Componenti domotici per il controllo e il comando delle utenze basati su tecnologie wireless finalizzati all'uso efficiente dell'energia

Acronimo

WIDE ENEGY

Tipologia Ambito fonte

Ministeriale

Fonte di finanziamento/Programma

PON R&C - Ricerca & Competitività 2007-2013


Asse

I - Sostegno Ai Mutamenti Strutturali

Obiettivo

I.2 - Aree Tecnologico-produttive

Azione

I.2.2 - Prog. Di Innovaz. Per La Valorizz. Delle Potenzialità


Linea

8 - Innovazione Tecnologica

Soggetti Partner Pugliesi

Soggetti Partner Non Pugliesi

  • Non Disponibile

Referente Scientifico

Non Disponibile

Costo Totale del Progetto

209.140,50 €

Contributo Totale del Progetto

55.770,80 €


Data di inizio

2010

Data di fine

30/09/13


Sito web del progetto

Http://www.ponrec.it/open-data/progetti/scheda-progetto?progettoid=6034

Keywords

Ambiente E Ecologia; Energia


Abstract

Programma d'investimento congiunto con Ingel S.r.l. e il Dipartimento di Ingegneria Industriale – Università di Salerno. Il progetto è da inquadrare nell'ambito della domotica e come tale sviluppa un sistema di misura e controllo innovativo atto a migliorare la qualità della vita nella casa e negli ambienti antropizzati che garantisca maggiore comfort nel controllo dell'intera rete domestica, l'efficienza e il risparmio nei consumi. Il programma tecnologicamente valido e innovativo ha la peculiarità di rendere efficiente il livello dei consumi energetici (grazie ad un sistema di "cogestione" che permette di eseguire il controllo delle utenze elettriche e dei sistemi di micro generazione) con conseguente risparmio di costi ed eliminazione dell'impatto ambientale derivante dall'esecuzione di opere necessarie per il collegamento fisico delle componenti dell'impianto ed è in grado di migliorare la rete domestica che, grazie a un più razionale utilizzo, potrà determinare una maggiore durata di vita dei componenti. Ciascun carico presente in un generico edificio, ad esempio, può essere monitorato e inserito in un network domestico i cui flussi informativi riguardano l'utilizzo di energia istantanea e la tipologia di richiesta di energia prevista, definita in maniera adattativa in relazione alla classe di appartenenza dell'utenza collegata e del tipo di utilizzo che il singolo utente tipicamente ne fa, consentendo un significativo risparmio economico. Il progetto innovativo nell'ambito dell'elettronica per la sicurezza e per l'automazione in ambito residenziale è di alto interesse anche per le ricadute positive sull'ambiente.


Ambito tecnologico produttivo

Ambito di Applicazione/Mercato