saranno di notevole supporto alle attività delle istituzioni in tal senso.
In questa attività di ricerca e sviluppo di rivelatori innovativi per impiego industriale, ambientale, medico e spaziale intendiamo realizzare un sensore basato su un film di diamante policristallino attraverso tecniche di deposizione chimico-fisiche. Il diamante policristallino depositato su un substrato di silicio è stato proposto da diversi anni come fotoconduttore per la messa a punto di rivelatori a basso rumore di fotoni ultravioletti (UV): non ha ancora però diffusione commerciale in quanto permangono ancora problemi tecnici di affidabilità e riproducibilità di realizzazione industriale. Le proprietà fisiche e chimiche del diamante rendono questo materiale molto interessante nella rivelazione degli UV. In particolare, la sua ampia gap (5.5eV) assicura una corrente di perdita molto bassa ed un assorbimento selettivo di fotoni con lunghezza d’onda inferiore a 225 nm, facendone un candidato ideale per la rivelazione nella regione che va dall’UV ai raggi X molli. Infatti altri materiali difficilmente presentano simili prestazioni. Inoltre questo materiale presenta un’alta conducibilità termica, elevata stabilità chimica, ottima resistenza a radiazioni e non è igroscopico, come per esempio altri composti attualmente usati per la rivelazione di fotoni UV, quali il CsI. Pertanto questi dispositivi possono essere di grande utilità in vari ambiti industriali ed applicativi, quali il monitoraggio ambientale, la radioterapia ed il settore aerospaziale grazie alle loro peculiari proprietà. Le applicazioni più immediate possono essere il monitoraggio di processi foto-litografici con radiazione UV, controllo di sorgenti UV (fiamme, lampade, per applicazioni estetiche ed industriali, laser ad eccimeri) realizzazione di fibre ottiche, studio di contaminanti attraverso assorbimento UV. Lo stesso tipo di dispositivo è anche sensibile a particelle cariche e può essere usato come dosimetro in quanto presenta ottime caratteristiche di linearità. Pertanto proponiamo uno studio di fattibilità, e successivamente attraverso tecniche innovative di deposizione la realizzazione di diversi prototipi e di esemplari di rivelatori di fotoni per applicazioni nei campi succitati e pronti per essere commercializzati. Nell’ambito di questa attività di ricerca e sviluppo, ci avvarremo di diversi dottori di ricerca che saranno finanziati con borse di studio post doc o rientreranno dall’estero. E’ previsto per tutti loro un progetto formativo basato su una serie di corsi su rivelatori, elettronica, scienze dei materiali, tecniche di acquisizione dati, problematiche di trasferimento tecnologico alle imprese e di proprietà intellettuale delle ricerche; questi corsi saranno funzionali al consolidamento della loro esperienza quali ricercatori e possibilmente per un loro rapido inserimento in ambiti di ricerca di base o settori industriali innovativi.
Per tutti i paesi europei, la rete ferroviaria rappresenta un'infrastruttura critica chiave, che merita protezione in vista del suo continuo sviluppo attraverso tutto il territorio, dell'alto numero di cittadini europei che la utilizzano per motivi personali e professionali, e dell'ampio volume di merci che si spostano lungo tale rete.Il sistema ferroviario in generale e quello italiano in particolare, attraversa un'ampia varietà di terreni ed incontra una vasta gamma di condizioni geo-tecniche. L'interazione di tali fattori con quelli climatici e di forza sismica, potrebbero produrre problemi geotecnici in grado di avere delle ripercussioni sulla sicurezza e l'efficienza delle operazioni ferroviarie. In tale contesto, particolare interesse è rivolto allo sviluppo di tecnologie sia per la prevenzione degli incidenti dovuti a disastri naturali e/o attacchi terroristici, che per il rapido ripristino delle normali condizioni operative della rete in seguito al verificarsi di incidenti (gestione dei disastri). Entrambi questi aspetti sono di interesse strategico per i paesi dell'EU, ed in particolar modo per l'Italia, dato che, a differenza degli altri paesi, presenta una struttura geo-morfologica e idrogeologica molto particolare che aumenta il rischio di catastrofi naturali dovute a frane, esondazioni ed alluvioni. Il presente progetto mira alla realizzazione di un sistema diagnostico denominato CAR-SLIDE che, integrando dati acquisiti in situ da sofisticati sistemi innovativi di misura presenti a bordo di un veicolo, con tecniche di Earth Observation (basate su dati ottici, SAR e meteo) sarà in grado di fornire utili indicazioni per la previsione ed il controllo dieventi legati a frane esondazioni ed alluvioni lungo le linee ferroviarie. Particolare rilievo sarà dato all'utilizzo di tecniche interferometriche SAR avanzate in grado di rilevare le lente deformazioni della superficie del terreno che in molti casiprecedono la fase critica del disastro che conduce ai movimenti franosi. Particolare impegno sarà dedicato all'utilizzo di immagini SAR acquisite dalla costellazioneCOSMO/SkyMed (ASI) in grado di raggiungere risoluzioni spaziali molto spinte e tempi di rivisitazione e di risposta molto brevi. Il carattere innovativo della proposta è principalmente costituito dall'impiego di sistemi di misura per l'acquisizionedi grandezze che in modo diretto potranno essere utilizzate come dati di ingresso per sistemi di elaborazione dei dati raccolti, orientati all'identificazione dello stato di rischio di innesco del fenomeno franoso in un pendio instabile. Il progetto sfrutterà per la prima volta l'integrazione dinamica di diverse tecnologie satellitari d'avanguardia in un contesto operativo, mirando, a garantire la sicurezza di treni e rete ferroviaria in caso di incidente. Le informazioni ambientali verranno fornite da un Segmento Spaziale (come satellite di osservazione terrestre, GPS, e/o satelliti Galileo), e le informazioni sull'infrastruttura della rete ferroviaria sarannofornite da un sistema di bordo, ed integrato in un Sistema di Supporto Decisionale (SSD) costituito da un processore di dati, sistema GIS (Geographic Information System) dinamico multilivello, un portale web ed uno strato di comunicazione.La capacità unica del veicolo CAR-SLIDE di integrare continuativamente le informazioni provenienti da fonti diverse consentirà agli Operatori Ferroviari di monitorare l'infrastruttura ferroviaria ed il suo ambiente circostante, durante il normale corso del trasporto ferroviario giornaliero e di reagire prontamente al verificarsi di situazioni inaspettate fornendo una risposta efficace al disastro con un'accurata conoscenza dell'area dove hanno avuto luogo. La fattibilitàdella soluzione tecnica, che deriva dalle attività di ricerca, verrà messa in rilievo tramite l'ausilio di un Dimostratore in scala reale che sarà sottoposto a test lungo alcune linee ferroviarie.
Gli investimenti in R&S da implementare a cura della Planetek Italia S.r.l. saranno finalizzati al raggiungimento dei seguenti obiettivi realizzativi: Centro di programmazione della missione; Metodologie di calibrazione del sensore TIR; Centro di fusione dati; Attività di promozione, comunicazione e diffusione dei risultati. progetto SHIRA (Satellite at High Resolution TIR - Terminal Infra Red) riguarda lo sviluppo della progettazione concettuale e preliminare di un satellite per l'osservazione della Terra dotato di strumenti con tecnologia infrarosso ad alta definizione e lo sviluppo dei relativi servizi applicativi di osservazione della Terra, quali il monitoraggio ambientale, il controllo delle aree urbane e le applicazioni della sicurezza
Gli investimenti in R&S da implementare a cura della Planetek Italia S.r.l. saranno finalizzati al raggiungimento dei seguenti obiettivi realizzativi: applicazioni innovative da dati TIR ad alta risoluzione e attività di promozione, comunicazione e diffusione dei risultati. progetto SHIRA (Satellite at High Resolution TIR - Terminal Infra Red) riguarda lo sviluppo della progettazione concettuale e preliminare di un satellite per l'osservazione della Terra dotato di strumenti con tecnologia infrarosso ad alta definizione e lo sviluppo dei relativi servizi applicativi di osservazione della Terra, quali il monitoraggio ambientale, il controllo delle aree urbane e le applicazioni della sicurezza
REALIZZAZIONE DI UNA INFRASTRUTTURA (FRAMEWORK), ADOTTANDO I PARADIGMI DEL CLOUD, IN GRADO DI PRODURRE DA DATI GEOSPAZIALI INDICATORI, REPORT E MAPPE, COSTANTEMENTE AGGIORNATE IN MODO AUTOMATIZZATO.
Condividi questo sito sui social