Effettua una ricerca
Ingel Srl
Acronimo
Non Disponibile
Partita Iva
04061820728
Codice ATECO
26.30.29
FABBRICAZIONE DI COMPUTER E PRODOTTI DI ELETTRONICA E OTTICA; APPARECCHI ELETTROMEDICALI, APPARECCHI DI MISURAZIONE E DI OROLOGI
Data di costituzione
31/10/1989
Descrizione sintetica dell'oggetto sociale
Ingel srl, azienda per le tecnologie innovative, nasce nel 1989 per offrire sistemi e prodotti dall’alto contenuto tecnologico. Da sempre aperta e integrata nel territorio si propone su ampi scenari internazionali come interlocutore nella realizzazione di progetti e prodotti innovativi. Sviluppa prodotti e servizi nel campo del networking, del burning control, dell’illuminotecnica, dei sistemi di monitoraggio e della produzione di schede elettroniche in tutte le sue fasi, dalla progettazione alla prototipazione e ingegnerizzazione.
I nanocompositi a matrice polimerica rappresentano una nuova classe di materiali caricati in cui almeno una delle dimensioni delle particelle disperse (nanocariche) è dell’ordine di grandezza del nanometro (10-9 m). La miscelazione di polimeri e particelle inorganiche produce proprietà e prestazioni eccezionali. Questi compositi rappresentano il campo di ricerca più avanzato nell’ambito della Scienza dei Materiali applicata ai polimeri e ai dispositivi innovativi. Ci sono diversi approcci metodologici e tecnologie di processo che permettono la sintesi di questi materiali nanocompositi. In particolare, in questo progetto si intende utilizzare tecnologie avanzate di sintesi per i nanocompositi come la sintesi in-situ via irradiazione di polimeri “arricchiti” con precursori metallici mediante fasci di fotoni (laser) ed elettroni e un processo fisico come la impiantazione ionica. La sintesi in-situ sarà estesa anche alla micro- e nanofabbricazione di nanocompositi utilizzando tecniche di scrittura mediante fascio laser e fascio di elettroni. Saranno inoltre ulteriormente implementate e sviluppate tecnologie di microe nanolitografia soffice specificatamente per l’uso combinato con nanocompositi sia basati su polimeri coniugati elettroattivi, sia basati su polimeri otticamente inerti per substrati plastici. La messa a punto delle diverse metodologie di sintesi e processo di preparazione permetterà di realizzare nanocompositi polimerici integrati e polifunzionali utilizzabili in diversi settori applicativi. In particolare questo progetto ha l’obiettivo di realizzare alcuni dei seguenti dispositivi utilizzando i materiali nanocompositi preparati: dispositivi elettroluminescenti (ottici/optoelettronici) nel range spettrale “blu-infrarosso”, sensori/rivelatori di radiazione (luce) e sensori di strain (pressione). La semplicità di manipolazione dei compositi e la possibilità di modularne le caratteristiche (proprietà funzionali) rende questi materiali estremamente versatili per diverse applicazioni.
Programma d'investimento congiunto con Ingel S.r.l. e il Dipartimento di Ingegneria Industriale – Università di Salerno. Il progetto è da inquadrare nell'ambito della domotica e come tale sviluppa un sistema di misura e controllo innovativo atto a migliorare la qualità della vita nella casa e negli ambienti antropizzati che garantisca maggiore comfort nel controllo dell'intera rete domestica, l'efficienza e il risparmio nei consumi. Il programma tecnologicamente valido e innovativo ha la peculiarità di rendere efficiente il livello dei consumi energetici (grazie ad un sistema di "cogestione" che permette di eseguire il controllo delle utenze elettriche e dei sistemi di micro generazione) con conseguente risparmio di costi ed eliminazione dell'impatto ambientale derivante dall'esecuzione di opere necessarie per il collegamento fisico delle componenti dell'impianto ed è in grado di migliorare la rete domestica che, grazie a un più razionale utilizzo, potrà determinare una maggiore durata di vita dei componenti. Ciascun carico presente in un generico edificio, ad esempio, può essere monitorato e inserito in un network domestico i cui flussi informativi riguardano l'utilizzo di energia istantanea e la tipologia di richiesta di energia prevista, definita in maniera adattativa in relazione alla classe di appartenenza dell'utenza collegata e del tipo di utilizzo che il singolo utente tipicamente ne fa, consentendo un significativo risparmio economico. Il progetto innovativo nell'ambito dell'elettronica per la sicurezza e per l'automazione in ambito residenziale è di alto interesse anche per le ricadute positive sull'ambiente.
Il progetto intende sviluppare nuove tecnologie non distruttive e a bassa invasività per la diagnostica, rinforzo e monitoraggio (tramite dispositivi smart) di strutture in muratura di particolare pregio storico-architettonico, nel rispetto degli stringenti requisiti di tutela che le caratterizzano. Nel corso della fase di ricerca industriale si studieranno tecnologie, dispositivi e tecniche innovativi, mentre, nella fase di sviluppo sperimentale, si ottimizzeranno i risultati dell'attività di ricerca industriale e se ne redigeranno le linee guida per l'utilizzo, al fine di realizzare dei prototipi funzionali, che siano dimostratori di prodotti potenzialmente sViluppabili a livello commerciale.
Condividi questo sito sui social