Effettua una ricerca
Loran S.R.L.
Acronimo
Non Disponibile
Partita Iva
03780530725
Codice ATECO
62.01.00
PRODUZIONE DI SOFTWARE, CONSULENZA INFORMATICA E ATTIVITÀ CONNESSE
Data di costituzione
04/12/1987
Descrizione sintetica dell'oggetto sociale
La nostra storia ha inizio nel 1988, nel settore sanitario e scientifico, affermando da subito la leadership nella fornitura di attrezzature e servizi sanitari per il comparto operatorio ed aree critiche sanitarie ad alta tecnologia, con un’attenzione particolare al cliente mediante una condivisione progettuale nelle scelte ed un eccellente servizio post-vendita nel supporto agli operatori sanitari e nelle attività di manutenzione ordinaria e straordinaria sulle tecnologie commercializzate. Progettiamo e forniamo software di gestione per strutture sanitarie in grado di interfacciarsi con la strumentazione scientifica di singoli reparti, laboratori di analisi, trattamento dati dei pazienti. LORAN è azienda accreditata ISO. Nel corso degli anni la nostra azienda ha esteso il proprio core-business con le divisioni Ambiente, Informatica e Ricerca, attraverso sistemi di monitoraggio ambientale in partnership con Università ed Enti pubblici, progettazione di software altamente specialistici, portali e applicazioni web, servizi di consulenza oltre che centro per stage e tutoraggio per giovani laureandi.
Il presente lavoro si configura come il naturale proseguimento di una ricerca scaturita da un’idea del Prof. Martellotta (Primario del Reparto di Neruochirurgia dell’Ospedale “A. Perrino” di Brindisi) e concretizzata lo scorso anno nell’ambito del programma di azioni innovative PRAI della Regione Puglia - FESR 2000-2006 in cui era stato sviluppato un prototipo funzionale numerico/sperimentale, innovativo rispetto a quelli già disponibili nella letteratura specialistica, per la simulazione della risposta bio-meccanica del tratto lombo-sacrale del rachide nelle usuali condizioni fisiologiche di carico. Tale modello basato sull’impiego di protocolli di scansione TAC (Tomografia Assiale Computerizzata), tecniche di image processing, tecniche di analisi agli elementi finiti (FEA) e tecnologie di Prototipazione Rapida (RP) ha riscosso un notevole successo per il fatto che si basava su dati anatomici reali pur presentando inevitabilmente alcune approssimazioni legate al carattere pionieristico della ricerca effettuata. Scopo del presente progetto è l’implementazione di tale modello con l’aggiunta di ulteriori elementi anatomici quali legamenti, muscoli sia introducendo gli opportuni parametri matematici ad essi correlati all’interno del modello numerico sia inserendo fisicamente i suddetti elementi nel prototipo sperimentale. Il modello che si intende realizzare vuole essere innanzi tutto di ausilio al clinico per una più approfondita comprensione del comportamento biomeccanico del distretto anatomico considerato e secondariamente di supporto al Neurochirurgo per una valutazione clinica delle cause delle principali affezioni dolorose a carico del tratto rachideo, nonché per il corretto impianto di protesi correttive.
Programma d'investimento congiunto con Driving Advances of Ict in South Italy - Net S.C.AR.L., la Cantina Cooperativa della Riforma Fondiaria di Ruvo di Puglia Soc. Agr. I.A.P., Cantina e Oleificio Sociale di San Marzano Coc. Coop. Agricola, l'Università degli Studi di Bari, l'Università degli Studi di Foggia, Plurima Software S.r.l., Exprivia S.p.A., il Politecnico di Bari, Itel Telecomunicazioni S.r.l., i Centri Regionali per le Tecnologie Agroalimentari, il Centro di Competenza ICT-SUD,Exeura S.r.l., l'Università della Calabria, Caparra & Siciliani Società Coop., l'Università del Salento, il CNR - Dipartimento Tecnologie dell'Informazione e delle Comunicazioni - Istituto di Calcolo e Reti ad alte Prestazioni, la Cantina Sociale Cooperativa di San Donaci, l'Oleificio Cooperativo Goccia di Sole Molfetta S.r.l., l'Oleificio Cooperativo Goccia di Sole Molfetta S.r.l., Loran S.r.l., lo Studio Delta S.r.l., il Centro di Progettazione e Design & Tecnologie dei materiali, Sud Sistemi S.r.l., Sincon S.r.l. e Leader Società Cooperativa Consortile. Il programma intende sviluppare un sistema che intervenga nei processi industriali specifici di diverse filiere armonizzando i processi delle singole unità produttive dall'acquisizione delle materie prime, alla movimentazione del prodotto sino alla consegna al cliente. Si evidenzia che nel programma si fa una distinzione netta tra materiale movimentato e prodotto, infatti il primo è il risultato dei processi di produzione il secondo è l'insieme del materiale con tutte le componenti immateriali prodotte dai servizi a valore aggiunto che enfatizzino il brand "Made in Italy".
Il progetto presentato in questa sede si configura come lo sbocco finale di una lunga attività di ricerca e sperimentazione condotta nel campo del monitoraggio ambientale ad opera del soggetto proponente. Nella fattispecie, si intende sviluppare un innovativo sistema di monitoraggio della qualità delle acque di falda basato sullo (i) sviluppo di una sonda multiparametrica capace di rilevare in continuo, oltre ai parametri di qualità tradizionali anche quelli relativi ai nitrati, all'ammonio ed ai cloruri, (ii) sviluppo di un sistema informativo territoriale che fornisca informazioni in tempo reale e produca previsioni nel breve-medio periodo di supporto alle decisioni in ambito agro-ambientale.
Condividi questo sito sui social