Implementazione di un modello numerico/sperimentale del tratto lombo-sacrale della colonna vertebrale per la diagnosi e la cura di patologie degenerative dolorose

Acronimo

Tipologia Ambito fonte

Ministeriale

Fonte di finanziamento/Programma

APQ Ricerca Scientifica MUR-MEF-Reg. Puglia 2005


Misura

Linea 1 - Prog. di Sperimentazione & Ricerca

Call / Bando / Intervento specifico

Bando Progetti Esplorativi

Capofila/Coordinatore

Politecnico Di Bari

Dipartimento/Istituto

Dipartimento Di Meccanica, Matematica E Management

Soggetti Partner Pugliesi

Soggetti Partner Non Pugliesi

  • Non Disponibile

Referente Scientifico

Pappalettere Carmine

Costo Totale del Progetto

170.000,00 €

Contributo Totale del Progetto

136.000,00 €


Data di inizio

N.D.

Data di fine

Keywords


Abstract

Il presente lavoro si configura come il naturale proseguimento di una ricerca scaturita da un’idea del Prof. Martellotta (Primario del Reparto di Neruochirurgia dell’Ospedale “A. Perrino” di Brindisi) e concretizzata lo scorso anno nell’ambito del programma di azioni innovative PRAI della Regione Puglia - FESR 2000-2006 in cui era stato sviluppato un prototipo funzionale numerico/sperimentale, innovativo rispetto a quelli già disponibili nella letteratura specialistica, per la simulazione della risposta bio-meccanica del tratto lombo-sacrale del rachide nelle usuali condizioni fisiologiche di carico. Tale modello basato sull’impiego di protocolli di scansione TAC (Tomografia Assiale Computerizzata), tecniche di image processing, tecniche di analisi agli elementi finiti (FEA) e tecnologie di Prototipazione Rapida (RP) ha riscosso un notevole successo per il fatto che si basava su dati anatomici reali pur presentando inevitabilmente alcune approssimazioni legate al carattere pionieristico della ricerca effettuata. Scopo del presente progetto è l’implementazione di tale modello con l’aggiunta di ulteriori elementi anatomici quali legamenti, muscoli sia introducendo gli opportuni parametri matematici ad essi correlati all’interno del modello numerico sia inserendo fisicamente i suddetti elementi nel prototipo sperimentale. Il modello che si intende realizzare vuole essere innanzi tutto di ausilio al clinico per una più approfondita comprensione del comportamento biomeccanico del distretto anatomico considerato e secondariamente di supporto al Neurochirurgo per una valutazione clinica delle cause delle principali affezioni dolorose a carico del tratto rachideo, nonché per il corretto impianto di protesi correttive.


Ambito tecnologico produttivo

Ket 3 - Biotecnologie Industriali

Ambito di Applicazione/Mercato

Altro