Effettua una ricerca
AZIENDA AGRICOLA ITTICA CALDOLI
Acronimo
ITTICAL
Partita Iva
01581520713
Codice ATECO
03.21.00
PESCA E ACQUACOLTURA
Data di costituzione
Non Disponibile
Descrizione sintetica dell'oggetto sociale
Non Disponibile
The European aquaculture is a modern industry employing 190,000 people, with a €7 billion ex-farm value. This sector is well situated to be among world leaders in the efficient and sustainable production of safe seafood of the highest quality and nutritional value, taking into account consumer preferences and the large diversity of aquatic products from the wild. DIVERSIFY identified a number of new/emerging finfish species, with a great potential for the expansion of the EU aquaculture industry. The emphasis is on Mediterranean or warm-water cage culture, but also addressed are cold-water, pond/extensive and fresh water aquaculture. These new/emerging species are fast growing and/or large finfishes, marketed at a large size and can be processed into a range of products to provide the consumer with both a greater diversity of fish species and new value-added products. DIVERSIFY focuses on meagre (Argyrosomus regius) and greater amberjack (Seriola dumerili) for warm-water marine cage culture, wreckfish (Polyprion americanus) for warm- and cool-water marine cage culture, Atlantic halibut (Hippoglossus hippoglossus) for marine cold-water culture, grey mullet (Mugil cephalus) a euryhaline herbivore for pond/extensive culture, and pikeperch (Sanders lucioperca) for freshwater intensive culture using RAS. These species were selected based both on their biological and economical potential, and to cover the entire European geographic area and stimulate different aquaculture types. In collaboration with a number of SMEs, DIVERSIFY will build on recent/current national initiatives for species diversification in aquaculture, in order to overcome the documented bottlenecks in the production of these species. The combination of biological, technological and socioeconomic research planned in DIVERSIFY are expected to support the diversification of the aquaculture industry and help in expanding production, increasing aquaculture products and development of new markets.
Il presente progetto di ricerca si propone, attraverso l’applicazione di protocolli di gestione di seme fresco e crioconservato, di mettere a punto test ecotossicologici in varie condizioni sperimentali su seme fresco e criopreservato di Sparus aurata, valutando gli effetti sugli spermatozoi di xenobiotici singoli ed in miscela, in concentrazioni subletali o ambientali.
La ricerca intende risolvere alcune importanti lacune tecnologiche della filiera ittica e sviluppare innovativi trasformati ittici nutraceutici ad elevata shelf life, ovveroprodotti a base di pesce che consentono di migliorare la salute e prevenire diverse patologie. Il progetto intende rivisitare in chiave nutraceutica le principali tecnologie produttive della filiera dei trasformatici ittici basandosi su un approccio alla ricerca market pull per ottenere massimo potenziale di sfruttamento industriale dei risultati. In tale senso la ricerca affronterà sia lo studio di tecnologie prettamente specifiche della nutraceutica che innovative tecnologie di caratteretrasversale. Tutte le attività saranno svolte in chiave unitaria e volte alla creazione una filiera verticalmente integrata per l' ittica nutraceutica. Oggetto dello studio saranno le seguenti tematiche-tecnologie per trasformati ittici freschi ad elevata azione antiossidante anticolerestolemica antiischemica ed antitrigliceridemia;-bioteconologie per trasformati ittici probiotici;-biotecnologie per trasformati ittici fermentati;-tecniche di produzione sostenibili di nuove specie ittiche alimentate con mangimi vegetali;-integratori di finissaggio ad azione antiossidante-packaging attivo ad azione antimicrobica per trasformati itticiQueste tecnologie, oltre ad essere di alto interesse tecnico scientifico, sono all'avanguardia nella ricerca industriale internazionale e presentano un elevato potenziale di mercato.Nel mercato mondiale dei prodotti ittici infatti non sono rintracciabili prodotti a lunga shelf life nella forma di trasformati freschi. Analogamente nel mercato degli alimenti funzionali e nutraceutici -pur esistendo numerosi integratori alimentari a base di estratti di pesce- non esistono "alimenti" nutraceutici nella forma di trasformati ittici freschi o fermentati.Per raggiungere questi obiettivi particolarmente sfidanti, è stato strutturato un partenariato di progetto altamente qualificato di adeguata massa critica e con tutte le competenze polispecialistiche necessarie. Il partenariato industriale ecostituito dai principali elementi della filiera produttiva dell'ittica. Sono comprese infatti aziende di produzione e sperimentazione mangimi, aziende di produzione ittica, aziende di lavorazione e trasformazione del pesce, aziende di analisi per l'agroalimentare esperta in nutraceutica. Accanto ai partner industriali si collocano due partner di ricerca esperti in nutraceutica e processi di trasformazione econfezionamento (Biagromed), nonché nello sviluppo di nuovi mangimi e nelle tecniche di produzione in acquacoltura (UniBari).
Condividi questo sito sui social