Effettua una ricerca
Metalblok Srl
Acronimo
Non Disponibile
Partita Iva
00084990738
Codice ATECO
25.1
FABBRICAZIONE DI PRODOTTI IN METALLO (ESCLUSI MACCHINARI E ATTREZZATURE)
Data di costituzione
Non Disponibile
Descrizione sintetica dell'oggetto sociale
Non Disponibile
I trasportatori a nastro rappresentano il più diffuso sistema di trasporto interno in gran parte degli stabilimenti industriali. Numerose sono le aziende del territorio tarantino si faccia larghissimo utilizzo di questo tipo di trasporto (Ilva, Cementificio, Enel, …). I nastri trasportatori sono stati utilizzati per molti anni per il trasporto di materiali sciolti su distanze relativamente brevi, ma con il significativo sviluppo tecnologico, sta diventando economicamente vantaggioso l’utilizzo di nastri trasportatori anche per la copertura di elevate distanze. Numerose sono ormai anche le applicazioni relative a nastri trasportatori con lunghezze che superano i 1000 m, ed inoltre è ormai estremamente ampio l’utilizzo di nastri trasportatori nei sistemi automatici di produzione industriale. I costi associati al trasporto di materiali sciolti sono elevati e rappresentano una porzione significativa degli interi costi di produzione e manutenzione per molte industrie. Pertanto, per questi sistemi di trasporto diviene sempre più cruciale eseguire una ottimizzazione della progettazione, finalizzata al miglioramento del rendimento, affidabilità ed economia. In questo progetto si svilupperanno i modelli teorici per identificare, modellizzare e ottimizzare le fonti di potenza perduta negli impianti di trasporto con nastri trasportatori. Tali modelli consentiranno di creare un modello globale del consumo energetico di un trasportatore a nastro, contenente anche il moto-riduttore d’azionamento, il sistema di forzamento del nastro e i relativi sistemi di controllo. L’obiettivo finale è quello di introdurre una innovazione tecnologica nei nastri trasportatori, finalizzata al miglioramento delle prestazioni, sia su quelli attualmente in opera e sia sulle nuove realizzazioni. La valorizzazione e l’applicabilità industriale dei risultati del progetto è assicurata dall’ampia estensione degli attuali impianti di trasporto a nastro nelle grandi aziende del territorio pugliese.
Condividi questo sito sui social