Effettua una ricerca
Centro Di Progettazione, Design & Tecnologie Dei Materiali
Acronimo
CETMA
Partita Iva
01638210748
Codice ATECO
72.19.00
RICERCA SCIENTIFICA E SVILUPPO
Data di costituzione
Non Disponibile
Descrizione sintetica dell'oggetto sociale
Il CETMA, Centro di Ricerche Europeo di Tecnologie, Design e Materiali, è un' Organizzazione di Ricerca e Tecnologia (RTO) con sede a Brindisi. Svolge da oltre 20 anni attività di ricerca applicata, sviluppo sperimentale e trasferimento tecnologico nel settore dei materiali avanzati (compositi, polimeri, materiali bio-based e da riciclo), dell'ICT (sviluppo di software specialistici per applicazioni innovative nell'ingegneria, nella produzione e nei servizi) e dello sviluppo di prodotto con attività esterna senza scopo di lucro e reinveste tutti gli utili in progetti di ricerca, formazione e trasferimento tecnologico. Fondato nel 1994, nasce da una collaborazione pubblica-privata promossa da ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile) con la finalità di potenziare i processi di trasferimento tecnologico e di innovazione del Sistema Industriale nazionale, in particolare delle Regioni del Mezzogiorno d'Italia. Attraverso l’esecuzione di progetti di ricerca, il CETMA genera nuova conoscenza ed arricchisce le competenze e le abilità del proprio personale, favorendo in questo modo la crescita e il consolidamento sul territorio di un capitale umano altamente qualificato. Le conoscenze generate con i progetti di ricerca e le competenze acquisite dal personale sono utilizzate per erogare servizi avanzati e ricerca a contratto ad aziende ed istituzioni per soddisfare le loro esigenze e rispondere alle loro necessità. E così, con il suo modo di operare, il CETMA implementa un concreto trasferimento tecnologico, in quanto le conoscenze prodotte dai suoi tecnologi e ricercatori sono impiegate per risolvere problematiche di innovazione dei suoi CLIENTI.
'The stone industry is of strategic importance for the EU economy, particularly its Southern member states including Italy, Greece and Portugal. A large proportion of the 60 million tons world production can be attributed to the EU countries, representing an estimated market of 20 billions of Euro, and of this 81 % is produced in the Southern European countries. Although the prospects for the sector future development appear to be promising, there is a number of problems, which have to be addressed in order for the sector to remain competitive and maintain its leading position in the global market. These problems are particularly relevant when considering stone processing and particularly granite slab production, being faced by low productivity, huge quantities of waste material, high energy consumption and environmental management of wastes produced. There is therefore a need for a new concept of granite slabbing machine with high energy saving per square meter, a low environmental impact, high versatility in work programming, high productivity, high quality surface finishing, as well as reduction in foot print. The solution to this need represents a huge opportunity for the SME participants and more in general for the competitiveness of the overall stone filiere, employing some 500,000 people in 60,000 companies, whose majority has less than 50 people. In this framework, the main objective of the project is to address a number of scientific barriers for the development of an innovative stone slabbing machine which is based on a set of diamond wires operated vertically and not horizontally, thus reducing energy consumption and overall machine foot-print, while enabling the processing of both regular and irregular sized blocks. The system do not use grits as for the current gang-saws and therefore the processing waste is fully recyclable.'
The project aims to design and manufacture three structural fairings for helicopters using thermoplastic composite materials, namely: - Upper Panel Rear Fuselage Demonstrator; - Sponson Fairing Demonstrator; - Radome Demonstrator. Materials and processes selection and technology guidelines will support the design phase in which tooling and process parameters will be designed and set-up. The three physical demonstrators will be produced and tested according to technical specifications, with a low environmental impact and with a TRL6 Technology Readiness Level. Resistance, induction and ultrasonic welding techniques will be studied in depth in the project for the manufacturing of the joinings required for the demonstrators assembling, and their use will be preferred to mechanical and bonded joinings, in order to decrease the extensive use of adhesives and mechanical fasteners and to make easier the recyclability at components end-life. In order to achieve the most economic design and manufacturing technologies, and in order to evaluate the mechanical performances and to achieve the eco-quotation of the demonstrators, a sound methodology will be used, together with reliable theoretical, numerical and technological instruments. The performances of the three demonstrators will be evaluated trough an extensive experimental campaign, starting from tests on coupons at different conditions up to the final tests on the demonstrators. Moreover the NDI plans for the demonstrators will be developed and executed, and the performances will be evaluated also through the eco-quotation of the components. At last all the actions required for the definition of the certification roadmap will be investigated and outlined.
DAREED aims at delivering an ICT service platform (and some specific tools) to foster energy efficiency and low carbon activities at neighbourhood, city and district level. Project results will be validated via pilots in three (3) different countries and contexts, thus granting the possibility to generalise results and ensuring replicability throughout Europe and beyond.The key success factor for effective energy efficiency initiatives at community level is to involve all the stakeholders who have active role in decision making and provide them the right information at the right time to take informed decisions; to this extent, user engagement through social networks can foster participation and energy consumption awareness. Stakeholders (i.e. citizens, household landlords, public spaces managers and urban planners) need tools and information to understand and assess alternatives to traditional consumptions patterns and inertial behaviours leading to high consumption levels. Energy providers need information and tools to implement business models oriented to energy service proposition oriented to a sustainable consumption model.There is need to go beyond acting on energy consumptions under direct control to understand ex-ante savings that can be achieved through energy efficiency related measures, management tools, and new services and implement them along with the related cost/benefit ratio. Although regulations about buildings, infrastructures and public spaces are fostering the implementation of important energy efficiency measures, a major driver for the change are the actual economic saving for users obtained from energy efficiency based business models. The service-oriented approach of the platform will allow easy adoption, overcoming technological, financial and knowledge barriers. The involvement of service providers, especially energy ones, ICT companies and public administrations will facilitate the development of the product and its wide acceptability
'The rise in worldwide terrorism has required measures be taken to harden aircraft against catastrophic in-flight failure due to concealed explosives. Commercial aviation can be protected from the threat of explosives by : 1. preventing explosives from reaching the aircraft 2. mitigating the effects of an explosive protecting the aircraft from an onboard explosion. The risk that a small quantity of an explosive, below the threshold of the detection instruments, could get undetected should be considered, and the introduction of contermeasures to reduce the effects of on-board explosions should be considered. This is the idea behind FLY-BAG. Hardened containers (HULD) have been developed for the latter scope, but have some disadvantages which prevent their wider utilisation: they are heavier and more costly than standard luggage containers and only applicable to wide-body aircrafts. The issue of containing explosions aboard narrow-body aircraft must be resolved. Our concept is based on the development of flexible textile-based luggage containers able to resist a small to medium explosion by controlled expansion and containment of the shock waves whilst, at the same time, preventing hard luggage fragment projectiles (shrapnel) from striking the main structure of the aircraft at high speed. A multi-layered 'soft-sandwich' structure is required to absorb the large dynamic loads of the explosion and the large deformation related to the gas expansion. Our idea is to use a multi-axial textile structures made of ballistic yarns as an internal high strength layer, coupled with an external 'foldable' layer which could deform in a controlled way during the explosion, in a way similar to air-bags in cars. Composite elements like thin strips or thin sheets contribute with reinforcement and containment functions. A core layer will be considered as well e standoff distance between an explosive device and the aircraft skin panels to reduce shockholing and blast forces.'
The threat of attacks to passenger airplanes with explosives hidden in luggage loaded in the cargo holds or taken onboard is dramatically evident from terrorist events in the last years. FLY-BAG2 aim is to develop innovative solutions based on novel lightweight materials and structural concepts for the mitigation of the effects of an onboard blast and improve aircraft survivability. Direct strengthening of the airplane structure is not a viable solution since it would clearly result in thicker skins and a weight penalty; moreover, the related costs could not be justified in the majority of the commercial routes. Instead, the proposed blast mitigation and retrofitting solutions will be developed to be easily implemented on existing aircrafts. The project builds upon the former FLY-BAG FP7 project which developed and demonstrated a blast-resistant textile-based luggage container for narrow-body passenger airplanes. The aim is now to exploit the knowledge gathered in the previous project to develop new devices for both cabin (addressing the Least Risk Bomb Location requirements) and cargo environments and to enlarge the experimental validation of the new concepts including full scale tests on retired aircrafts. Research aspects to be addressed include the correlation between explosive charge and location with baggage filling percent in the ULD, the effect of pressurisation, or the effects to the aircraft structures and the passengers. The partnership is composed by the core partners from the former FLY-BAG project enlarged by new organisations bringing relevant expertise on modelling and design of aeronautic structures. The consortium is also characterised by a significant geographical spread with 7 different European countries represented and by the involvement of 6 industrial SMEs, as a confirmation of the industrial character of the project, aiming at pragmatic solutions and industrial exploitation of the project results.
'The Project LIGHT-TANK is aimed to find out a way to produce oil tank and connection pipes in Thermoplastic Composites to be used in helicopter engine for the Gearbox system. Different thermoplastics materials, need of reinforcement and processes will be analysed to find out the cost effective way of producing such a components. When material and process are selected. Part desing will be carried out. At last step prototypes will be produced and tested, with the goal to arrive to show the feasibility in terms of technical specification, defined in the topic, and cost effectiveness to be then a real choice for weight saving and more enviromental friendly solution.'
Energy efficiency in the building sector through intelligent energy management is a key measure for the global reduction of greenhouse gas emitted by this sector and additionally facilitates user costs reduction in the context of growing energy prices and harshness of natural resources.The KnoholEM project's aim is the engineering of an intelligent energy management solution that will considerably reduce energy consumption, both by systematically avoiding energy wasting in buildings and by knowledge-based holistic optimization of energy consumption. The solution will be applicable and configurable for a broadband of building types from any EU region.The intelligent energy management solution will be based on existing knowledge representation technologies like functional modeling and ontology, which will be used in the context of smart buildings in combination with Building Automation Systems. It will be enhanced by energy consumption behavior simulation with realistic visualization assistance. Approaches previously developed by the project partners will be integrated into a holistic intelligent energy management solution.The focus of the project will not be on development, but on detailed analysis and validation. KnoholEM includes four types of demonstration objects in Spain and the Netherlands that will be used by the consortium of industry and research partners to develop, enhance and extensively test the solution. An overall knowledge base will be created through a detailed analysis of the structure of the demonstration object buildings and their energy consuming/producing devices, through the intelligent interlinking of building usage with its energy demand, as well as by various energy consumption behavior simulations.Through the knowledge accumulated within the extended validation phase, KnoholEM will facilitate up to 30% of energy savings, depending on the building. The 13 partners from 6 countries will ensure an efficient and inexpensive EU-wide application of the results after the end of the project.
Historic structures are often of extraordinary architecture, design or material. The conservation of such structures for next European generations is one of the main future tasks. To conserve historic structures it is more and more required to understand the deterioration processes mainly caused by the environment. In certain cases continuous monitoring systems have been installed to obtain information about the deterioration processes. However, most of these monitoring systems were just weather or air pollution data acquisition systems and use only basic models for data analysis. The real influence of the environment to the structure or the structural material is often unaccounted for. That means that the structural resistance is just calculated from the measurements and not determined by sufficient sensors. Another aspect is the fact that most monitoring systems require cabling, which is neither aesthetically appealing nor in some cases applicable due to the needed fastening techniques. The proposed project aims at the development of competitive tools for practitioners which goes beyond the mere accumulation of data. Smart monitoring systems using wireless sensor networks, new miniature sensor technologies (e.g. MEMS) for minimally invasive installation as well as smart data processing will be developed. It will provide help in the sense of warnings (e.g. increase of damaging factors) and recommendations for action (e.g. ventilation or heating on/off, etc.) using data fusion and interpretation that is implemented within the monitoring system. The development will consist of small smart wireless and robust sensors and networks, with sensors for monitoring of e.g. temperature, humidity, air velocity, strain and crack opening, acoustic emissions, vibration, inclination, chemical attack, ambient and UV light, with built-in deterioration and material models, data pre-processing, and alarm functions to inform responsible persons about changes of the object status. Comparative tests will be conducted to validate the models as well as the monitoring data from several case studies. The results of the project will be summarized in a toolbox and a guideline, which will be disseminated at special trainings organized for restorers, owner of cultural heritage and public authorities.
Currently the world of polymeric composite materials is almost exclusively based on fossil derived components. This fact represents a strong issue, as the non-renewable global oil resources are being exploited year after year, also as a consequence of the ever growing demand for plastics engineering materials. WOODY Project goal is to develop new composite panels and laminates from wood derived renewable materials, providing performances competitive with respect to traditional composites. WOODY Project is aimed at introducing a fully innovative paradigm in the composite industry, thanks to development of materials derived from natural resources, enabling to cover the whole necessities of components: fibre, matrix and core. Enzymatic processing is developed in parallel to chemo-thermo-mechanical treatments, for achieving the maximum throughput and eco-sustainability. The breakthrough innovation in materials is backed by an innovative approach in design of composite products, the so called “Composite Thinking”, starting from the phase of conception, to the production and installation, enabling to rethink products and fully exploiting the potentialities of composites. Quality of the approach is based on multidisciplinary research and on the target oriented to the redefinition of the whole processing value-chain for wood derived cellulose nano fibrils and resins deriving from natural raw materials, and the related manufacturing processes for advanced composite components. The Project is aimed to set the basis for the development of a new class of products optimising the use of the natural resources. Such approach is therefore expected to increase the tendency for wild forest areas recovery, and to promote the culture of wooden species dedicated to the extraction of compounds finalized to the production of renewable composite materials.
Increasing oil-prices, a growing threat of oil-shortages, Kyoto agreements on green house gases, environmental effects and climate changes, are all elements that contribute to the concern for the future of our oil based economy. Not only the search for biofuels but also for bio-based polymers and a more extensive use of the natural resources by upgrading the value of natural fibres and side products will be needed to cope with these problems. Techno-economic studies predict an important growth for the bio-based polymer industry in the coming decennia. This will only be possible if new high end applications are developed. Textiles and especially agrotextiles offer a very attractive end market. Volumes in this market area are high and fast growing. At present, products are mainly based on Polyolefin’s (> 200Ktonnes/annum in Europe). Bio-based polymers in combination with natural fibres and side products can offer a good alternative, if biodegradation can be modelled and adapted according the specific end applications. Intrinsic positive properties of the bio-based polymers such as low flammability and high light fastness can boost technological advantages, leading to major economic and technologic benefits in industrial implementation. The proposed project envisages the research and development of new 100% renewable agrotextiles, via combination of natural fibres, bio-based fibres and bio-based functional additives. This requests: • new and optimised extrusion processes into fibres, yarn, monofilament or tape • processing into knitted, woven or non-woven structures and new finishing process • tailor-made mechanical and functional characteristics • a controlled and predictable biodegradation adapted to the application envisaged • a proven performance for a number of test/demonstration cases. This type of project can take a large share of the agrotextile market (up to 50%) by creation of alternatives for oil-based products and new applications.
The project aims at developing new technology routes to integrate waste materials in the production cycle of concrete, for both ready-mixed and pre-cast applications, resulting in an innovative light-weight, eco-compatible and cost-effective construction material, made by all-waste raw materials and characterized by low embodied energy and CO2 and by improved ductility and thermal insulation performances. The target of low embodied energy and CO2 will be mainly achieved through working on the binders’ side, while the target of energy efficiency (heat insulation) will be mainly achieved through working on the aggregates side. The use of lightweight recycled aggregates will allow making the target material lightweight and heat-insulating. The focus will be on waste materials that, for quantity, distribution and characteristics are also a social problem but, on the other hand, are available in quantities enough for feeding the concrete industry. On the binder side the aim is the complete replacement of cement by waste materials of high silicon dioxide content, e.g., municipal incinerator ash, ash disposed from coal-fired thermal power plants, and/or in combination with by-products such as ferronickel slag and natural or man-made pozzolans like -silica and metakaolin. Properties regulators will be studied, consisting of highly active products that will regulate the performance of the binder, taking into account the waste raw materials variability, in order to achieve and stabilize the required properties of final products. The innovative solutions set-up at material level will then be employed to develop innovative concepts of modular building components. The project results, while setting-up a novel low-cost material for producing energy-efficient buildings components, will also contribute to solving the issue of “waste pressure” on towns and to reducing the consumption of not-renewable natural raw materials.
AMANAC targets to create an effective and long lasting collaboration and coordination platform within the EeB-PPP Advanced Materials and Nanotechnology projects, whose activities address development of (nano)materials, components and systems for the improvement of energy efficiency in buildings. The CSA aims to maximize the impact of the participating projects towards the European Industry and Society and support the objectives established by the EC and the EeB-PPP, in terms of Energy Efficiency in buildings. AMANAC exploits experience gained through clustering of Nanotechnology-EeB projects and extends the scope to include running FP7 and future H2020 projects of the Advanced Materials domain. It currently represents 26 projects and broadens their field of activities in a self-sustaining way. The Core Objectives and the resulting Action Plan develop around four pillars: Collaboration Activities aiming to i) support the achievement of Cluster-project technical and non-technical goals; ii) enhance the impact of such developments during and beyond the project life-time; Awareness-raising and Networking: Increase the visibility and impact of the Cluster projects and their related research achievements towards industry, construction stakeholders and relevant EU contractual bodies, such as the ECTP, the E2BA, ECCREDI etc., establishing appropriate network and alliances with such organizations. Exploitation: Strengthen the role of involved industrial partners, especially SMEs, for speeding up the exploitation of the research results coming from the Cluster projects. Support the identification of new technology and market needs and trends. Coordination and Support services: Create Cluster committees and bodies and publicity material to ensure continuation of activities after the end of the CSA and will attract future H2020 projects.
The overall goal of the RE4-Project is to promote new technological solutions for the design and development of structural and non-structural pre-fabricated elements with high degree of recycled materials and reused structures from partial or total demolition of buildings. The developed technology will aim at energy efficient new construction and refurbishment, thus minimizing environmental impacts. The RE4-Project targets the demonstration of suitable design concepts and building elements produced from CDW in an industrial environment, considering perspective issues for the market uptake of the developed solutions. The technical activities will be supported by LCA and LCC analyses, certification and standardization procedures, demonstration activities, professional training, dissemination, commercialisation and exploitation strategy definition, business modelling and business plans. The overarching purpose is to develop a RE4-prefabricated energy-efficient building concept that can be easily assembled and disassembled for future reuse, containing up to 65% in weight of recycled materials from CDW (ranging from 50% for the medium replacement of the mineral fraction, up to 65% for insulating panels and concrete products with medium mineral replacement coupled with the geopolymer binder). The reusable structures will range from 15-20% for existing buildings to 80-90% for the RE4-prefabricated building concept.
NHYTE project aims at developing and demonstrating concepts and methodologies enabling the realization of innovative integrated aero-structures, made of a new hybrid thermoplastic matrix composite material with multifunctional capabilities. The high-performing material proposed, based on a commercial PEEK-Carbon Fiber Prepreg with addition of amorphous (PEI) films, answers to the needs to have reduced weight and consequently reduced fuel consumptions and emissions on an aircraft, as well as reduced manufacturing and operational costs. Demonstration aero-structures will be fabricated by an innovative working cell implementing an advanced continuous automated production process, including: automated hybrid material fabrication; manufacturing of skin panels by automated fiber placement in-situ consolidation process; fabrication of stringers by continuous forming; component assembly by induction welding. The innovative material, conceived and patented by a partner of the Consortium, is an example of multifunctional composite, since it returns both functions of toughness improvement (multilayer material) and process simplification. This concept on one side will provide an advantage from the structural point of view, in terms of better impact damage performance; while on the other side major advantages will result on processing simplification, in particular including improved cycle times and lower energy consumptions, since it does not require the use of an autoclave curing phase. As of today, its usage has been limited to fabricate panels, only at laboratory level; hence, a suitable improvement finalized to process in industrial environment is needed. Proposed process techniques and assembly will be the first step towards the industrial application of the innovative material. Consortium has set a target for weight saving not less than 5% for primary structures. Further reduction of full life cycle cost is expected from scrape material and end of life structures recycling.
Il progetto Ambi.Tec.Fil.Legno ha come obiettivo strategico lo sviluppo e l’integrazione di tecnologie innovative per la valorizzazione delle risorse ambientali e forestali della Calabria, e prioritariamente del legno, materiale ad elevata sostenibilità ambientale, attraverso azioni di ricerca industriale e sviluppo sperimentale in tutte le diverse fasi della filiera foresta-legno-ambiente, dalla produzione alla trasformazione, all’impiego delle nanotecnologie.
Il progetto MAIND mira allo sviluppo di materiali a base polimerica innovativi e a ridotto impatto ambientale, e di tecnologie avanzate per l’industria manifatturiera e delle costruzioni e si propone di sviluppare competenze scientifiche che possano essere messe a disposizione dell’industria manifatturiera pugliese con ricadute anche a livello nazionale ed europeo. I settori di riferimento, oltre a quello delle Costruzioni, sono il Tessile-Abbigliamento-Calzaturiero, l’Arredo e il Lapideo.
Il progetto intende definire un processo patient-centered per la Cardiologia, per la Cardiologia Interventistica e per i pazienti acuti mirato all'ottimizzazione dei processi di diagnosi, terapia, riabilitazione e di training attraverso lo sviluppo e la sperimentazione in ambito clinico delle seguenti ricerche e tecnologie innovative: - sistema di identificazione automatica del paziente mediante implementazione di nuove tecnologie attive tipo RFID e QrCode, di mapping territoriale intra and extra ospedaliero automatico del paziente allo scopo di evitare errori di identificazione e scambi di identità, consentire la rapida localizzazione territoriale, la gestione automatica dei dati relativi a tutta la storia clinica del singolo paziente. - Nuovi sistemi per controllo a distanza di processi diagnostici-terapeutici di elevata complessità per la gestione del paziente cardiopatico critico, in grado di acquisire in automatico i dati del paziente (Elettrocardiogramma, analisi di laboratorio, troponine, indagini con Raggi X). Il sistema, partendo dalle flow chart internazionali, designerà un percorso diagnostico-terapeutico ottimale in quel singolo paziente, nella singola realtà locale. Tale sistema di controllo automatico dell'operato sanitario sarà di grande utilità soprattutto negli Ospedali/PS a bassa specializzazione cardiologica, potrà essere utile per controlli periodici della qualità dell'assistenza erogata e per ridurre la pressione medico-legale sul sistema sanitario. - Sistema web-based per la continuità assistenziale del paziente cardiopatico e per l'accesso controllato e distribuito ai dati sanitari, mediante il quale creare un ''unico medico virtuale'' per il singolo paziente che lo accompagnerà per la vita (prima e dopo il ricovero ospedaliero) con possibilità di accesso diretto a tutti i dati in diversi formati (pdf, video, audio, dicom, avi, Mpeg, etc) in modo da avere accesso ad immagini (coronarografie, TAC, endoscopie) in tempo reale. - dispositivo di front-end innovativo, basato su tecnologia multi touch e/o voice and gesture-recognition, per l'imaging cardiaco, diagnosi e prognosi cardiologica idoneo ad integrare i diversi linguaggi e diversi formati dei dati esistenti per il singolo paziente. - nuove tecnologie in cardiologia interventistica che prevedono lo sviluppo di un sistema angiografico integrato che comprende un arco angiografico a ''U'', un iniettore per visualizzare l'albero arteriosa a CO2, un sistema per la navigazione magnetica dei cateteri, una stazione di elaborazione avanzata d'immagine. - Progettazione e realizzazione di una stazione di controllo (Cardio Control Station) che possa virtualmente duplicare una sala remota e consentire il controllo a distanza della sala di emodinamica con tutoraggio attivo e gestione a distanza delle immagini allo scopo di ''aiutare'' centri periferici in procedure di cardiologia interventistica. - Sistema di realtà virtuale per la pianificazione di interventi di cardiologia interventistica e tutoraggio a distanza. - Sistema integrato per il monitoraggio del processo riabilitativo, del programma di educazione sanitaria ed alimentare e del follow-up domiciliare. - Sistema aperto applicabile a tutte le apparecchiature per la ricostruzione tridimensionale del sistema arterioso e del cuore con la possibilità di ricostruire virtualmente una protesi che poi dovrà essere successivamente impiantata. Verrà progettato un sistema di enhancement dello stent sull'immagine angiografica con possibilità di visione 3D.
Il progetto si propone di offrire una soluzione strutturata e scientificamente solida a tutta la filiera dell'Education, dalla scuola primaria sino alla formazione professionale operando su tutta la catena del valore: modelli didattici e organizzativi, contenuti digitali multimediali e interattivi, infrastruttura tecnologica abilitante per l'erogazione di servizi didattici in cloud a docenti, studenti, famiglie, scuola e università, formazione professionale.
L'obiettivo finale del progetto è lo studio, la messa a punto prototipale e la sperimentazione di tecnologie (strumenti e sistemi) e metodologie (procedure e linee guida) innovative che trovano applicazione in diverse fasi del processo di gestione del bene culturale. Le fasi a cui si fa riferimento sono: 1) lo studio storico tecnico 2) la diagnosi 3) intervento 4) il monitoraggio conservativo 5) la musealizzazione e la fruizione 6) la valorizzazione. In ogni fase sopra indicata, IT@CHA propone soluzioni tecnologiche in grado di supportare tecnici, operatori, enti tutelanti e singoli interessati come i cittadini e turisti nel complesso processo del rapportarsi al bene culturale, ora per misurare, ora per valutare ora per fruirne e comprenderlo.
Il programma d'investimento congiunto: Universita' del Salento Dipartimento di Ingegneria dell' Innovazione, Consorzio Cetma - Centro di Progettazione, Design & Tecnologie dei Materiali, Engineering Ingegneria Informatica, OR.COM. S.r.l.,Idea S.r.l., Ferraioli & C. SRL, Natuzzi S.p.a., Consiglio Nazionale delle Ricerche ' Istituto di Tecnologie Industriali e Automazione, prevede lo sviluppo di nuove metodologie per la gestione della logistica di filiera (dalla fase di acquisizione dell'ordine alla consegna del prodotto) nel settore del mobile imbottito, attraverso lo sviluppo di applicazioni e prototipi volti allo sfruttamento delle politiche gestionali basate sul paradigma zero inventory nel settore di riferimento. Il settore ha caratteristiche peculiari quali un ciclo di vita media del prodotto estremamente ridotto, una elevata varietà di differenti codici contemporaneamente a listino e con significativi fenomeni di stagionalità, che giustificano l'applicazione delle metodologie avanzate per la costruzione dei prototipi come proposto nel progetto. Lo sviluppo di tecnologie hardware e software per la gestione e l'integrazione della intera filiera, attraverso nuove idee quali l'interfacciamento delle tecnologie di produzione nel sistema informativo della Natuzzi Spa sarà direttamente misurabile attraverso lo sviluppo di un dimostratore.
Il progetto LABORATORIO REPAIR (LABREP) si propone di creare, attraverso una stretta collaborazione tra il settore industriale e quello scientifico, un sistema nazionale di competenze distintive dedicate allo sviluppo di nuove tecnologie per la riparazione di componenti aeronautici e aeroderivativi, con lo scopo principale di ricercare, mettere a punto, verificare sperimentalmente e trasferire le nuovetecnologie al mondo industriale per l'applicazione su componenti reali.L'esigenza di creare un laboratorio nazionale dedicato al repair deriva dalla crescente necessità di individuare nuove tecnologie avanzate per riparare componenti ad elevato valore unitario costituiti con materiali e processi complessi,garantendo un elevato livello qualitativo, elevate prestazioni del componente riparato, affidabilità e sicurezza, e limitando la dipendenza dalle tecnologie proprietarie sviluppate sino ad ora dai maggiori costruttori aeronautici mondiali.Il laboratorio sul repair, attraverso una stretta collaborazione tra il settore industriale e quello scientifico, avrà lo scopo di ricercare, mettere a punto e sperimentare tutta una serie di nuove tecnologie, utilizzando in particolare le capacità e la flessibilità proprie dei centri universitari e di ricerca, e ditrasferire le tecnologie identificate e testate al mondo industriale per la applicazione su componenti reali.Il laboratorio sul repair sarà focalizzato su tematiche relative a quattro aree di interesse prioritario:1) lo sviluppo di nuove tecnologie per il ripristinio dimensionale o la ricostruzione locale di componenti usurati o corrosi in servizio;2) lo sviluppo di nuove tecnologie di giunzione per la riparazione di cricche o per la sostituzione di aree con danneggiamenti locali;3) lo sviluppo di nuove tecniche di riparazione ecocompatibili per l'asportazione di rivestimenti usurati o danneggiati in servizio e per l'applicazione di nuovi rivestimenti antiusura e anticorrosivi privi di cromo esavalente;4) lo sviluppo di nuove tecnologie di controllo non distruttivo, basato su tecniche termografiche, in grado di valutare le condizioni di danneggiamento dei prodotti eserciti e l'assenza di difettosità sui prodotti riparati.
Il progetto si focalizza sulla realizzazione di un impianto complesso di automazione della saldatura laser e le tecnologie utilizzate sono le più avanzate senza intervento umano. Le operazioni che l'impianto svolgerà saranno: riconoscimento dei profili dei giunti; posizionamento dei pezzi; analisi dei lembi; adattamento in tempo reale dei parametri di saldatura; analisi dei giunti saldati; mappatura dei difetti e loro classificazione; eventuali interventi di rilavorazione dei difetti; marcatura dei prodotti e documentazione delle lavorazioni; evacuazione dei prodotti. L'impianto è composto da sistemi meccatronici coordinati da un sistema centrale dotato di intelligenza per la gestione delle decisioni e degli adattamenti in tempo reale di tutti i parametri operativi. Le potenziali ricadute delle tecnologie sono più ampie della specifica applicazione e potranno trovare impiego in molteplici settori: dal taglio alla saldatura, dalla meccanica di precisione all'automazione chirurgica.
Programma d'investimento congiunto con Driving Advances of Ict in South Italy - Net S.C.AR.L., la Cantina Cooperativa della Riforma Fondiaria di Ruvo di Puglia Soc. Agr. I.A.P., Cantina e Oleificio Sociale di San Marzano Coc. Coop. Agricola, l'Università degli Studi di Bari, l'Università degli Studi di Foggia, Plurima Software S.r.l., Exprivia S.p.A., il Politecnico di Bari, Itel Telecomunicazioni S.r.l., i Centri Regionali per le Tecnologie Agroalimentari, il Centro di Competenza ICT-SUD,Exeura S.r.l., l'Università della Calabria, Caparra & Siciliani Società Coop., l'Università del Salento, il CNR - Dipartimento Tecnologie dell'Informazione e delle Comunicazioni - Istituto di Calcolo e Reti ad alte Prestazioni, la Cantina Sociale Cooperativa di San Donaci, l'Oleificio Cooperativo Goccia di Sole Molfetta S.r.l., l'Oleificio Cooperativo Goccia di Sole Molfetta S.r.l., Loran S.r.l., lo Studio Delta S.r.l., il Centro di Progettazione e Design & Tecnologie dei materiali, Sud Sistemi S.r.l., Sincon S.r.l. e Leader Società Cooperativa Consortile. Il programma intende sviluppare un sistema che intervenga nei processi industriali specifici di diverse filiere armonizzando i processi delle singole unità produttive dall'acquisizione delle materie prime, alla movimentazione del prodotto sino alla consegna al cliente. Si evidenzia che nel programma si fa una distinzione netta tra materiale movimentato e prodotto, infatti il primo è il risultato dei processi di produzione il secondo è l'insieme del materiale con tutte le componenti immateriali prodotte dai servizi a valore aggiunto che enfatizzino il brand "Made in Italy".
Il progetto ha lo scopo di sviluppare la nuova urban concept car
Programma d'investimento congiunto con STMicroelectronics S.r.l., Matrix S.p.A. ed il Consorzio Cetma. Il progetto offre all'utente un nuovo concetto di "elettrodomestico/termodomestico in rete", capace di fornire facilità d'uso, benessere e risparmio ecocompatibile. Utilizzando e "personalizzando" le migliori tecnologie elettroniche ed informatiche,tale progetto pone l'attenzione su l'integrazione delle funzioni e delle applicazioni nel 'sistema casa', spostando il focus su di un livello di astrazione superiore, ovvero su quello delle applicazioni presenti all'interno dei singoli elettrodomestici/termo domestici e, di conseguenza, sui metodi e sugli strumenti per la loro progettazione, ritenendo che l'adozione di piattaforme progettuali ed operative comuni possa sicuramente facilitare il raggiungimento degli obiettivi di una reale interoperabilità, di un time-to-market sempre più ridotto, di una riduzione dei costi complessivi, e, quindi, caratterizzare sempre di più l'"elettrodomestico intelligente" come prodotto Made-In-Italy.
L'idea progettuale è quella di realizzare e sperimentare una ''Piattaforma informatica - Integratore Logistico Intelligente Multiruolo'' (acronimo PT2-LOG) finalizzata alla gestione ed ottimizzazione dei processi logistici del trasporto intermodale terrestre. Il sistema logistico che sarà sperimentato dall'operatore ferroviario partner del progetto, sarà concepito come un integratore di tecnologie innovative ed intelligenti nel campo della logistica, dell'ambientale, dell'informatica e della sicurezza (riferita a persone e merci). L'intervento progettuale si focalizzerà in particolare sul trasporto dei prodotti freschi e freddi anche florovivaistici, in quanto queste produzioni esigono condizioni e procedure logistiche particolarmente complesse sia per il mantenimento della catena del freddo che per la assoluta necessità di rispettare i ristretti tempi di consegna. Risolvere le problematiche logistiche connesse, rendendole compatibili con un sistema di trasporto combinato terrestre efficiente ed economicamente sostenibile, permetteranno, a maggior ragione, di utilizzare con efficacia ''l'ottimizzatore logistico intelligente multiruolo'' per l'organizzazione e la gestione di circuiti intermodali tarati su prodotti merceologici a bassa intensità logistica dedicata. Analisi e studi hanno già dimostrato la convenienza insita nel trasferire, attraverso lo sviluppo del trasporto combinato terrestre, quota del traffico merci, in particolare sulla direttrice Sud-Nord, dalla modalità tutto gomma a quella ferroviaria, con importanti vantaggi ambientali misurabili in ordine alle emissioni di CO2, benefici alla collettività rispetto alla minore congestione ed usura dell'infrastruttura stradale, convenienza per i consumatori grazie ai risparmi conseguibili nel costo del servizio del trasporto, potenziali guadagni per la produzione in funzione del maggior margine relativo disponibile. Esistono però delle precondizioni in assenza delle quali non è possibile conseguire i requisiti necessari per attivare un servizio economicamente sostenibile di trasporto combinato ferro/gomma. Esse riguardano lo studio e realizzazione di una nuova organizzazione della logistica post produttiva, lo studio degli strumenti informatici innovativi per gestirla, la certificazione della qualità della filiera logistica fino alla rilevazione in tempo reale della qualità e della rintracciabilità dei prodotti in corso di trasporto. Queste esigenze diventano ancora più determinanti quando interessano l'avviamento di un servizio di trasporto intermodale per prodotti ad alto rischio di deperibilità come quelli freschi e freddi, per quanto riguarda sia gli aspetti gestionali sia l'utilizzazione di unità di carico refrigerate compatibili con le esigenze ed i limiti del vettore ferroviario.
Il progetto BAITAH individua le tecnologie ICT e di ambient intelligence come soluzione utile ad estendere il periodo di tempo in cui soggetti non completamente autonomi riescono a vivere in autonomia all'interno di un ambiente domestico. BAITAH intende favorire, semplificare e accelerare il processo di passaggio dell'ambient intelligence al settore dell'elettronica e dell'informatica di consumo, rendendo di fatto pervasive le tecnologie coinvolte attraverso la identificazione e rimozione delle barriere di trasferimento tecnologico ad oggi presenti. BAITAH propone una visione sistemica che, sulla base dei bisogni e delle procedure di assistenza individuate, definisce modelli di ambient intelligence in cui le tecnologie ICT diventano pervasive e funzionali alla risoluzione delle problematiche definite.
L'idea progettuale parte dalle esigenze del settore dello sviluppo prodotto in generale, e mira a sviluppare prodotti e tecnologie (s/w e h/w) finalizzati alla PROGETTAZIONE IMMERSIVA ed una PIATTAFORMA DISTRIBUITA che, integrando le potenzialità di Centri di Visualizzazione Avanzata con risorse di calcolo di tipo GRID, consenta ai progettisti-utenti, anche se geograficamente distribuiti, di essere virtualmente proiettati direttamente all'interno di un unico mondo simulato in cui l'interazione con ciò che si sta progettando avviene in modalità MULTISENSORIALE (vista, tatto, audio), più diretta e naturale. Monitor, mouse e tastiera sono sostituiti da guanti, sistemi avanzati di proiezione, sistemi haptici (con ritorno di forza), sistemi audio e sistemi di tracciamento per una più efficace interazione e comprensione dei processi e dei componenti oggetto della progettazione. In tale ambito, i temi ancora aperti sono moltissimi tra cui: simulazione delle proprietà fisiche dei componenti/materiali, integrazione con infrastrutture GRID; meccanismi di ingegneria concorrente, condivisione delle risorse; piattaforme di knowledge management, modellazione ed integrazione di codici di simulazioni numerica.Su questi temi, si riscontra, a livello internazionale, l'interesse di molti gruppi di ricerca e di molti tra i più importanti gruppi industriali. Per raggiungere l'obiettivo finale, il progetto prevede una serie d'obiettivi intermedi e di altrettanti prodotti con grado di specializzazione e complessità crescente e tali da soddisfare segmenti di mercato differenti e con tempi attesi di introduzione sul mercato che spaziano dal medio-breve (2-4 anni), al medio-lungo (4-6), fino al lungo periodo (oltre i 5 anni) (vedi relativo piano FIRB). In particolare, si pensa di studiare prodotti che si differenziano per complessità e costo dei sistemi, per grado di multimodalità sensoriale, per specializzazione settoriale, per grado di integrazione di funzioni di ingegneria. Le diverse configurazioni di prodotto vanno da piattaforme "leggere" (tipo desktop) fino alla messa a punto di servizi fruibili in infrastrutture dedicate come Centri di Realtà Virtuale collegati a banda larga a GRID computazionali. I risultati attesi del progetto, hanno impatto, sia sul fronte delle imprese (GI e PMI) utenti di questi prodotti, sia sul fronte della produzione di software e dei servizi connessi. Per le imprese utenti (come FERRARI e ELASIS), si evidenzia un trend internazionale di sempre maggior ricorso a sistemi di prototipazione virtuale (nell'automotive, nell'aereonautica, ed anche nello sviluppo di nuovi prodotti di consumo). Ciò testimonia il crescente interesse industriale verso tecnologie in grado di ridurre costi e tempi di sviluppo, nonchè di migliorare la qualità della progettazione: uno studio condotto in ambito del programma IST (prog. VIEW), rileva come il mercato dei sistemi di Realtà Virtuale, nel solo settore Design&Ingegneria, ammonti a circa 3,5G$/anno con tassi di crescita nei prossimi anni del 10%. Il dato, evidenzia anche gli spazi di mercato esistenti per aziende (come THINK3 e ALTAIR) che sviluppano prodotti destinati alla progettazione avanzata e che offrono servizi connessi. L'adesione al progetto della Think3 (unica impresa italiana a competere sul mercato internazionale del CAD/CAE), evidenzia come lo sviluppo di prodotti e tecnologie quali quelli qui proposti sia un fatto d'estrema importanza per competere in un mercato che, soffre di saturazione e che quindi richiede sempre più innovazione tecnologica per stimolare una domanda di sostituzione dei vecchi sistemi con altri con funzionalità nuove e competititive.La crescita di un tale mercato di servizi costituisce altresì un'opportunità da cogliere, mediante lo sviluppo d'adeguate competenze, sia direttamente, sia tramite spin-off per operatori quali CETMA, SPACI e Politecnico di Milano(che sono i partner coinvolti nel progetto FIRB collegato).
Il progetto riguarda la realizzazione di una nuova gamma di elettrodomestici ad elevata innovazione tecnologica, caratterizzata da una notevole riduzione dei consumi energetici (tra il 25 ed il 30%) e di acqua per le quattro linee di prodotto: conservazione cibo, preparazione cibo, pulizia indumenti, pulizia stoviglie.
Il presente Progetto di Formazione, strettamente correlato ai contenuti e allo sviluppo del corrispondente Progetto di Ricerca SMATI, nasce dall'idea di formare nuovi profili professionali destinati ad attività di Ricerca finalizzate all'impiego di e sviluppo di materiali avanzati, strutturali e/o per trattamenti superficiali al fine di garantirne la resistenza in ambienti fortemente aggressivi e particolarmente usuranti. Sono previsti complessivamente 3 Obiettivi Formativi (nel seguito OF) di cui due finalizzati alla formazione di Ricercatori con diverso orientamento scientifico-tecnologico rispetto alle tipologie di materiali e relativi processi e tecnologie, ed uno finalizzato alla formazione di Tecnici di Ricerca con competenze trasversali indirizzate alle tecniche di caratterizzazione sui materiali, all'uso di tecniche e strumentazione di laboratorio per il supporto allo sviluppo di attività di ricerca. Sia i Ricercatori che i Tecnici di Ricerca che verranno formati grazie al progetto, avranno la possibilità di acquisire specifiche competenze su metodologie innovative di studio, analisi e sperimentazione, tecniche di sintesi e caratterizzazione, utilizzo di tecnologie innovative, con particolare riferimento a quelle direttamente risultanti dalle stesse attività di ricerca.
Il progetto TEXTRA, mediante attività di Ricerca Industriale su Tecnologie e Materiali Innovativi per lo sviluppo di componenti di Vettori Ferroviari e di Medie Dimensioni, punta ad aggregare, integrare e potenziare competenze multidisciplinari di soggetti pubblici (ENEA ed Università) e privati (Consorzi ed Aziende operanti nel settore dei trasporti), tali da costituire un Laboratorio avente le seguenti finalità:- Ricercare e sviluppare applicazioni di materiali avanzati nel settore dei trasporti;- Offrire prodotti e tecnologie derivanti da attività di R&S;- Promuovere partnership anche in forma di ricerca cooperativa per l'industria dei mezzi di trasporto;- Offrire tecnologie per la realizzazione con materiali innovativi di componenti e sistemi per i mezzi di trasporto di medie dimensioni, servizi di design industriale, di progettazione strutturale e di processo, di qualificazione di materiali e componenti, di prototipazione;- Stimolare lo sviluppo di iniziative imprenditoriali per lo sfruttamento dei risultati delle proprie ricerche.In particolare, il Laboratorio punta a consolidare, sviluppare ed acquisire competenze e sistemi tecnologici in grado di soddisfare i principali fabbisogni di innovazione provenienti dall'industria dei mezzi di trasporto in termini di:- requisiti di sicurezza (materiali e componenti resistenti all'impatto, ambienti di lavoro in fase di produzione, materiali e componenti resistenti al fuoco, sistemi attivi, ecc.);- requisiti di redditività di lungo termine (leggerezza, durabilità, ridotta manutenzione, LCC)- requisiti di ecocompatibilità (materiali riciclabili, riduzione del rumore e delle vibrazioni, processi di lavorazione a ridotta o nulla emissione, riduzione di energia nei processi produttivi e in esercizio, ecc.);- requisiti legati ai fattori umani per i lavoratori addetti e per l'utenza finale (ergonomia, riduzione rumore e vibrazione);- soluzioni customer-oriented (metodi e strumenti per lo sviluppo di prodotto specifici per il settore).Il settore industriale cui si fa riferimento è quello della fabbricazione dei mezzi di trasporto, con particolare riguardo ai vettori ferroviari ed ai vettori di medie dimensioni quali traghetti e imbarcazioni da diporto (yacht), velivoli speciali ed elicotteri.
Il progetto intende sviluppare nuove tecnologie e metodologie abilitanti la HMI (Human Machine Interaction) edHCI (Human Computer Interaction) per gli operatori direttamente coinvolti nella produzione manifatturiera (settoredei trasporti), ideando strumenti basati su approcci non tradizionali di interazione, grazie all'introduzione del concettodi Sistema Informativo Visuale (in inglese Visual Information System).Le tecnologie VIS che si intendono sviluppare permetteranno da un lato di utilizzare e rendere disponibili per imodelli di ottimizzazione tutti i dati disponibili sul campo e dall'altro restituire le informazioni, quali ad esempio lesequenze di lavorazione, verso il sistema produttivo. Le tecnologie sviluppate saranno sperimentate attraverso l'esame in differenti contesti produttivi quali le linee diassemblaggio e sistemi di lavorazione per asportazione di truciolo. Al fine di ottimizzare l'interazione uomo-macchinaè molto importante comprendere la natura e il contenuto delle informazioni per determinare in quale modo essedevono essere comunicate all'operatore. Secondo quanto detto nella sezione precedente, le modalità attraverso le qualisi possono fornire dei contenuti di tipo:- contenuti grafici:-di tipo testo;-di tipo immagine 2D/3D;-di tipo video;- contenuti audio.A seconda di quello che si vuole comunicare si deve determinare la forma più opportuna che l'informazione deveavere per poter raggiungere in maniera efficiente l'operatore.Le tecniche VIS possono assicurare il sistema migliore di raggiungimento degli obiettivi della lean production. Oltrealla natura dei contenuti delle informazioni trasmesse è un'importante sfida consiste nel determinare anche il grado diintegrazione e contestualizzazione che tali contenuti, soprattutto quelli grafici, devono possedere. È questa la sfidatecnologica da affrontare nel progetto, ancora tutta da esplorare sia in termini di soluzioni applicative che di logiche dirappresentazione. Un'ultima questione da considerare è la dinamica che le informazioni trasmesse devono possedere.Si possono, infatti, avere contenuti virtuali statici, che saranno sempre gli stessi ogni qual volta si osservi undeterminato oggetto (ad esempio se si vuole visualizzare il nome di un utensile quando lo si osserva), oppuredinamici, che variano con l'evolvere dell'operazione che si sta eseguendo. Quest'ultima caratatteristica è la nuovafrontiera della gestione delle informazioni aziendali, che sempre di più rappresenterà nel futuro la flessibilità delcambiamento dei sistemi di produzione e le opportunità di reazione in tempo reale ai cambiamenti di mercato;frontiera questa che, dalla letteratura corrente, è ancora un punto di vulnerabilità dei sistemi lean.
Scopo della proposta è l’implementazione di un velivolo ultraleggero monomotore biposto in tandem interamente realizzato in materiale composito e progettato in conformità alle normative europee JAR- VLA (Join Aviation Requirements-Very Light Aircraft). Il velivolo è destinato per l’addestramento primario, turismo, sport e ricreazione attiva. Attrezzato con apparecchiatura adeguata potrà essere utilizzato dai servizi (civili o militari) di controllo del territorio (incubazione incendi, inquinamento, ecc.) e di protezione civile e di polizia in genere, di distribuzione postale e/o medicinali in zone impervie, desertiche o forestali, di agricoltura. Il velivolo oggetto di implementazione rappresenterà il primo velivolo ultraleggero di categoria VLA in grado di consentire una velocità di crociera fino a 300 km/h e comprenderà essenzialmente i seguenti componenti: • fusoliera ed ali completamente realizzate in fibra di carbonio; • meccaniche per la movimentazione; • impiantistica elettrica ed avionica; • motore.
Il progetto intende sviluppare nuove tecnologie non distruttive e a bassa invasività per la diagnostica, rinforzo e monitoraggio (tramite dispositivi smart) di strutture in muratura di particolare pregio storico-architettonico, nel rispetto degli stringenti requisiti di tutela che le caratterizzano. Nel corso della fase di ricerca industriale si studieranno tecnologie, dispositivi e tecniche innovativi, mentre, nella fase di sviluppo sperimentale, si ottimizzeranno i risultati dell'attività di ricerca industriale e se ne redigeranno le linee guida per l'utilizzo, al fine di realizzare dei prototipi funzionali, che siano dimostratori di prodotti potenzialmente sViluppabili a livello commerciale.
Obiettivo generale del Progetto è di sviluppare nuovi materiali e sistemi costruttivi eco-sostenibili per l'involucro edilizio, basati sull'utilizzo di materiali innovativi e da riciclo e orientati a favorire il contenimento dei consumi energetici negli edifici. Le attività di R&S per la messa a punto dei materiali e dei sistemi saranno condotte nel lo spirito del nuovo Regolamento Europeo per i prodotti da costruzione (CPR - Construction Products Regulation N. 305/2011) e nel rispetto del settimo requisito introdotto, ovvero: l'uso sosten ibile delle risorse naturali.
Le "metodologie agili" stanno rivoluzionando profondamente i classici processi di sviluppo del sofiware, puntando su leve strategiche come la comunicazione estrema tra i membri nei gruppi di sviluppo, il coinvolgimento continuo ed empatico del cliente, la flessibilità ad ogni costo. La proposta attuale allora, preso atto che i "metodi agili" sono oggi disponibili solo per progetti allo stato di partenza, vuole sviluppare una metodologia per progetti "in itinere", valida per le imprese del Distretto Regionale dell'informatica, che consenta di: ridurre il "time-to-market"; ridurre i costi di progettazione, sviluppo e manutenzione; ridurre i costi marginali di "upgrade"; riduzione del numero degli errori, migliorare le prestazioni dei gruppi di lavoro
An induction machine for bonding electrically conductive polymer-matrix composite materials comprises a movable coil inductor (6), a temperature sensor (5) and a control unit (13) to control the coil inductor (6) according to the signal received from the temperature sensor (5) and at least one nozzle (9) to direct a flow of cooling gas onto the zone heated by the coil inductor (6) of an element to be bonded (P1).
An induction welding method of two adherends (10, 11) at least one of which comprises an electrically conducting composite material having a thermosetting matrix and an interface material (4) comprising a layer of thermoplastic material diffused in the thermosetting matrix and defining a contact surface (S), comprises the steps of:- arranging the contact surface (S) of an adherend (10) onto a thermoplastic material of the other adherend (11);- energizing a coil (12) facing a surface (R) of one of the adherends (10, 11) so as to heat the interface material (4) to a first temperature;- controlling the cooling of the surface (R) so that a second temperature of the surface (R) is lower than the first temperature while the coil (12) is energized.
Modified pultrusion process finalized to the insertion of wired sensors or actuators in composite components (10) manufactured by pultrusion technique and device therefore.
The present invention relates to the development of a numerical-experimental methodology to study the viscous behavior of solid materials and to assess the material viscosity characterized by an ad hoc experimental test configuration and a numerical simulation of the experimental test to determine the material viscosity as a function of temperature
Condividi questo sito sui social