Ottimizzazione delle prestazioni e riduzione dei consumi in trasportatori a nastro

Acronimo

Tipologia Ambito fonte

Ministeriale

Fonte di finanziamento/Programma

APQ Ricerca Scientifica MUR-MEF-Reg. Puglia 2005


Misura

Linea 1 - Prog. di Sperimentazione & Ricerca

Call / Bando / Intervento specifico

Bando Progetti Esplorativi

Capofila/Coordinatore

Politecnico Di Bari

Dipartimento/Istituto

Dipartimento Di Ingegneria Civile, Ambientale, Del Territorio, Edile E Di Chimica

Soggetti Partner Pugliesi

Soggetti Partner Non Pugliesi

  • Non Disponibile

Referente Scientifico

Mantriota Giacomo

Costo Totale del Progetto

150.000,00 €

Contributo Totale del Progetto

107.000,00 €


Data di inizio

N.D.

Data di fine

Keywords


Abstract

I trasportatori a nastro rappresentano il più diffuso sistema di trasporto interno in gran parte degli stabilimenti industriali. Numerose sono le aziende del territorio tarantino si faccia larghissimo utilizzo di questo tipo di trasporto (Ilva, Cementificio, Enel, …). I nastri trasportatori sono stati utilizzati per molti anni per il trasporto di materiali sciolti su distanze relativamente brevi, ma con il significativo sviluppo tecnologico, sta diventando economicamente vantaggioso l’utilizzo di nastri trasportatori anche per la copertura di elevate distanze. Numerose sono ormai anche le applicazioni relative a nastri trasportatori con lunghezze che superano i 1000 m, ed inoltre è ormai estremamente ampio l’utilizzo di nastri trasportatori nei sistemi automatici di produzione industriale. I costi associati al trasporto di materiali sciolti sono elevati e rappresentano una porzione significativa degli interi costi di produzione e manutenzione per molte industrie. Pertanto, per questi sistemi di trasporto diviene sempre più cruciale eseguire una ottimizzazione della progettazione, finalizzata al miglioramento del rendimento, affidabilità ed economia. In questo progetto si svilupperanno i modelli teorici per identificare, modellizzare e ottimizzare le fonti di potenza perduta negli impianti di trasporto con nastri trasportatori. Tali modelli consentiranno di creare un modello globale del consumo energetico di un trasportatore a nastro, contenente anche il moto-riduttore d’azionamento, il sistema di forzamento del nastro e i relativi sistemi di controllo. L’obiettivo finale è quello di introdurre una innovazione tecnologica nei nastri trasportatori, finalizzata al miglioramento delle prestazioni, sia su quelli attualmente in opera e sia sulle nuove realizzazioni. La valorizzazione e l’applicabilità industriale dei risultati del progetto è assicurata dall’ampia estensione degli attuali impianti di trasporto a nastro nelle grandi aziende del territorio pugliese.


Ambito tecnologico produttivo

Ambito di Applicazione/Mercato

Meccanica E Meccatronica