Sviluppo di materiali nanocompositi polimerici innovativi per applicazioni in ottica, elettronica e sensoristica

Acronimo

Tipologia Ambito fonte

Ministeriale

Fonte di finanziamento/Programma

APQ Ricerca Scientifica MUR-MEF-Reg. Puglia 2005


Misura

Linea 1 - Prog. di Sperimentazione & Ricerca

Call / Bando / Intervento specifico

Bando Progetti Strategici

Capofila/Coordinatore

ENEA - Agenzia Nazionale Per Le Nuove Tecnologie, L'energia E Lo Sviluppo Economico Sostenibile

Dipartimento/Istituto

Unità Tecnico Scientifica Materiali

Soggetti Partner Pugliesi

  • ENEA - Agenzia Nazionale Per Le Nuove Tecnologie, L'energia E Lo Sviluppo Economico Sostenibile
  • Ingel Srl

Soggetti Partner Non Pugliesi

  • CENTRO ITALIANO PACKAGING

Referente Scientifico

Tapfer Leander

Costo Totale del Progetto

Contributo Totale del Progetto


Data di inizio

N.D.

Data di fine

Keywords

Nanocompositi; Materiali Polimerici; Nanoparticelle Di Metalli E Semiconduttori; Tecnologie Di Processo; Nanotecnologia; Micro- E Nanolitografia; Nanofabbricazione; Proprietà Ottiche Ed Elettroniche; Sensori; Dispositivi Elettronici/optoelettronici


Abstract

I nanocompositi a matrice polimerica rappresentano una nuova classe di materiali caricati in cui almeno una delle dimensioni delle particelle disperse (nanocariche) è dell’ordine di grandezza del nanometro (10-9 m). La miscelazione di polimeri e particelle inorganiche produce proprietà e prestazioni eccezionali. Questi compositi rappresentano il campo di ricerca più avanzato nell’ambito della Scienza dei Materiali applicata ai polimeri e ai dispositivi innovativi. Ci sono diversi approcci metodologici e tecnologie di processo che permettono la sintesi di questi materiali nanocompositi. In particolare, in questo progetto si intende utilizzare tecnologie avanzate di sintesi per i nanocompositi come la sintesi in-situ via irradiazione di polimeri “arricchiti” con precursori metallici mediante fasci di fotoni (laser) ed elettroni e un processo fisico come la impiantazione ionica. La sintesi in-situ sarà estesa anche alla micro- e nanofabbricazione di nanocompositi utilizzando tecniche di scrittura mediante fascio laser e fascio di elettroni. Saranno inoltre ulteriormente implementate e sviluppate tecnologie di microe nanolitografia soffice specificatamente per l’uso combinato con nanocompositi sia basati su polimeri coniugati elettroattivi, sia basati su polimeri otticamente inerti per substrati plastici. La messa a punto delle diverse metodologie di sintesi e processo di preparazione permetterà di realizzare nanocompositi polimerici integrati e polifunzionali utilizzabili in diversi settori applicativi. In particolare questo progetto ha l’obiettivo di realizzare alcuni dei seguenti dispositivi utilizzando i materiali nanocompositi preparati: dispositivi elettroluminescenti (ottici/optoelettronici) nel range spettrale “blu-infrarosso”, sensori/rivelatori di radiazione (luce) e sensori di strain (pressione). La semplicità di manipolazione dei compositi e la possibilità di modularne le caratteristiche (proprietà funzionali) rende questi materiali estremamente versatili per diverse applicazioni.


Ambito tecnologico produttivo

Ambito di Applicazione/Mercato

Meccanica E Meccatronica